Zighinì di manzo e spezie, buonissimo piatto etiope.
Alla fine ho ceduto alla tentazione!!! Eh già, era da un po’ che ci ronzavo attorno, ma mi sembrava tutto così complicato, un po’ troppo impegnativo, ma poi ha prevalso la voglia di giocare, la voglia di avere stimoli per sperimentare sempre qualcosa di diverso.
No, non parlo dello spezzatino ma mi sono decisa e mi son buttata nell’MTChallenge!! Ogni mese una sfida diversa, una ricetta da riproporre, e poi un vincitore che lancia una nuova sfida, e via così!
Ma io non la voglio vivere come una sfida, assolutamente, se non con me stessa!
Il tema di questo mese, proposto dalle sorelle Chiara e Marta de La cucina spontanea é: lo spezzatino di carne!!!Quale proposta migliore per me che… non faccio mai lo spezzatino??!!??!!
E così mi son messa all’opera.
Undici le indicazioni da seguire, tra cui la cottura a fuoco lento, un buon sughetto e un “qualcosa” da pucciarci dentro, delle verdure, qualsiasi tipo di carne, ma una sola, massima libertà all’uso delle spezie, una ricetta della nostra trazione o del mondo.
Non avendo particolari tradizioni di casa da proporre mi sono buttata sulla cucina del mondo, che tanto mi diverte.
Ho scelto lo Zighinì, uno dei piatti più famosi della cucina etiope, ma anche eritrea e somala.
Uno spezzatino di carne che va servito con un particolare pane, l’injera, (una specie di crepe spugnosa e morbida).
Nella cultura etiope si dà molta importanza alla comunità e questo si riflette anche nel loro modo di mangiare, caratterizzato proprio da un vero e proprio rito di condivisione, che rappresenta un legame di lealtà e amicizia tra i commensali.
Viene preparato un piatto comune da cui attingere e i commensali strappano un pezzo di pane, l’injera appunto, con cui prendono il cibo che desiderano, proprio come fosse un cucchiaio.
Coloro che mangiano dallo stesso piatto, non si tradiranno l’un l’altro.
detto etiope
Per la preparazione di questo spezzatino io ho usato carne di manzo, che ho cotto con pomodori, molte cipolle e una mix di spezie detta Berberé: zenzero, peperoncino, chiodi di garofano, coriandolo, fieno greco, pimento, pepe nero, cannella, cumino, trigonella, curcuma, paprika e noce moscata.
Se non lo trovate già pronto, vi spiego io come farlo.
Il pane injera, che andrebbe fatto con la farina teff, ma io ho usato un misto di altre farine, richiede 2 giorni di fermentazione, quindi bisogna preparo con anticipo.
In alternativa potete servirlo con del pane arabo.

Zighinì di manzo e spezie
Ingredienti
- 800 g di scamone di manzo
- 4 cipolle rosse
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiai di berberé (mix di spezie)
- 100 g di burro (in alterantiva olio EVO)
- 400 g di pomodori pelati
- 4 bacelli di cardamomo
- zenzero in polvere
- olio EVO
- sale
Istruzioni
- Taglia lo scamone a cubetti di 3 centimetri di lato. Sbuccia le cipolle, affettale finemente e trita l’aglio.
- Incidi i bacelli di cardamomo e pesta i semini in un mortaio fino a ridurli in polvere.
- Scalda una casseruola dal fondo spesso, aggiungi le cipolle e l’aglio e fateli rosolare con 6 cucchiai di olio per 7-8 minuti, finché le cipolle non iniziano ad imbiondire.
- Unisi il berberé.
- Aggiungi il burro a pezzetti e i cubetti di carne e lascia rosolare per 5 minuti.
- Unisci, poi, i pomodori pelati e tritati finemente, e un bicchiere di acqua calda.
- Mescola bene e regola di sale.
- Aggiungi la polvere di cardamomo e un pizzico di zenzero e prosegui la cottura della carne coperta e a fuoco basso per circa un’ora, eventualmente bagnandolo se necessario con altra acqua calda.
- Il sugo deve essere bello denso.
- Accompagnare con il pane injera.
- Un bicchiere di Nero d’Avola Siciliano potrebbe essere la scelta giusta per accompagnare questo piatto.
INJERA, IL PANE DELL’ERITREA
125 g di farina di 00
125 g di farina di mais
70 g di semola di grano duro
3 g di lievito di birra disidratato (io 25 gr di lievito madre)
250 ml di acqua tiepida
150 g acqua bollente
2 g di bicarbonato
(per 8-10 injera)

SPEZIE BERBERE’
2 cucchiai di semi di cumino
1 cucchiaino di semi di cardamomo
1/2 cucchiaino di pimento
1 cucchiaino di fieno greco
1 cucchiaino di zenzero
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di semi di coriandolo
8 chiodi di garofano
1 cucchiaino di pepe nero
5 cucchiaini di peperoncino
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di paprika
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino noce moscata
28 comments
Elisa! Pensa che questo è un piatto che io ADORO! L'ho fatto la scorsa settimana ma con il berberé gia pronto che mi porta sempre la mia collega che ha vissuto li e con il pane injera che ho comprato nel nogozio etiope a Roma (ne prendo sempre un po' quando capito a roma e poi li surgelo). Complimenti davvero, il tuo ha un aspetto fantastico!!!!!!
Ciao
Sandra
ma dai??!! pensa che io non l'avevo mai mangiato!!
E' stata un ricetta nata da una ricerca di qualcosa di diverso, dal mondo, e mi aveva ispirato!
infatti è veramente buono!
