Sono tante le cose a cui pensare quando vogliamo organizzare una cena a casa, dal creare la giusta atmosfera, ai fiori, alle luci, al centrotavola fino al menù. E sicuramente è proprio la definizione del menù la prima preoccupazione che ci entra nella testa! Che cosa preparerò?? Una serata con ospiti a cena, se non si tratta di amici stretti, può creare stress. Il voler fare bella figura ci porta senza dubbio un po’ di ansia da prestazione. Cosa che …
ARTE DEL RICEVERE
-
-
“Sedersi a tavola è un rito, un evento intimo da condividere con la propria famiglia ma anche un momento di incontro, l’espressione più antica dello stare insieme e partecipare alla gioia delle feste. È il regalo più bello che possiamo fare alla nostra famiglia, quello del rispettare le tradizioni, decorando casa, cucinando biscotti, scrivendo biglietti di auguri, lasciando in tutti coloro che lo vivono con noi, ricordi indelebili da tramandare a sua volta.” E’ così che inizia il mio articolo …
-
Il galateo del regalo: regalare è un’arte e va realizzata con buon gusto, buon senso, semplicità, altruismo evitando accuratamente eccessi e cadute di stile. E sì, anche il regalo ha un suo galateo. Il regalo dev’essere una manifestazione di un nostro sentimento verso una persona e non deve, perciò, mettere a disagio chi lo riceve. Il galateo suggerisce come comportarci anche in questa situazione, spesso molto delicata, dove la gaffe può essere sempre in agguato! Non è facile fare il regalo giusto. …
-
Come usare il tovagliolo nella maniera più corretta? Va a destra o va sinistra? Dove lo appoggio se mi devo alzare? Sono tantissimi i dubbi che abbiamo quando dobbiamo preparare una tavola o volgiamo essere impeccabili ocn i nostri ospiti. In questo articolo cercherò di rispondere a tutte le vostre domande in 9 interessanti punti, partendo, però, con qualche accenno di storia. Il tovagliolo, accenni di storia da Leonardo Da Vinci Il tovagliolo non è sempre stato presente nella tavola. …
-
Il caffè da noi, in Italia, è una istituzione, un rito che accompagna momenti diversi della giornata. E da italiani riteniamo che il nostro caffè, l’espresso, conosciuto in tutto il mondo, sia anche il più buono del mondo. Il caffè, in realtà, fa parte non solo della cultura italiana, ma anche di tantissimi altri Paesi nel mondo, dove viene proposto in forme e con riti diversi, con l’unica caratteristica in comune di esser sempre un momento di convivialità e ospitalità. …
-
Un caffè è senza dubbio la pausa preferita da noi italiani, che sia tra le mura di casa, al lavoro, al bar o al ristorante. Ma conosciamo le poche regole di galateo per berlo con stile? In media se ne bevono una tazzina e mezza al giorno, 6 chili di caffè a testa all’anno, ovvero sopra la media europea. E’ per un tutti un piacere, un momento di stacco, per ricaricare fisico e mente, un rituale che vale sia da soli che …
-
Tognana, porcellane dal 1775. Da sempre una delle maggiori produttrici di stoviglie in porcellana di alta qualità in Italia. Oggi Tognana Porcellane è ispirazione per la tavola, proponendo un’ampia gamma di prodotti che spaziano dalle stoviglie ai bicchieri, alle posate, pentole, antipastiere e ai set per i formaggi. A febbraio 2018 è nato Tognana Home Magazine, ricco di articoli di ricette, modi d’uso di attrezzare in cucina, di arredamento e io ho l’onore di collaborare con loro per la rubrica …
-
E’ l’ora del te! Ci sono tanti modi per invitare gli amici senza dover pensare ad eventi troppi impegnativi, e uno di questi è senz’altro organizzare un tè! L’ora del tè, un pomeriggio in compagnia, non deve essere visto come un ripiego rispetto ad un invito più impegnativo, come una cena serale. Senza dubbio una soluzione più easy, come si dice oggi, che le nostre nonne conoscevano bene, che ci permette, anche nelle nostre vite frenetiche, di condividere un po’ di …
