Sono tantissimi i tagli in cucina che potete dare alle verdure. Ve li racconto e poi divertitevi a fare questa colorata tartare di verdure con orzo e cannellini.
Il nuovo libro di Martha Stewart “corso di cucina”
A tutti i cuochi e le cuoche di casa, che possiate sempre continuare a imparare.
Martha Stewart
Martha Stewart è una donna-icona negli Stati Uniti, un’autrice americana, di origini polacche, considerata da tutti una regina dell’arte del ricevere con gusto a tutto tondo: dal giardinaggio alle decorazione, dalla cucina al DIY, per le occasioni più intime alle grandi cerimonie.
Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni.
Chiunque continua ad imparare resta giovane.La più grande cosa nella vita é mantenere la propria mente giovane.
E così ho deciso di dedicarmi a questa nuova lettura!
Cucino da sempre, ma non ho mai frequentato corsi di cucina… Faccio di tutto, è vero, ma a volte si va per esperienza “autodidatta”, si fa così perché è come faceva la mamma, la nonna… ci sono delle preparazioni, anche basiche, che non ho mai fatto perché non rientrano nella mia cucina “di tutti i giorni”, ma magari, conoscendole…
Quindi, aver per la mani un libro di lezioni di cucina non mi fa certo male!!!
Il libro è ben strutturato: oltre 500 pagine, in 7 capitoli (brodi e lupe, uova, pesce e pollame, verdure, pasta, legumi e cereali, dessert) con spiegazioni dettagliate, fotografie step by step, ricette, consigli e trucchi.
I tagli in cucina
Vediamo ora i tagli base:
Questo tipo di taglio è particolarmente indicato per le cotture nel wok. Si taglia la verdura a fette, nel senso della lunghezza, poi si impilano e si tagliano di nuovo creando bastoncini di spessore circa 0,5 mm e lunghezza tra i 2,5/5 cm.
Questo taglio, simile al bastoncino nella realizzazione, consiste nel tagliare delle fette sottili, circa 0,3 mm, da cui ricavare poi delle striscioline.
TAGLIO A DADONI, DADI E DADINI
TAGLIO BRUNOISE
TAGLIO A RONDELLE
Tagli in cucina: facciamo una tartare di verdure
TARTARE DI VERDURE CON ORZO E CREMA DI CANNELLINI
Ingredienti
- PER LA TARTARE:
- 160 gr di orzo
- 1 cavolo rapa
- 1 fetta di zucca violina butternut
- 1 peperone nero
- 1 peprone bianco
- 1 barbabietola
- 1 ravanello
- alcuni cetrioli messicani melothria
- 6 fili erba cipollina
- alcune foglie di menta
- 1/2 limone
- 2 cucchiai di olio EVO
- sale
- PER LA SALSA:
- 125 gr di fagioli cannelli lessati
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1/2 limone
- sale
- pepe nero
Istruzioni
- Cuoci l’orzo in una casseruola con acqua salata in ebollizione, secondo i tempi di cottura della confezione; scolalo e passalo sotto l’acqua fredda fino a che non si raffreddi.
- Lava le foglie di menta, erba cipollina e tritale grossolanamente.
- Pulisci le verdure e taglia tutto a dadini.
- Trasferisci la dadolata in una terrina e unisci l’orzo, le erbe tritate, il succo del limone ed una presa di sale. Mescola con cura.
- Prepara la salsa frullando al mixer i cannellini ben scolati con l’olio, una presa di sale, il succo del limone e una macinata di pepe.
- Suddividi la tartare sui piatti a mo’ di “tartare”: metti lo stampo al centro del piatto e rimpilo di composto; compatta bene e sfilalo.
- Completa ogni piatto con qualche cucchiaiata di salsa di cannellini e servi a temperatura ambiente.
27 comments
Ma dai!!!!
E io che sono una sua fan scatenata non sapevo nulla!!!!
Vado subito a leggere sul dito della Giunti! 🙂
Grazie di questa bella news!!!! :))
ora lo sai!!!!
leggi qui: http://www.ilibridimarthastewart.it
ciao!!
