Gli gnocchi di zucca e patate sono un piatto molto amato nella tradizione culinaria Veneta e Lombarda, soprattutto. Questa versione con gli gnocchi cotti e poi rosolati in padella fino ad abbrustolirli un po’, farà però venire l’acquolina in bocca a tutti! Gli gnocchi di zucca iniziano a deliziarsi in autunno e ci accompagnano per tutto l’inverno. Sono veloci da fare soprattutto se si ha della zucca avanzata già cotta che si presta benissimo ad essere utilizzato per fare gli …
autunno
-
-
La crema di riso e zucca, in Veneto risi e suca o anche sucarisi, è un piatto delizioso della cucina veneziana, una via di mezzo tra un risotto e una minestra, con quella tipica consistenza molto diffusa in queste zone, ricordando ad esempio, il famoso risi e bisi. Questo è per me anche un piatto della “cucina dei ricordi”, un piatto che mia mamma preparava spesso nella stagione fredda, quand’ero piccola. Lo ricordo come un piatto confortevole, un abbraccio, che mangiavo …
-
La vellutata di sedano rapa è uno di quei piatti che, quando arrivano i mesi freddi, non c’è nulla di meglio da preparare: una ricetta semplice da realizzare e ottima se fatta utilizzando un ortaggio di stagione. Con l’arrivo della stagione autunnale e invernale, le nostre abitudini alimentari inevitabilmente cambiano, sia perchè gli ingredienti, gli ortaggi ad esempio, sono completamente diversi da quelli estivi, ma anche perchè si sente la necessità di portare a tavola piatti caldi, confortevoli, rigenerante e …
-
La zuppa di castagne arrosto e funghi è sempre un’ottima idea quando arriva l’autunno, soprattutto con i primi freddi e le serate nebbiose. Il tema del mese de L’Italia nel piatto questo mese è dedicato proprio a due must di stagione: alle castagne e ai funghi, e questa zuppa li trova protagonisti tutti e due. Come al solito a fine articolo trovate le proposte di tutte le altre regioni d’Italia, con ricette tipiche o prodotti autoctoni. La ricetta della zuppa …
-
CUCINA MEDITERRANEA
Insalata di carote, cipolle e uvetta, delle sorelle di Gerusalemme a Le Mont Saint-Michel
Ottima questa insalata di carote, con cipolle e uvetta e profumata al cumino, una sorta di saòr, ma molto molto più delicato e leggero, per il tipo di cottura. Ma la particolarità di questa ricetta è da dove arriva. Questa è una delle ricette della comunità di suore di Gerusalemme che vivono a Le Mont Saint-Michel in Normandia, una delle abbazie più famose al mondo. Mont Saint-Michel, a tavola con le sorelle La food designer Laurence du Tilly, dopo un …
-
L’hummus di ceci e barbabietola è una meravigliosa variante della più famosa salsa mediorientale a base di ceci lessati e tahina. Una crema molto semplice da preparare, saporita e delicata, diffuso moltissimo in tutto il Medio Oriente e in nord Africa, in particolare in Marocco, ma che avviso iniziato ad apprezzare molto anche nella nostra tavola italiana. Hummus è una parola araba e significa ceci. Il nome corretto della ricetta sarebbe hummus bi tahina, ovvero “ceci con tahina”, i due ingredienti principali di questa …
-
La crema di zucca e lenticchie è un piatto piacevolissimo da gustare con i primi freddi dell’autunno, oltre ad essere veloce e facile da preparare. La stagione della zucca è decisamente arrivata ed è un ingrediente talmente versatile e buono che incontra sempre il piacere di tutti. Io ho sempre una zucca in casa: un ingrediente che si presta a così tanti piatti, che torna sempre comodo da averne una a portata di mano! Sono infatti tantissimi e buonissimi i piatti …
-
CONTORNI E INSALATECUCINA MEDITERRANEA
Insalata con zucca al forno, rucola e burrata, colori d’autunno