Sentiamo che dice mio marito questa sera!!
ciao
Elisa è un piatto che non ho mai provato e mi piace tanto scoprire nuovi sapori e nuove culture attraverso il cibo, e tu mi hai fatto venir fame e non è mica facile farla venire con un secondo a base di carne…bella anche l'ambientazione delle foto ma in questo tu sei maestra 😉
Ti abbraccio buon dolce w.e.
Non lo avevo mai fatto nemmeno io prima… Ti dico solo che mia figlia stasera ha fatto scarpetta e con l'injera, che ha un gusto un po' particolare!!!
A me piace molto scoprire il mondo attraverso la cucina… Anche la cucina!
Per le foto, grazie…. Ma tutto da imparare!!!
Ciao
Elisa ma il fieno greco dove l'hai trovato e soprattutto di che sa!!!!!
Comunque deve essere buonissimo e poi quelle specie di crepes cos” spugnose….
Brava
Il fieno greco (o trigonella) non ha proprio un sapore facile da dire…. Direi amaro, non particolarmente piacevole …
Pensavo di prenderlo in erboristeria invece, con mia gran sorpresa, l'ho trovato al supermercato, dove ci sono le spezie; c'era uno scaffaletto dedicato alle spezie più strane, o mix di spezie…
Non ci avevo mai fatto caso prima…
Ho letto che ha tantissime propriet‡ e ha moltissimi usi.
Lo zignin”… Da provare!!!!
Ciao
mi piace molto questa ricetta e ed anche gli ingredienti, alcuni molto particolari! complimenti!
Grazie Angelica!
ciao
Ma che bellissima proposta….direi che in questa sfida sei davvero partita alla grandissima!!! Brava Elisa!
ehi, grazie!!
molto gentile!!!
senza dubbio mi sono divertita!!!
ciao
Brava! Io amo questo piatto e vado spesso a mangiarlo… Non conoscevo la ricetta del pane! Voglio proprio provarla. Senza sapere la tua ricetta anch'io mi sono ispirata a questo piatto, usando il berbere ma mantenendo alcuni elementi nostri. Complimenti!
Sono contenta di averti fatto scoprire la ricetta del pane!!!
Interessante sicuramente la tua proposta!
Ciao!
Cara Elisa, se sei un po' INsana di mente, hai fatto bene ad avventurarti nel pazzo mondo dell'MTC. Io mi ci diverto da un anno esatto! E anch'io per la sfida di questo mese ho proposto lo Zighin”! Ciao, a presto
Decisamente INsana!!!!! Ahaha!!!!
Vengo a vedere il tuo Zighini, allora!!
Ciao
Devo dire che hai fatto benissimo ha decidere di partecipare, vedrai che ti divertirai e imparerai un sacco di cose nuove ogni mese. Inoltre hai inaugurato la tua partecipazione in una maniera splendida, questa ricetta mi piace davvero tanto!!Non conoscevo questo piatto etiope, ma leggendo la ricetta lo trovo davvero interessante. Speziato e saporito. Mi incuriosisce anche il pane, che sembra perfetto per raccogliere tutto il sughetto dello zighin”. Bravissima!
grazie! grazie veramente!!
devo dire che mi sono proprio divertita a pensare, realizzare e partecipare a questo "gioco"! veramente molto!
e sono felice di avervi fatto conoscere un nuovo patito, che anche per me è stata una piacevolissima sorpresa!
ciao
elisa
ma che splendido piatto hai creato??? io non lo conoscevo per niente…e mi entusiasmano sempre i sapori nuovi e tipici ….e questo pane? parliamone!!!
ma sai che buono che é???!!?
vero…anche il pane, particolarissimo, con questa "spugnetta"!!
ciaoooo
elisa
Mi è venuta una gran voglia di provare il tuo piatto, che per me è una novit‡ assoluta! E il pane, poi, interessantissimo (non mi fermeranno quei tre giorni in frigo!!). 😀
dai, provalo e poi mi sai dire!!
ciao
elisa
Fatto bene, ogni tanto la competizione ci sta, e che buono questo zighin” di manzo, brava!!
Grazie!!!
Ciao
Dalle foto mi sembra delizioso….ben fatto!! Complimenti è da provare…
buona sfida…ciao ciao da claudette
Ciao claudette,
Grazie!
Ti consiglio di provarlo… Per me è stata una bellissima sorpresa!
Elisa, intanto benvenuta- e grazie, grazie, GRAZIE per averci regalato una ricetta cos”. Eseguita con interesse, amore, passione- e con un impegno che davvero ci onora. E' una prima partecipazione, ma hai lo spirito di una veterana. E le capaict‡ di una fuoriclasse. sono strafelice di averti con noi! Grazie infinite!
Grazie Alessandra!
Le tue parole mi hanno riempito di gioia!
Sono felice quando traspare tutto quello che ho effettivamente vissuto e provato.
Grazie! Mi avete dato un gran bello stimolo!
Ciao
Mi imbatto stasera nel tuo blog… mi sembra tutto bellissimo. .PuÛ darsi che questo spezzatino possa esser cucinato anche in Grecia? La mamma greca di un'amica lo faceva sempre… sono anni che non lo mangio, la tua ricetta mi ha fatto riportato alla mente i tempi del liceo e la signora greca che cucinava sempre…. cmq davvero complimenti, il tuo zighin” con relativo pane è una delizia per occhi e palato
sono felice di avrei riportato alla mente dei bei ricordi!!!
sinceramente non ti so dire se è un piatto che in grecia viene fatto "tradizionalmente" o se era solo una specialit‡ di quella brava mamma!
grazie per i complimenti… sei molto gentile!
a presto
elisa