Ammirare la Basilica di San Marco in notturna è una delle esperienze più belle ed emozionanti che abbia mai vissuto e consiglio veramente a tutti di fare almeno una volta nella vita. La visita alla Basilica di San Marco di sera avviene sempre a porte chiuse, senza la folla di turisti che ogni giorno visita la Basilica, si entra solo con un gruppo, anche privato, e guida ma, soprattutto, si ha la possibilità unica di vedere la chiesa illuminata e …
a zonzo per il Veneto
-
-
San Giorgio di Valpolicella, in provincia di Verona, dal 2015 è entrato a far parte del ristretto Club dei Borghi più belli d’Italia. Questo piccolo borgo, frazione del comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, costruito in pietra locale è noto anche con un simpatico soprannome: ingannapoltron. Questo perché sorge su un’altura che dal basso sembra molto vicina, invece, quando si raggiungeva solo a piedi, era necessaria una lunga e faticosa camminata per arrivarci. Ecco perchè, per la tradizione, “inganna il poltrone”! E con …
-
Tante le bellissime passeggiate che si possono fare sul lago di Garda: qui vi racconto quella sul lungolago tra Bardolino e Garda (o viceversa), facile, adatta a tutti, da fare in ogni stagione. Si tratta di un percorso pedo-ciclabile di 3,5 km, la distanza tra i due borghi. Il ritorno si fa sulla stessa passeggiata oppure si può optare per un rientro in battello. Passeggiata Bardolino Garda, sulla sponda veronese Partenza da Bardolino Il punto di partenza di questa passeggiata …
-
L’escursione a Monte Fior, sull’Altopiano dei sette comuni (VI), è senza dubbio una delle più spettacolari e significative, anche perchè alla portata di tutti. Tra le numerose escursioni che si possono intraprendere sull’Altopiano dei Sette Comuni, quella a Monte Fior si distingue per la sua combinazione unica di panorami mozzafiato e tracce storiche della Prima Guerra Mondiale. Con partenza da Malga Slapeur, questo percorso dura circa due ore ed è accessibile a tutti e offre un’immersione profonda sia nella natura …
-
Il castello del Catajo è un affascinante maniero cinquecentesco a Battaglia Terme, sui Colli Euganei (PD). In realtà è una villa, che sembra un castello. La gloria della famiglia del Obizzi è racchiusa nei 30mila metri quadrati di una delle più imponenti dimore d’Europa, ritornata in questi ultimi anni al suo antico splendore. La storia del “castello” Il castello del Catajo, una via di mezzo tra villa principesca e castello militare, è la residenza appartenuta alla famiglia degli Obizzi (di …
-
L’isola di Pellestrina è un piccolo gioiello, una sottile striscia di terra tra mare e laguna di Venezia, meta preziosa per gli amanti della tranquillità, del cicloturismo, del birdwatching, dei pellegrinaggi e non da ultimi, dagli appassionato del buon cibo. L’isola di Pellestrina è molto apprezzata soprattutto da chi desidera scoprire i luoghi meno turistici e più caratteristici della laguna veneziana. E’ la meta ideale per chi cerca luoghi autentici e tanta pace. L’isola di Pellestrina è sicuramente unica nel suo …
-
Il Lago di Garda regala tantissime opportunità per piacevoli, adatte a tutta la famiglia, come questa passeggiata da Lugana a Sirmione, che parte dall’oasi naturale di Punta Grò. Siamo in provincia di Brescia, ma appena al di là del confine con il Veneto. Passeggiata da Lugana a Sirmione: percorso ciclo-pedonale da Punta Grò La partenza per questa passeggiata è punta Grò un’area naturalistica-balneare che si trova all’estremità sud-orientale di Sirmione, nel comune di Lugana.Alberi secolari e prati verdi contraddistinguono questa zona, …
-
CONOSCO UN POSTOSCOPRIRE IL VENETO
Gita nel veronese: Santuario della Madonna della Strà a Belfiore e buona cucina