Insalata con zucca al forno, rucola e burrata, una meravigliosa proposta per l’inizio dell’autunno. L’autunno è arrivato e la zucca inizia ad essere uno degli ingredienti protagonisti nelle nostre tavole. Ma le temperature ancora estive di questo inizio di ottobre mi hanno convinta a proporvi questa insalata dai colori autunnali, ma dai sapori ancora freschi. La ricetta dell’insalata con zucca al forno Una buona zucca cotta al forno, su un letto di rucola fresca, con delle piccole burratine, olive nere, …
-
Settembre, finalmente la stagione dei fichi, un frutto che mi piace moltissimo, da solo, ma anche in cucina per preparazioni sia salate che dolci, come questa meravigliosa crostata di fichi e rosmarino. Un guscio di frolla croccante, un morbido ripieno di yogurt, mascarpone e caprino e poi tantissimi fichi caramellati profumati con aghi di rosmarino freschi. Lega un albero di fico nel modo in cui dovrebbe crescere, e quando sari vecchio potrai sedersi alla sua ombra Charles Dickens Crostata di …
-
Topinambur e finocchi sono una combinazione molto gustosa, ottimo come contorno o come fresco antipasto o per accompagnare formaggi e salumi. Non è difficile utilizzarlo in cucina, si possono preparare moltissime ricette sia cotte che crude e si può utilizzare sia il tubero (che può essere di diverso colore dal bianco al giallo, dal rosso al viola), ma anche foglie e fiori. Ecco perché lo abbiamo scelto per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto“: a fine articolo, dopo la …
-
La smegiassa è un antico dolce veneto della tradizione del Polesine, diffuso anche nel veneziano (a Chioggia in particola modo) e nel padovano, a base di zucca e frutta secca e ricorda un po’ la pinza trevigiana, che si consuma molto durante il periodo carnevalesco. “Ricette autunnali: zucca, funghi e castagne” è il tema di questo mese per l’Italia nel piatto e questa è la mia prima ricetta per questo autunno! A fine articolo i link a tutte le altre …
-
Le mele cotogne ripiene di carne sono un piatto di origine marocchina proposto dagli chef Ottolenghi e Tamini nel loro bellissimo libro Jerusalem, libro da cui traggo sempre interessanti ricette e qui ne trovate una selezione. La mela cotogna, frutto autunnale, si accompagna benissimo con le carni di agnello e di maiale, per il suo sapore meno dolce delle mele, più acidulo e anche per la sua maggior consistenza. La ricetta delle mele cotogne ripiene e alcune varianti Questa ricetta …
-
Il castagnaccio è un dolce, non dolce, tipico autunnale, dal sapore rustico, semplice, genuino e per sua natura vegano, sugar e gluten free. Si prepara con la farina di castagne e poi viene arricchito da pinoli, noci, uvetta, rosmarino e olio di oliva. Il castagnaccio è molto diffuso in tutte quelle regioni dovela castagna è presente e radicata nella cultura gastronomica, quindi in Toscana ma anche Veneto, Piemonte e Lombardia. In origine, un sano piatto dei contadini Come spesso accade …
-
Il crisantemo, questo fiore novembrino spesso associato, nella nostra cultura, a fiori da donare ai defunti, sono in realtà fiori di vita, di gioia e di felicità e anche un ottimo fiore che si può mangiare, con il quale potete preparare diversi piatti, a partire da questa insalata autunnale. “Erbe e fiori nel piatto” I crisantemi sono i fiori che abbiamo deciso di presentarvi per il progetto “Erbe e fiori nel piatto“. A fine articolo trovate le altre ricetta a …
-
La torta con le giuggiole è una torta rustica che sa di autunno, preparata con questi frutti antichi e dimenticati, frutta secca e farina integrale, ottima anche con la farina di grano saraceno (quindi anche gluten-free). Un dolce da credenza che potete realizzare anche in monoporzioni, tipo muffin, per delle gustose merende e colazioni autunnali. Le giuggiole, un frutto antico Le giuggiole sono dei piccoli frutti di forma ovale di origine cinese, ricchi di tantissime proprietà. A vederle sembrano delle …