I Culurgiones, i ravioli sardi con patate e menta

by Elisa Di Rienzo

Ma sbaglio o non vi ho ancora raccontato di qualche bel e buono piatto sardo?!?!

I culurgiones, li conoscete??? Forse li chiamate in qualche altro modo:
culurgionis, culurxionis, culirgiones
o forse….
culurzones, culurjones, culurjonis, culirjonis, culunjonis, culinjonis o culurzones!!!
 
E chissà in quanti altri modi sono chiamati, che “altro non sono” che dei ravioli con un cuore di patata e menta!
 

 

La vita in Sardegna é forse la miglioreche un uomo possa augurarsi:ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne,di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coinciderecon quello che io consiglierei al buon Diodi regalarci come Paradiso

(Fabrizio de André)

P8140959 1

Sono un piatto tipico dell’Ogliastra e della Barbagia, che veniva preparato in occasione della festa di Ognisanti, ma che ora si gusta… Ognioccasione!

Sono anche molto belli da vedere, con quella forma a mezzaluna, e con il disegno a spiga, sul bordo, data dalla pizzicatura che si fa con le dita (alla fine c’é un il video che vi mostra come si fa).

E stupenda è la terra da cui provengono… l’Ogliastra quest’anno siamo riusciti a visitarla bene, da terra e da mare, penso che si uno dei tratti di costa più spettacolari della Sardegna con quelle scogliere a picco sul mare e quei gioielli di spiagge e cale incastonate e.. affollate, purtroppo!!!

 

Sardegna 2013 307 1
 
 

Torniamo ai Culurgiones, altrimenti mi scatta una voglia di mare… oggi poi, che il freddo inizia a farsi sentire! Dicevo… sono molto buoni, si condiscono prevalentemente con un “semplice” sugo di pomodoro.

Sono belli tosti, eh, questo non si nega, ne bastano pochi per dar soddisfazione! Piacciono molto anche ai bambini!

Ovviamente, se mi legge qualche Sardo/a, attendo correzioni e suggerimenti. Così è come mi è stata raccontata, ma non si sa mai che abbia capito male!!

Toglietevi lo sfizio e provateli!


culurgiones ravioli sardi

I Culurgiones, i ravioli sardi con patate e menta

(circa 60 pezzi)
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana - sardegna
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

Per la pasta:

  • 300 g farina (220 g di semola rimacinata di grano duro + 80 g di farina 00)
  • 1,5 dl acqua
  • 1 cucchiaino sale

Per il ripieno:

  • 600 g patate rosse
  • 150 g pecorino (la ricetta originale usa il fiscidu, un formaggio di capra in salamoia, qui introvabile. Io 75 g pecorino fresco + 75 g pecorino stagionato)
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine
  • 2 spicchi di aglio
  • 14 foglie di menta

Istruzioni

  • Fai lessare le patate, con la buccia, in una pentola piena d'acqua. Una volta cotte, pelale, schiacciale con uno schiacciapatate, in una capiente terrina. Aggiungi alle patate l'olio, l'aglio tritato finemente e la menta tritata. Pian pianino aggiungi anche il pecorino grattugiato.
  • Amalgama bene tutto il composto, fino a che non diventa bello liscio. Lascia riposare il tutto nella terrina.
  • Nel frattempo metti a fontana la farina setacciata, versa l'acqua tiepida e il sale (o usa l'impastatrice).
  • Impasta energicamente fino a che non ottieni un composto liscio ed elastico da formare delle sfoglie sottili. Se necessario aggiungi un po' di acqua.
  • Con un coppa pasta, o un bicchiere, ricava dei cerchi, di circa 6/7 cm di diametro. Sulla metà di ogni cerchietto disponi un poí di ripieno di patate, circa come una piccola noce.
  • Richiudi i cerchi a mezzaluna facendo uscire líaria e sigillando con cura i bordi per non far uscire il
  • ripieno in cottura.
  • I culurgiones vanno chiusi pizzicandoli con le dita, per disegnare il tipico motivo a spiga.
  • Fate bollire l'acqua per la cottura, salata, e cuoci i culurgiones. Quando vengono a galla, circa dopo 6/7 minuti, significa che sono pronti e che potete scolarli.
  • Conditeli con sugo di pomodoro fresco leggero e una spolverata (in realtà abbondante!!) di pecorino fresco a stagionato ... che non manca mai!
 

con questi Culurgiones

ho vinto il contest de I primi d’Italia

video dello showcooking a Foligno: la piegatura dei culargiones al minuto 1.03

proposta contest Melandri3943014 10151664912874801 1236766836 n
 
ciao!
elisa firma
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

25 comments

Laura 4 Ottobre 2013 - 13:19

chiss‡ che buoni…e che bel mare. Complimenti per le foto.

ilfiordicappero 5 Ottobre 2013 - 11:36

Grazie Laura!!
Il mare della Sardegna è uno spettacolo… E la cucina non è da meno!
Ciao
Elisa

Costanza S. 4 Ottobre 2013 - 16:11

Mamma mia che buoni! Ricetta salvata e da provare al più presto, ciao!!!

ilfiordicappero 5 Ottobre 2013 - 11:37

Brava! Poi inviamo una foto che la mettiamo tra i "rifatti da voi"!
Ciao

Sara L'arcobaleno di Sara 4 Ottobre 2013 - 16:24

Proprio ultimamente palavo con un amico sardo di questa ricetta!!! non vedo l'ora di assagiare quelli della sua mamma, e magari cimentarmi nella tua ricetta!!!
Ciao
Sara

ps: ho appena infornato la treccia con confettura di pesche!

ilfiordicappero 5 Ottobre 2013 - 11:38

Beh… Quelli della mamma sarda saranno sicuramente meglio dei miei! N
Brava per la treccia!!! Poi voglio vedere e sentire il tuo parere!!!!