Se volete organizzare una gita nella provincia di Verona, dopo aver visitato Soave e le sue cantine, vi invito ad raggiungere il Comune di Belfiore (dista poco più di 5 chilometri da Soave e 20 km dal centro di Verona) e scoprire il Santuario della Madonna della Strà. Vi ho parlato del comune di Belfiore a proposito delle sue mele e in particolare di una varietà di mele antiche che qui si producono, ovvero il melo decio, ma oggi vi …
-
Cosa c’è da vedere a Soave, piccolo e bellissimo borgo medievale in provincia di Verona, eletto nel 2022 il “borgo dei borghi” e famoso per la produzione dell’omonimo vino bianco? Vino, storia e cultura sono sicuramente le parole che possono descrivere in breve Soave, borgo a mezz’ora d’auto da Vicenza e da Verona, ottimo luogo da considerare anche come base per poi visitare questa parte di Regione. Soave è un borgo dove mi piace spesso (visto la vicinanza) andare a …
-
A Colceresa, nei pressi di Marostica (VI), potete trascorrere una bellissima giornata passeggiando nei sentieri tra le colline vicentine, nelle Prealpi Venete: escursioni ad anello tutte facili, di diverse lunghezze e dislivelli, da poter scegliere in base alle proprie esigenze e possibilità. Colceresa è un un comune vicentino tra Mason Vicentino, Molvena e Pianezze. Il nome del comune significa “Colle delle Ciliegie”: “ceresa” in dialetto veneto è proprio la ciliegia. E qui le ciliegie non mancano, siamo infatti nelle colline …
-
Il museo multimediale M9 di Mestre è una mostra permanente dedicata al ‘900, un interessante spaccato di storia tra realtà e virtuale. M9 è il primo museo multimediale in Italia e tra i pochissimi in Europa, infatti tutta l’esposizione si avvale di supporti interattivi e multimediali che permettono di far vivere un’esperienza al museo oltre che istruttiva, molto divertente, a tutte le età. Il novecento raccontato al museo M9 L’esposizione permanente di M9 si sviluppa su due piani del moderno …
-
Il sentiero dei Grandi Alberi è una bellissima escursione ai piedi nelle prealpi vicentine da non perdere in autunno per ammirare un foliage incredibile. Ci troviamo nella zona di Recoaro a 1000 metri di altezza e il sentiero si sviluppa attraverso l’altopiano delle Montagnole tra la Catena delle Tre Croci e la Valle dell’Agno e, a far da cornice, le meravigliose Piccole Dolomiti. Lungo il percorso si possono vedere il gruppo del Carega, la Catena del Sengio Alto, il Monte Pasubio e il Monte …
-
L’escursione ad anello al bosco degli eroi, sul versante nord orientale del massiccio del monte Grappa, è una camminata adatta a tutti, facile da fare e bellissima in tutte stagioni (10 km o versione ridotta da 5 km). La partenza è presso il rifugio Bocchette (Seren del Grappa, BL), poi la passeggiata, tra arte e storia, si snoda in mezzo del bosco arrivando al Cason dei Lebi, poi al centro didattico Valpore, per tornare poi al punto di partenza. Tanti …
-
I MIEI CORSIRICETTE VENETESCOPRIRE IL VENETO
Sono ambasciatrice dei sapori di Vicenza, una Cesarina.
Dopo tanti anni (quasi 10!) di condivisione virtuale attraverso il blog e i social, ho deciso di voler condividere la tradizione gastronomica della mia città anche di persona: sono diventata ambasciatrice dei sapori della mia città, Vicenza, ovvero una “Cesarina”! Da oggi, quindi potete organizzare delle gite a Vicenza e prenotare delle cooking class, dei pranzi o cene a casa mia o delle esperienze di “percorsi dei sapori” tra le vie delle città con me! Chi sono le Cesarine Cesarine …
-
Montagnana, in provincia di Padova, è un piccolo gioiello, tanto da rientrare tra i “borghi più belli d’Italia”, famoso per la sua cinta muraria perfettamente conservata e, per i gourmand, meta per assaggiare il delizioso prosciutto veneto Euganeo-Berico DOP. Montagnana è una piccola cittadina perfettamente rispettosa dell’impianto storico, che in pochissimo spazio conserva una dozzina di edifici d’importanza storico-monumentale. Si visita tranquillamente in una giornata, passeggiando a piedi, proiettati in una dimensione di altri tempi. Vi presento un itinerario ad …