Una raccolta di ricette con l’ortica fresca, che è un prezioso ingrediente in cucina, ricca di buone proprietà, e con la quale si possono preparare tante ricette.
Conosciamo l’ortica
L’ortica è una pianta perenne, molto diffusa in Europa, ma anche in Asia, Nord Africa e Nord America.
Non è considerata una pianta infestate ma è pur vero che cresce facilmente, e in modo spontaneo, soprattutto in terreni umidi e ombrosi, quindi lungo i corsi d’acqua, al limitare di boschi e prati, campi incolti e anche nei giardini.
Qualche pizzicata tutti l’abbiamo sicuramente presa!
L’ortica ha foglie grandi ellittiche, con l’estremità appuntita e i riconoscibili bordi seghettati. Il colore delle foglie è verde inteso sulla superficie e più chiaro sul lato inferiore.
La caratteristica più nota tutti è il suo forte potere urticante!
Sia il fusto che le foglie sono ricoperti da fitti peletti al cui apice si trova una piccolissima sfera con all’interno una sostanza urticante, da qui l’origine del nome: appena la si sfiora queste piccole sacche rilascino il fluido che provocherà l’irritazione.
Una volte cotte saranno innocue!
Le buone proprietà dell’ortica
L’ortica è una pianta ricchissima di qualità salutari:
- ricca di clorifilla,
- ricca di ferro. Per questo adatta contro l’anemia perché il ferro e l’acido folico, in essa contenuti, stimolano la produzione dei globuli rossi.
- ricche di sali minerali, specialmente di silicio, che stimola il sistema immunitario, di fosforo, magnesio, calcio, manganese e potassio: consigliata, quindi, anche in caso di convalescenza, denutrizione ed esaurimento.
- esercita un’azione disintossicante, diuretica e alcalinizzante ed è, quindi, ideale per rinnovare il nostro organismo dopo la stagione invernale.
- ricca di vitamine A, C e K, tale da rendere l’ortica remineralizzante, ricostituente e tonificante, ideale per chi soffre di artrite e malattie reumatiche
- sconsigliata durante la gravidanza perché stimola la motilità dell’utero.
- ha proprietà diuretiche, se ne sconsiglia quindi l’uso se assunta con farmaci diuretici.
In cucina si consumano i germogli e le foglie più tenere, perfette per zuppe, risotti e focacce.
L’ortica in cucina
L’ortica è un ottimo ingrediente da usare in cucina, tanto da averla scelta per il progetto Erbe e fiori nel piatto di questo mese.
Io vi proporrò una carellata di 5 ricette, salate e anche una dolce, che potete realizzare con l’ortica. Poi a fine articolo trovate anche le proposte delle altre colleghe del progetto.
Zuppa di ortica
La zuppa di ortiche è un piatto che ci traghetta dalle confortevoli zuppe invernali alla verde primavera.
La preparazione di questa zuppa è molto semplice potete abbinarla anche con altre erbe primaverili, come questa che è anche con l’aglio orsino.
Si fanno soffriggere dei cubetti di patata e cipolla e poi si unisce il brodo. Dopo una decina di minuti unite le foglie di ortica e farete cuocere per circa mezzore. Poi frullate tutto e unite una spruzzata di limone, stara benissimo.
Se volete leggere la ricetta nel dettaglio, la trovate qui: Zuppa di ortiche
Ravioli di ortiche con ripieno di ricotta e limone
In questi ravioli la particolarità sta nel fatto che l’ortica è nell’impasto e non nel ripieno.
Le ortiche sono state lessate, ben strizzate, triturate con un mixer e poi aggiunte all’impasto per la pasta, di farina e uova.
Per il ripieno, invece, dovete semplicemente lavorare della buona ricotta, sempre ben scolata, con del parmigiano, la scorza grattugiata del limone e qualche fogliolina di timo.
Il condimento può essere del semplice burro fuso aromatizzare con delle erbette aromatiche e una buona grattugiata di pepe nero.
Se volete leggere la ricetta nel dettaglio, la trovate qui: Ravioli di ortiche
Gli gnudi all’ortica
Non poteva mancare in questa carrellata di ricette con l’ortica , gli gnudi!
Quelli che vedete nella foto sono realizzati con i carletti, altra ottima erbetta di primavera. Ma con lo stesso procedimento potete realizzarli che di ortiche: sentirete che bontà!
Gli gnudi sono un piatto tipico toscano, in particolare della zona di Siena e di Grosseto. In toscano il termine gnudo viene utilizzato per indicare qualcosa di “nudo” di “spoglio”, e questo piatto viene chiamato così proprio perché si tratta del classico ripieno dei ravioli, ma è un ripieno nudo, senza nessun sfoglia che li ricopre.
Nella zona di Siena, vengono invece detti “malfatti” facendo riferimento alla loro forma, spesso irregolare, ma non certo al gusto che malfatto non è!
Sono semplicissimi fa fare, danno grandissima soddisfazione e piacciono sempre.
Le ortiche vanno lessate e tritate a coltello finemente. Poi si amalgamano insieme alla ricotta e uova principalmente, un cucchiaio di farina, parmigiano e spezie a piacere.
Si formano delle paline, sia fanno un po’ riposare e poi si cucineranno tuffandole in acqua bollente salata finché non verranno a galla.
Se volete leggere la ricetta nel dettaglio, la trovate qui: Gnudi di ortiche
Risotto con ortica
Le ortiche le uso soprattutto per preparare dei deliziosi risotti. Secondo me una delle preparazioni che più esalta quest’erba di primavera.
Le ortiche le passo velocemente in padella per poi unirle a metà cottura al risotto.
Come tutti i risotti anche questo si presta ad essere arricchito con altri ingredienti, ad esempio con una crema di formaggio e qualche nocciola tostata, oppure arricchito con pezzi di salsiccia o gamberi.
Se volete leggere la ricetta nel dettaglio, la trovate qui: Risotto all’ortica
Torta con le ortiche
Questa è sicuramente la ricetta più originale. Sì, l’ortica è buona anche nei dolci.
Piacevolissimo il colore del dolce, e al palato risulta molto delicata oltre che originale. Io utilizzo la stessa ricetta per la torta con l’erba maresina, un erba spontanea molto aromatica tipica di alcune valli del vicentino, sostituendola con foglioline di ortica nuove e tenere.
Unica differenza che per le ortiche preferisco sbollentarle prima per un paio di minuti. Le strizzo bene e poi le frullo. Ottima anche se ci aggiungete un po’ di ricotta.
Se volete leggere la ricetta nel dettaglio, la trovate qui: Torta all’ortica
Progetto “Erbe e fiori nel piatto”
ORTICA
Ecco le altre ricette proposte da Erbe e Fiori nel piatto
Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie”: Tortelli alle ortiche con salsa di noci
Miria Onesta, blog “2 amiche in cucina”: Ravioli ortica e ricotta
Paola Segattini, blog “Le mie ricette con e senza”: Tagliatelle all’ortica con ragù di polpo
MariaLuisa Maruzzella, blog “mantrabio”: Panbauletto alle ortiche
Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: Gnocchi di ortica e rabarbaro