Ravioli di ortiche, un piatto di primavera. Le ortiche non sono nel ripieno, ma nell’impasto. Guardate che meraviglia di colore!
L’ortica è una pianta preziosa in cucina, ricca di proprietà, e con la quale si possono preparare tanti piatti in cucina: si può pensare di realizzare un pesto o una gustosa frittata, o stufarle per accompagnare un piatto di pasta o un fantastico risotto.
La preparazione di questi ravioli di ortica danno una grande soddisfazione, sono veramente delicati e gustosi.
Io, con mia figlia, abbiamo scelto di dare una forma a fagottino ai nostri ravioli di ortica, ma voi potete dargli la forma che preferite.
Per il ripieno ho deciso per una farcia a base di ricotta, Parmigiano e una grattugiata di limone. Un ripieno delicato per far esaltare il sapore dell’ortica nella pasta.
Vi ricordo di pulire le ortiche sempre con un buon paio di guanti perchè sono molto urticanti, questo fino al momento in cui le tufferete in acqua bollente!
Ravioli a fagottino alle ortiche
Ingredienti
Per la pasta:
- 200 g farina (100 g semola + 100 g farina tipo 0)
- 2 uova
- 120 g di ortica lessata
- qb sale
Per il ripieno:
- 350 g ricotta ben asciutta
- Parmigiano Reggiano
- qb scorza di limone
- qb foglioline di timo
Per il condimento:
- qb burro
- qb foglioline di timo
- qb erba cipollina (facoltativo)
- qb fiori di rosmarino freschi (facoltativo)
- qb pepe nero (facoltativo)
- qb Parmigiano reggiano (a piacere)
Istruzioni
Preparazione delle ortiche:
- Togliete i gambi più grossi delle ortiche conservando tutte le foglie, lavatele accuratamente mettendole a bagno in acqua fresca.
- Fatele lessare per qualche minuto in poca acqua bollente leggermente salata.
- Raffreddatele velocemente in acqua ghiacciata, in modo che mantengano vivo il colore e poi strizzatele molto bene (può essere utile lo schiaccia patate per far uscire tutta l’acqua residua).
- Triturate con un mixer le ortiche lessate. Mettete poi in un colino a maglie strette in modo che perdano eventuali altri liquidi in eccesso.
Preparazione della pasta:
- Su una spianatoia versate la farina a fontana e al centro le ortiche ben scolate e le uova leggermente sbattute. Amalgamate il tutto con una forchetta raccogliendo gli ingredienti, poi proseguite a mano impastando, per ottenere una consistenza liscia ed elastica. Ovviamente potette fare il tutto con una impastatrice (come faccio io).
- Formate una palla con l’impasto e avvolgetela con la pellicola trasparente. Lasciate riposare per almeno 30 minuti in un luogo fresco.
Preparazione del ripieno:
- Mettete la ricotta in una ciotola e schiacciatela con una forchetta (se la vostra ricotta dovesse avere molto siero fatela scolare per almeno 1 ora in frigorifero posta in un colino poggiato su una ciotolina), poi unite il formaggio grattugiato, unite la scorza grattugiata di mezzo limone, qualche fogliolina di timo fresco, regolate di sale e pepe.
- Ponete il composto in frigorifero coprendolo con la pellicola o in una sac a poche.
Preparazione dei ravioli:
- Riprendete la vostra pasta fresca che nel frattempo avrà riposato.
- Dividete il panetto in 4 parti. Prendetene un pezzo e lasciate coperti gli altri, in modo che non si secchino.
- Infarinate la porzione di impasto con della farina di semola rimacinata e iniziate a tirarla con l’apposita macchina.
- Ripiegate la prima striscia ottenuta e ripassatela diminuendo lo spessore di volta in volta fino ad ottenere lo spessore desiderato (sottile per la pasta ripiena).
- Disponete la vostra sfoglia su un piano leggermente infarinato con la farina di semola rimacinata.
- Io ho voluto fare dei fagottini quindi ho ritagliato dei quadrati da circa 6/7 centimetri di lato.
- Prendete il ripieno e, con la sac poche o con un cucchiaino, ponetene un mucchietto al centro del quadrato di pasta.
- Con un pennellino bagnate leggermente un paio di bordi della pasta e chiudete prima i due angoli opposti e, infine, gli altri due sopra in modo da formare una sorta di piramide. Sigillate bene i bordi.
- Trasferite i fagotini su un vassoio infarinato e proseguite in questo modo fino a terminare sia la pasta che il ripieno.
- Una volta preparati tutti, cuoceteli in abbondante acqua, salata a piacere, per 3-4 minuti.
Per il condimento:
- Io li ho conditi con del buon burro fuso e serviti con qualche fogliolina di timo, qualche fiorellino di rosmarino, stelo di erba cipollina, e una bella macinata di pepe. A piacere del parmigiano grattugiato.
Note
Proprietà delle ortiche
L’ortica è una pianta povera e ricchissima di qualità salutari.
E’ ricca di clorifilla, di minerali (moltissimo ferro, ma anche rame e zinco), di nutrienti e proprietà medicinali, efficaci in particolare su fegato, milza e sangue.
Esercita un’azione disintossicante, diuretica e alcalinizzante, cioè favorisce l’eliminazione dei residui acidi dall’organismo ed è, quindi, ideale per rinnovare il nostro organismo dopo la stagione invernale.
Si usa contro l’anemia causata da mancanza di ferro o da perdite di sangue, perché il ferro e l’acido folico, in essa contenuti, stimolano la produzione dei globuli rossi.
Come scrivevo sopra, le foglie dell’ortica sono ricche di sali minerali, specialmente di silicio, che stimola il sistema immunitario, di fosforo, magnesio, calcio, manganese e potassio: sono consigliate, quindi, anche in caso di convalescenza, denutrizione ed esaurimento.
Le vitamine A, C e K, la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante.
L’assunzione dell’ortica è sconsigliata durante la gravidanza perché stimola la motilità dell’utero.
Tutta la pianta è ricoperta, cosa ben nota, da una peluria urticante che può causare anche allergia e irritazioni.
Viste le proprietà diuretiche, se ne sconsiglia l’uso in concomitanza con farmaci diuretici.
Le paste colorate
Quando faccio la pasta fatta in casa mi piace molto rendere speciale proprio l’impasto.
Oltre a questi ravioli di ortica, vi lascio altre preparazione che ho fatto, utilizzando ad esempio diversi estratti ( Pasta fresca colorata e aromatizzata con estratti) o con l’inserimento di foglie di prezzemolo .
Se non volete perdere i nuovi articoli, potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK
2 comments
Bella idea e bellissimi e direi anche delicati. Ma l’ortica presa nel campo ? Non è sempre facile reperire queste piante anche se può sembrare il contrario.
Belle sempre le foto. Ho postato anche io una ricettina buffa tanto per riattivare il blog, se vuoi vederla mi farai piacere, i commenti ci fanno stare meglio!!!
Ciao, sì, le ortiche sono quelle prese nei campi.
Io abito in città e me le faccio procurare da un’azienda agricola, come per tante altre erbette.
ciao,
elisa