La fogassa su la gratela, ovvero la focaccia dolce sulla griglia, era una tipica merenda povera, che si mangiava insieme ad una scodella di latte al mattino o un bicchiere di vino alla sera, nella zona del Garda.
In particolare a Cavaion Veronese, tanto che ne è diventata la ricetta più tipica che si può trovare nei bar tutte le mattine, e a cui è dedicata anche una sagra ogni anno.
Una ricetta che, però, nelle case è ormai andata perduta, non si fa più, ma devo dire che, invece, merita di essere rispolverata.
E’ una focaccia dolce (ma non troppo) velocissima da fare (5minuti!) che poi si cucina in una decina di minuti sulla griglia.
Grigliamo?
Il tema per la rubrica “L’Italia nel piatto” di questo mese è “Gita fuori porta? Organizziamo una grigliata?” e ogni regione proporrà la sua tipicità alla griglia. Trovate tutte le ricette a fine articolo, che sempre.
Per il Veneto la prima ricetta che mi è venuta in mete è il salame fresco alla griglia, (articolo dedicato al salame alla griglia qui). Poi alla griglia da noi si è solito cucinare la carne, immancabili le sparagagne ovvero le costine di maiale, e le salsicce.
Ma ho voluto cercare di proporre qualcosa di diverso e la mia ricerca mi ha portato a scovare questa focaccia dolce topica di una zona del lago di Garda di cui non ne conoscevo l’esistenza.
Un impasto semplicissimo, farina, zucchero e un buon olio extravergine di oliva gardesano; si impasto velocemente, si tira al mattarello e si mette sulla griglia, sul focolare una volta, anche su una griglia elettrica oggi.
Ci è piaciuta moltissima, ottima da sola, ma anche con in filo di marmellata.
Semplice e genuina, assolutamente da rifare.
AGGIORNAMENTO: una mia lettrice, come potete leggere nei commento, mi ha scritto la suocera, di queste zone, la prepara spesso, ma va tirata più sottile e più larga!
Fogassa de Cavaion, focaccia dolce alla griglia
Ingredienti
- 250 g di farina 00 (ricetta tradizionale)
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva del Garda
- 1/2 bicchiere di latte
- 4 cucchiai di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (in alternativa: mezzo cucchiaino di bicarbonato)
- 1 limone (buccia grattugiata)
Istruzioni
- Impastare tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Ricavare dall’impasto due/quattro pezzi di pasta (a tua scelta). Ponili su un piano infarinato e stenderli con un mattarello fino a uno spessore di 1 centimetro circa.
- Cuocete i pezzi di pasta su una griglia elettrica, o sulla brace sul camino facendo attenzione a non bruciare il dolce con una fiamma troppo viva.
- Fate cuocere per 15 minuti, girando 2-3 volte circa per ogni lato.
Focaccia dolce sulla griglia, da ricetta povera all’Expo
Sì, proprio così. Questo semplice ricetta è stata insignita del marchio DeCo, Denominazione Comunale di Origine, in quanto parte integrante della promozione del territorio di Verona, che passa prima di tutto attraverso i suoi prodotti e fu “portata” anche all’EXPO di Milano.
Dolce rustico locale gradevole e speciale, La Fogassa è una miscela che vien cotta sù la gradela, antichissima ricetta, dal buon vino benedetta, è un dolcetto Cavaionese senza neanche tante spese!
Squisitezza popolare sulle “brose” del focolare brustolà finchè la scotta, su due lati là vien cotta. Nelle sere al caminetto mentre il cappo conta schietto el “saor” dè la cottura col profumo fa giuntura.
Ecco qui è presto detta semplicissima ricetta, della mitica “fogassa” che di certo non ingrassa. Del buon latte una tazzina, qualche etto di farina d’olio extra un mestolino e del sale un pizzichino, mezzo lievito in bustina, e del zucchero in terrina. Finchè è liscio quanto basta tutto quanto poi si impasta, quasi tondo che par un mantello lo distende il mattarello.
