Le frolle di Santa Lucia

by Elisa Di Rienzo

Le frolle di Santa Lucia sono dei semplici biscotti di pasta frolla ricoperti con abbondante zucchero a velo, ma hanno una bella storia da raccontare.

L’anno scorso vi avevo presentato una tipicità svedese per questa festa,  i lussekatter, ovvero i gatti di Santa Lucia,  dei panini dolci allo zafferano che si preparano proprio per la notte di Santa Lucia, con un bellissimo rituale.

frolle santa lucia

La tradizione in Italia, invece, vuole che la notte del 12 dicembre, questi biscottini vengano lasciati sulla tavola per ringraziare Santa Lucia, che durante la notte girerà tra le case, portando ai bambini, buoni, tanti doni.

Santa Lussia la ven de note, con le scarpe tute rote

col capel belo belo, Santa Lussia la ven dal cielo.

frolle santa lucia

 

Le frolle di Santa Lucia

Portata: Dolce

Ingredienti

  • 500 g di farina (tipo 0 o 00)
  • 250 g di burro (ideale tra 10° -13°C)
  • 200 g di zucchero semolato
  • 4 tuorli (con un po’ di albume)
  • pizzico di sale
  • semi di vaniglia

Per decorare:

  • zucchero a velo

Istruzioni

  • Unite in una ciotola il burro, lo zucchero, le uova (tuorli con un po' di albume, senza dividerli benissimo), il sale e i semi di vaniglia e amalgamate con l’aiuto di una spatola.
  • Quando è ben amalgamato aggiungete tutta la farina.
  • Continuate a mescolare con la spatola finchè il burro non avrà assorbito gran parte della farina e terminate aiutandovi con le mani.
  • Non appena si otterrà un impasto omogeneo mettete la pasta a riposare in frigorifero per almeno un’ora.
  • Infarinate il piano di lavoro (o mettete la pasta tra due fogli di carta forno) prendete un pezzo di pasta frolla (quella che non usate conservatela in frigo fino all'utilizzo, altrimenti si scalda) e stendete la frolla con un mattarello ad uno spessore di circa 4 mm.
  • Con degli stampini “natalizi” ritagliate i vostri biscotti. Mettete altri 10 minuti in frigorifero prima di informare.
  • Intanto procede a ritagliare gli altri biscotti.
  • Metteteli su una placca da forno rivestita di carta forno e cuocete a 180°C per circa 10-12 minuti,  fino a che non saranno dorati.
  • Sfornateli, fateli raffreddare e spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

La tradizione delle frolle di Santa Lucia a Verona

La ricorrenza di Santa Lucia nella mia città,  Vicenza, non è festeggiata, ma nella vicina Verona  è, invece, molto sentita.

La tradizione racconta che nel XIII secolo in città si era diffusa una gravissima epidemia che colpiva gli occhi, particolarmente dei bambini. I genitori, disperati,  decisero di organizzare un pellegrinaggio, a piedi scalzi e senza mantello, fino alla chiesa di Santa Agnese dedicata proprio a Santa Lucia, per chiedere la grazia alla santa di Siracusa.

frolle santa lucia

Per il gran freddo i bambini non volevano partecipare, ma venne promesso loro che se fossero andati, al loro ritorno, avrebbero trovato le calze riempite di dolci e regali. I bambini  accettarono felici e il miracolo avvenne.

Nei secoli rimase la tradizione di portare i bambini alla chiesa per far benedire i loro occhi e che la notte del 12 dicembre devono correre a letto presto, dopo aver lasciato sul tavolo qualche biscottino e un po’ di acqua,  perché la Santa, a cavallo di un asinello,  porterà loro doni e dolciumi.

santa lucia tra storia e tradizione

fonte immagine: venetosera.it

Nel corso dei secoli la processione non si fece più ma “i banchetti di santa Lussia”, tra Piazza Bra e via Roma, a Verona, sono ancora un appuntamento fisso nei giorni precedenti il 13 dicembre, e si trovano specialità enogastronomiche, prodotti tipici artigianali, giocattoli e dolci di ogni tipo.

Tra i dolci tipici offerti, ci sono proprio le “frolle di santa lucia” a forma di stelle, cuori, lune, alberelli, che ora potete preparare anche voi!

Santa Lucia ne sarà contenta!

frolle santa lucia

 

ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.