Wow Eli ma che post superdettagliato!!! Al compleanno mi hanno regalato un libro di cucina che usano all'alberghiero ed è davvero molto molto esaustivo quindi prima di prendere questo della Stewart mi accontenterò di leggerne le vostre recensioni!! 🙂 un bacetto
beh… le mie recensioni non potranno certo coprire tutto il libro!! ahahahah!!
é molto ampio e dettagliato!!!
sicuramente il libro dell'alberghiera è interessante, ma se ti rimane la voglia ….. ciao!!!
Ciao Elisa! Questo post ci ha messo addosso un sacco di energia! In primis è cos” vero che imparare mantiene giovani, regala progetti e voglia di fare e poi in cucina anche noi siamo autodidatte…é vero ci nutriamo dei consigli di chiunque e rubiamo qualsiasi cosa con gli occhi ma tante nozioni sono ancora da imparare! Sicuramente andremo in libreria a cercare il libro, che dalla tua descrizione, ormai ci sembra indispensabile ^ __ ^ e poi ci metteremo all'opera; anche se grazie alle tue foto e spiegazioni potremmo gi‡ iniziare a tagliare due verdurine!! Ps che bello il progetto 100 orti, ci piacerebbe avere una cosa simile alle porte di PG! Buona giornata
il libro lo trovi alla Giunti in .. pole positione!!!!
si, qualche dritta ve l'ho data, ma c'é molto di più nel libro, ovviamente!!!
100orti… sono fortunata ad averlo qui!!
ciao
elisa
Il bello del diffondersi della food passion, in tv e nei blog è proprio questa ondata di libri e facilit‡ di reperire tante informazioni che una volta erano solo per chef e per scuole professionali serie.
Ora ci sono personaggi come Ramsay, Martha e scienziati come Bressanini ed This che ci fanno conoscere le basi in maniera ammirevole e dettagliata.
Questo libro lo sto aspettando e non vedo l'ora di sfogliarlo. Un bacione e w i prodotti freschi e genuini come quelli in questa una magnifica ricetta!
Grazie Monica!!!!
Ottimo libro, è molto importante saper tagliare le verdure, ottima infine anche la tartare.
Grazie Lorenzo!
Ciao
Grazie per aver condiviso con noi… Per tutto il resto mi sa che bisogner‡ andare di corsa in libreria!!!
A presto!
Alice
Grazie a te!
Ciao
Che bel post!!
Grazie per averlo condiviso.
Un abbraccio
A te!!!
Ciao
Ma che bella notizia!! Devo prenderlo assolutamente! Davvero un post super dettagliato e una tartare fantastica! Perfetta! Buon inizio di settimana 😉
Prendilo! … un bel libro!
Ciaoooo
Elisa
bellissimo questo post,ricco di passione e di informazioni utilissime per tutti 🙂
Grazie!!!
Ciao
Ma che bello questo post! Ecco che si allunga la lista dei regali da chiedere a babbo natale!!! Bellissima la tua tartare e le foto, incantevoli, come sempre!
eh si… proprio un bel regalino da farsi fare!!!
grazie mille!!
Grazie per la condivisione! Come si suol dire, non si smette mai d'imparare, e in cucina le basi sono fondamentali.
E complimenti per la tartare, davvero scenografica!
Grazie Giulia!!
Anche questa mi ero persa….!!!! Non l'avrai mica mangiata quell'opera d'arte Elisa!!!! Aldil‡ che viene voglia di comprare il libro, leggendoti e verificando la variet‡ scientifica di un taglio, questa tartare per una cena farebbe svenire gli ospiti…
ahahahhahah! certo che l'ho mangiata!!!!
il libro è interessante.. mi sento di consigliarlo!!!
ciaoooo
Prenotato da Giunti, domani vado a ritirarlo.
Non vedo l'oraaaaaaaaaa ^_^
Un bacio
Miky
Te li ho gi‡ fatti altrove ma voglio rinnovarteli anche qui: complimenti vivissimi per la medaglia d'argento e per l'articolo!!
Brava 😀 😀
Complimenti Elisa, bravissima! Bella ricetta e foto stupende !!
Un abbraccio, Patrizia