Scampi alla busera: 2 ingredienti per un piatto delizioso

by Elisa Di Rienzo

Gli scampi alla busera fanno parte della storia culinaria di Venezia, fatta di ricette semplici ma sempre ricche di sapore, che si tramandano nei secoli.

Questa ricetta Italia nel piatto che ha il pomodoro tra gli ingredienti è la mia proposta veneta del mese per la rubrica “L’Italia nel piatto il cui tema è: “Sua maestà il pomodoro”.

Come sempre, a fine articolo, trovate i link per tutte le preparazione delle altre regioni d’Italia.

scampi alla busera

Un piatto di tradizione veneta recente

Scampi alla busera, dall’Istria a Venezia, perchè?

Perchè questo piatto, che si trasforma anche in un ottimo condimento per gli spaghetti, è una ricetta della tradizione dell’Istria e della Dalmazia che poi è giunta nel veneziano dopo la prima guerra mondiale, divenendo un piatto tipico (anche) della laguna veneta e di tutto l’alto Adriatico.

scampi alla busera

Se la ricetta è di recente tradizione, gli scampi, invece, sono sempre stati protagonisti nelle tavole veneziane.

Arrivavano proprio da Fiume, dal golfo del Quarnaro, ed erano parecchio apprezzati già nel XIX secolo come ci racconta Antonio Papadopoli, attore comico e gastronomo veneto, autore della bizzarra e interessante Gastronomia Sperimentale del 1866

Un giorno intesi un forestiero che facendo gli elogi della città di Fiume diceva: “Oh benedetto Fiume, le sue donne, i suoi Scampi!”. Io invece secondo il mio gusto esclamerei: “Benedetto Fiume per i suoi Scampi prima, e per le sue donne dopo”.

Antonio Papadopoli, Gastronomia Sperimentale

Ma cosa significa “busera”?

Non ha origini molto chiare il termine busara o buzara.

Per alcuni il nome deriva dalla grossa pentola di coccio o ferro che veniva usata sulle barche dai pescatori per cucinare, che si chiamava, appunto, busara.

scampi alla busera

Secondo l’autorevole professore Predrag Matvejevic, dell’Università di Zagabria, invece, è la voce dialettale buzzo (stomaco) il termine a cui questo piatto rimanda.

Per altri deriva dalla parola busiara, ovvero bugiarda, facendo riferimento all’inganno dei pescatori veneti che cucinavano gli scarti di pesce e crostacei, insaporiti poi con pomodori e vino, spacciando il piatto per una prelibata zuppa di crostacei.

Questa tesi viene confermata anche da Mario Doria nel suo Grande Dizionario del Dialetto Triestino.

Quello su cui non c’è dubbio alcuno è che il piatto è di una bontà (e semplicità) incredibile.

Pochissimi ingredienti. Gli scampi che vengono cotti in un guazzetto di:

  • pomodorini pelati o passata di pomodoro,
  • vino bianco,
  • olio extravergine di oliva
  • qualche spicchio di aglio
  • prezzemolo.

Il segreto della sua grande bontà sta proprio nella semplicità che ha reso questo piatto una ricetta da preservare.

scampi alla busera

Gli scampi alla busera diventano anche un eccellente condimento per la pasta lunga, un connubio perfetto: in qualsiasi ristorante della laguna veneziana troverete gli spaghetti alla busera (e un per bavaglino gigante per limitare le macchie sula camicia!!)

Scampi alla busera

Portata: Secondo
Cucina: Veneta
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 1 kg di scampi freschissimi
  • 350 g di pomodori maturi o passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di pane grattugiato*
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • qb olio d’oliva extravergine
  • qb sale
  • qb pepe

Per accompagnamento:

  • qb pane casereccio a fette

Istruzioni

  • Sciacquare bene gli scampi interi sotto l’acqua corrente.
  • In una larga padella versare tre o quattro cucchiaiate di olio e, quando è caldo, tostatevi il pane grattugiato* e gli spicchi d’aglio tritati o schiacciati (a seconda che desideriate un aroma più o meno intenso).
  • Unite gli scampi e fateli rosolare, girandoli. Non appena saranno rosolati sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
  • Aggiungete i pomodori, pelati, privati dei semi e tagliati a pezzetti, o la passata, regolate di sale e pepe e fare cuocere con il coperchio per 10-15 minuti (regolatevi anche in base alle dimensioni degli scampi che state utilizzando).
  • A cottura ultimata aggiungete del prezzemolo fresco tritato.
  • Il sugo dovrà risultare abbastanza denso (ecco perché l’utilizzo del pane grattugiato, che invece non userete se vorrete condire gli spaghetti).
  • Servite con fette di pane casereccio tostate.