-
Come mettere i bicchieri a tavola? Ecco in sette punti tutte le informazioni necessarie! Dopo aver parlato della mise en place in generale, e nel dettaglio di come posizionare le posate, e è assolutamente fondamentale saper disporre anche i bicchieri nella tavola. 1. Quanti bicchieri si devono mettere a tavola? A tavola vanno messi solo i bicchieri che andranno utilizzati durante il pasto. Non deve mancare, quindi, il bicchiere dell’acqua e almeno un bicchiere per il vino, o bianco o rosso. Nel caso …
-
La disposizione dei posti a tavola, sapere come assegnare i posti a tavola, è sempre utile: non solo nelle occasioni più formali, dov’è assolutamente necessario, ma anche nelle occasioni più friendly. Assegnando i posti, innanzitutto, si eviteranno domande imbarazzate: “Dove mi devo sedere?”; e a posti assegnati nessuno si sognerà di chiedere di essere spostato e di sconvolgere così l’assetto che la “brava” padrona di casa ha studiato attentamente, seguendo le regole del bon ton e del buon senso. …
-
Il baby shower è una festa di tradizione statunitense, in onore della futura mamma, che sta riscuotendo sempre più successo anche qui in Italia. Dagli Stati Uniti, dov’è nata, si è diffusa prima in America centrale e meridionale, per poi approdare in Europa, in particolare in Inghilterra, poi in Francia e Spagna. Cos’è il baby shower Letteralmente significa “pioggia di regali per i bebè”. In realtà la sua origine sembra collegarsi al cognome di chi la ideò, Franz Schauer, un argentiere tedesco immigrato a New York, che …
-
La tavola è spesso un vero e proprio banco di prova per le buone maniere, che su questo argomento segue delle regole molto precise, in particolare su come mangiare i cosiddetti “cibi difficili“. Quando si partecipa a pranzi e cene “più impegnative” del solito è sempre dietro l’angolo la possibilità di compiere qualche gaffe. Come sempre dico, l’importante è conoscere le regole, senza però poi rinunciare alla spontaneità, alla naturalezza, e comunque al buon senso, che ci permetterà, senza dubbio, di …
-
E siamo giunti, ormai, anche alla fine dell’anno! Dopo la mise en palce della Vigilia e del giorno di Natale, eccoci concentrati sulla festa più frizzante dell’anno! Per questa occasione, su indicazione del terzo tema proposto durante il master sull’arte del ricevere “Conciati per le feste” organizzato da Mtchallenge, vi propongo il party di fine anno organizzato a buffet: il mio sarà un buffet in casa, tra cari amici, che dà libero spazio alla creatività alla fantasia, ma in ogni caso elegante come …
-
Il pranzo di Natale, a casa nostra, è sempre stato quel “che viene dopo il cenone della Vigilia“! Un momento che abbiamo sempre passato in famiglia, ma in tono più rilassato e semplice. È la vigilia di Natale, per noi, che rappresenta il momento culmine delle feste Natalizie. Ho già presentato la mia mise en place delle vigilia, qui, e ora proviamo a pensare al giorno di Natale. A Natale credo sia importantissimo il “rispetto delle Tradizioni“, quindi decorare la casa con cura, …
-
La sera del 24 di dicembre, la vigilia di Natale, è un serata speciale a casa nostra… è “il” Natale! Io e mia mamma iniziamo settimane prima a definire il nuovo menù della Vigilia, per la nostra cena, sempre placé. Ogni anno è diverso, solo qualche punto fisso, della tradizione di famiglia, e sempre di magro, pesce. Poi ci sono i preparativi per decidere il tema della serata, come allestire la tavola. A me piace perdermi in questi preparativi, dalla mise en …