Francesca P. 4 Ottobre 2013 - 17:30

Cosa vedo, emozione! Non li mangio da taaaanto, troppo! Credo proprio dalla mia ultima vacanza in Sardegna, almeno 6 anni fa… che voglia di risentire tutta la loro carnosa e morbida bont‡!

ilfiordicappero 5 Ottobre 2013 - 11:39

Il tuo ricordo è perfetto!!!!
Ciao

coccolatime 4 Ottobre 2013 - 21:33

oddio che libidine…devono essere buonissimi….ma sai che non li ho mai assaggiati..pur essendo stata in sardegna??? le foto poi rendono bene l'idea a tanta bont‡!!!

ilfiordicappero 5 Ottobre 2013 - 11:40

Ma stai scherzando?!?! Non li hai mai assaggiati!?!?
Assolutamente da provare alla prossima occasione!!
Ciao
Elisa

LeCiorelle 5 Ottobre 2013 - 6:08

non ho idea di che sapore abbiano i culugiornes, sempre sentiti ma mai avuto il piacere di assaggiarli!! a vedere come li hai preparati bene mi incuriosiscono molto!!!

ilfiordicappero 5 Ottobre 2013 - 11:41

Assolutamente da provare!!!!
Gusto curioso, profumato, morbidoso….
Ciao

Francesca V 5 Ottobre 2013 - 12:50

Ciao Elisa!Io amo la cucina sarda….é da quando sono piccolissima che vado in vacanza in Sardegna,sono molto affezionata a questa terra….non ho mai avuto il coraggio però,di riprodurre i loro piatti…..sicuramente inizierò con questa ricetta!!! Cmq volevo dirti che ho pensato di farti un piccolo dono…. fai un salto da me 🙂
http://diariodiunaspirantepasticcera.blogspot.it/

ilfiordicappero 5 Ottobre 2013 - 14:24

Buon inizio allora!!!
conto di riproporne anche latri!!
Grazie per il premio!

Fr@ 5 Ottobre 2013 - 15:03

Li conosco, quanto mi piacciono!

ilfiordicappero 6 Ottobre 2013 - 22:05

Buoni eh!?!?

Erika 6 Ottobre 2013 - 21:59

Ah carissima, che bell'omaggio che fai alla mia terra.. a 27 anni solo quest'anno ho fatto la gita di cui vedo qui le foto, e mi son ripromessa che non sar‡ più estate senza fare la crociera della costa di Baunei!
ma veniamo alla ricetta.. diverse volte ho mangiato i culurgionis (cos” li chiamiamo a Cagliari) fatti da mani sarde (per la precisione nuoresi) ed esperte e non trovo niente di più buono (a parte le mitiche seadas che spero tanto tu abbia provato).. ti posso però dire che ci sono diversi modi di prepararli, per esempio dalle parti di Baunei l'interno è molto più formaggioso che patatoso (passami i termini eheh), una percentuale secondo me di 60% contro 40%! te li consiglio anche con burro e parmigiano, si sente molto di più il sapore della menta ? complimenti per la ricetta!

ilfiordicappero 6 Ottobre 2013 - 22:08

Mi chiedi se ho assaggiato le seadas?!?!
Quasi tutti i giorni…. Per 5 settimane!
… capitato che le mangiassi anche per colazione!!!! Quanto mi piacciono!!!!
Grazie per il tuo contributo, molto interessante!
A presto!!!
Ciao
Elisa

viaggi e baci 7 Ottobre 2013 - 6:07

Ciao Elisa,
passo a dirti che non sei troppo tardi … leggi qui:
http://viaggiebaci.wordpress.com/2013/10/06/creativita-in-viaggio/
PS: ero passata per questo, ma mi ritrovo con una ricetta da leccarsi i baffi … gnammmmm

ilfiordicappero 7 Ottobre 2013 - 7:03

In effetti avevo letto… ci provo… ho giornate di fuoco!
grazie!

elisa

Chezuppa 9 Agosto 2014 - 11:23

E' difficile chiuderli a spiga cos”? Mi ispirano un sacco 😀

ilfiordicappero 9 Agosto 2014 - 15:46

beh, semplice non é!
ma con un po' di manualit‡ (e un o' di prove) ce la si può fare!!!
a me aveva aiutato ad imparare una signora sarda… e quelli fotografati sono quelli venuti meglio!;-)
su you tube puoi trovare dei video che ti aiutano bene a capire come fare la pizzicatura.
ciaooooo
elisa

Gianni 11 Marzo 2016 - 17:52

Quando salgono a galla non sono ancora cotti, bisogna aspettare ancora qualche minuto, è questo un errore che commettono in tanti.

elisa di rienzo 11 Marzo 2016 - 19:42

Grazie del consiglio!
la prossima volta li terrò un po’ più in acqua.
ciao
elisa

Federica 21 Luglio 2017 - 11:41

Cara Elisa, non 6 stata completamente Chiara.
Volevo farti notare senza u sennò potresti affogare….ma esiste una versione anche più semplice , nel cucinare i CULURGIONES che non ti voglio svelare.
Se vuoi sapere il tutto chiamami dopo i culurgiones che hai precedentemente preparato.

Comments are closed.