Note

Se volte utilizzare gli scampi alla busera per condire gli spaghetti non mettete il pangrattato, in modo che il sugo risulti meno denso.
scampi alla busera

L’Italia nel piatto

Sua maestà il pomodoro” questo il tema della rubrica L’Italia nel Piatto. 

Per il Veneto ho proposto questi Scampi alla busera, mentre quello di seguito sono le proposte delle altre Regioni d’Italia.

Diamo il benvenuto a Lucina Anteriori autrici del blog Una lucina in cucina, da oggi la nostra nuova rappresentante della Basilicata! Benvenuta!

banner-veneto

LiguriaTris di pomodori (blog: Arbanella di basilico)

Piemonte:  Bagnèt Ross: Salsa al Pomodoro per il Bollito (blog: La cascata dei Sapori)  

Valle d’Aosta: Pomodori ripieni di salada de toussen (blog: Delizie & Confidenze)

Lombardia:  Sugo alla Varese (blog: kucina di Kiara)

Trentino Alto Adige: Fagioli en bronzon (blog: Profumi e colori)

Friuli Venezia GiuliaUova in funghetto (blog: That’s Amore)

Emilia RomagnaPomodori gratinati alla romagnola (blog: Zibaldone culinario)   

AbruzzoLa Ciabbotta abruzzese (blog: Un’americana tra gli orsi)

ToscanaSalsa di pomodoro toscana (pomarola) (blog: Acquacotta e fantasia)

UmbriaSchiacciata al pomodoro (blog: Due amiche in cucina)

Marche: Pomodori gratinati alla marchigiana  (blog: Forchetta e pennello)

Molise:  Le sagne de la Madonna (blog: TartetaTina)

Lazio: Sugo all’amatriciana (blog: Meri in cucina)

PugliaPomodori scattarisciati (blog: Breakfast da Donaflor)

CampaniaAntipasto di pomodori (blog: Fusilli al tegamino)

Basilicata: Uovo fritto con bucce di pomodoro (blog: Quella lucina in cucina)

Calabria: Zippuleria  (blog: Il mondo di Rina)  

Sicilia: Salsa di Pomodoro fatta in casa alla Siciliana (blog: Profumo di Sicilia)

Sardegna: Focaccia di Teulada  (blog: Dolci Tentazioni d’autore)  



ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

Se preparate questa ricetta, ricordatevi di utilizzare gli hashtag #ilfiordicappero e di taggare @ilfiordicappero  su Instagram e Il fior di cappero su FaceBook. In questo modo vedrò le vostre creazioni e potrò condividerle facilmente sui social.

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

12 comments

Piccolalayla - Profumo di Sicilia 2 Settembre 2020 - 18:53

Come resistere ad un piatto cosi?!?!?! SPETTACOLARE!!! A presto LA

Reply
elisa di rienzo 3 Settembre 2020 - 14:24

eh.. è proprio buono.. poi la scarpetta!!!!
ciao
elisa

Reply
Elena 2 Settembre 2020 - 21:19

una doppia ricetta, un sugo e un secondo piatto di tutto rispetto, una bella proposta che esalta il nostro ingrediente “di punta”, un bacione!

Reply
elisa di rienzo 3 Settembre 2020 - 14:24

Grazie!
ciao

Reply
sabrina 3 Settembre 2020 - 11:32

Che piattino fantastico!!
Amo molto i piatti di pesce, e questo deve esser davvero delizioso!

Reply
elisa di rienzo 3 Settembre 2020 - 14:25

Lo è veramente!!
ciao
elisa

Reply
Marina 5 Settembre 2020 - 19:22

Ottimo questo piatto! e che colori! ciao

Reply
elisa di rienzo 10 Settembre 2020 - 15:16

e… da leccarsi le dita!! 😉
grazie
ciao

elisa

Reply
Mary Vischetti 10 Settembre 2020 - 14:16

Che spettacolo questi scampi Elisa! Complimenti per la tua proposta deliziosa!
Baci,
Mary

Reply
elisa di rienzo 10 Settembre 2020 - 15:16

Grazie Mary!!
ciao
elisa

Reply
Natalia Piciocchi 12 Settembre 2020 - 8:49

Già solo a guardare la foto mi viene l’acquolina in bocca. Che spettacolo.

Reply
elisa di rienzo 16 Settembre 2020 - 11:01

Grazie mille!!!
eh.. in effetti è piatto che si fa desiderare!!!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.