Guai, usare la padella ma sia messa sulla gradella, quando è cotta è eccezionale con un gusto senza eguale, la Fogassa de Cavaion, che sè piaccia nel vino è bon!”
ode alla fugassa
L’Italia nel piatto
“Pasta al forno tipica regionale” è il tema della rubrica de L’Italia nel Piatto per questo mese. Ecco le altre proposte delle Regioni d’Italia.

Liguria: grigliata di mare con paté di olive taggiasche (blog: Arbanella di basilico)
Piemonte: (blog: La cascata dei Sapori)
Valle d’Aosta: (blog: Delizie & Confidenze)
Trentino Alto Adige: Spiedini di sardene alla griglia (blog: Profumi e colori)
Lombardia: Polenta grigliata ai sapori di Lombardia (blog: Pensieri e Pasticci)
Friuli Venezia Giulia: (Blog: La gallina vintage)
Emilia Romagna: Sardoncini scottadito – Spiedini di alici alla griglia (blog: Zibaldone culinario)
Umbria: Costolette di agnello alla griglia con erbe campagnole e bruschetta (blog: 2 amiche in cucina)
Abruzzo: Hamburger di lenticchie con salsa allo zafferano (blog: Un’americana tra gli orsi)
Toscana: Marzolino grigliato, con insalata di erbe di campo e baccelli (fave fresche) (blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: (blog: forchetta e pennello)
Molise: Salsiccia rossa e cime di rapa alla griglia (blog: TartetaTina)
Lazio: Bruschetta al pecorino (blog: Meri in cucina)
Puglia: La Zampina di Sammichele di Bari(blog: Breakfast da Donaflor)
Campania: La mpustarella per una gita fuori porta (blog: Fusilli al tegamino)
Basilicata: Bruschette con caciocavallo impiccato (blog: Quella lucina in cucina)
Calabria: Sazizzu ‘ntra pitta(blog: Il mondo di Rina)
Sardegna: Coietas alla brace (blog: Dolci Tentazioni d’autore)
Sicilia: Involtini di Verdure alla Brace (blog: Profumi di Sicilia)
20 comments
immagino il sapore d’altri tempi di questa focaccia alla griglia, da buona golosa ci spalmerei un velo di burro e finirei con un cucchiaino di miele! grazie della ricetta!
eh anche, sì, buona buona!
ciao,
elisa
Buongiorno Elisa, nella ricetta della fugassi di Cavaion alla griglia è indicato 1 limone. Come va utilizzato? Grazie
scusami!!
grazie di avermi avvisata, ora ho precisato!
Si mette la buccia grattugiata del limone nell’impasto.
ciao,
elsa
Molto interessante questa focaccia dolce, Elisa! Buona Pasqua 🙂
Grazue, buona Pasqua anche a te!
le ricette povere sono le migliori, geniali direi. Come questa focaccia, sembra proprio deliziosa! Ti auguro una serena Pasqua Elisa
Hai proprio ragione!
Buona Pasqua anche a te!
ciao
elisa
Velocissima davvero questa focaccia. Hai fatto bene a proporre e a farci conoscere questa ricetta.
E’ stata una bella scoperta che per me!
ciao,
elisa
Sempre interessante leggere i tuoi post e le ricette che ci fai scoprire
Grazie!!
ciao,
elisa
Non conoscevo questa ricetta ma la trovo perfettamente nelle mie corde 😉 Un abbraccio e buon pomeriggio
ne sono felice!! 🙂
Una ricetta interessantissima Elisa!
Baci e buona Pasqua,
Mary
Grazie!
ciao
elisa
Che splendida idea Elisa! Molto originale questa cottura!
Grazie!
Una piacevole scoperta anche per me!
ciao,
elisa
Ciao Elisa, vorrei solo precisare che lo spessore della focaccia è molto più bassa. Ho la suocera di quelle parti e l ha sempre fatta bassa (e più larga).
Complimenti per le tue ricette, spiegate sempre in modo chiaro.
La mia preferita: la “fugassa veneta” che propongo ogni Natale con successo.
Grazie mille per questo feedback. Aggiorno subito il post con questa tua informazione, molto utile!
ciao,
E brava (grazie!!) per la fugata veneta!!!
elisa