Lo spezzatino di musso, spezzatino di asino in dialetto veneto, è un piatto che racconta un territorio e la sua gente. Quando si parla di spezzatino di musso, non ci si riferisce semplicemente ad una ricetta tradizionale veneta, ma ad un viaggio culinario che attraversa secoli di storia e cultura popolare tipica veneta. La carne di asino, ingrediente principale di questa prelibatezza, è un testimone silenzioso di un territorio, delle sue tradizioni della cucina povera di campagna. Si tratta di …
carne
-
-
Il carpaccio di manzo alla Cipriani è una delle pietanze più celebri delle cucina veneziana. Nato dalla sapiente mano di Giuseppe Cipriani nel 1950, nell’elegante cornice del Harry’s bar di Venezia, locale aperto nel 1931 che ha ospitato negli anni personaggi illustri come Ernest Hemingway, Charlie Chaplin e Orson Welles. Il carpaccio di manzo, la storia di un barman, un pittore e una contessa Non sono tanti i piatti che possono vantare di essere diventati protagonisti indiscussi nella sfera mondiale. …
-
La tajine di tacchino con limoni, olive verdi e uvetta, è un piatto diffusissimo in tutte le fraternità monastiche di Gerusalemme, un viaggio attraverso sapori e tradizioni secolari. Questa ricetta, tratta dal libro “Mont Saint-Michel a tavola con le sorelle“, non è quindi solo un’esplosione di profumi, ma un vero ponte tra diverse tradizioni culinarie. La magia della tajine La tajine non è solo un piatto, ma è anche il nome della caratteristica pentola di terracotta con coperchio conico in …
-
FOOD REPORTAGE
Pollo Latte e Miele: tecnica di allevamento per valorizzare carni e benessere del pollo
Pollo latte e miele, non è una ricetta ma una tecnica innovativa di allevamento e alimentazione dei polli, che porta ad ottenere carni più tenere e saporite e non solo. Avevo sentito parlare di questo pollo latte e miele durante una cena con amici. Quando si è deciso che il tema del mese di maggio per la rubrica l’Italia nel piatto sarebbe stato dedicato alle api e ai loro prodotti, ho pensato che fosse l’occasione per parlare di questo particolare …
-
Il coniglio in umido al pepe è una delle tante ricette tradizionali che si preparano con questo animale da cortile, che ha sempre avuto un ruolo da protagonista nella cucina veneta. Il conejo in tecia (il coniglio in tegame), ovvero un coniglio in umido, è un secondo piatto di carne bianca veramente gustoso e i nostri nonni ben lo sapevano. Avevo già proposto tempo fa un’altra ricetta tradizionale, il coniglio in salsa agrodolce della Val Leogra: a fine articolo trovate il link per …
-
La faraona al forno è un secondo piatto di grande effetto, che possiamo preparare per le occasioni speciali, anche per il pranzo di Natale; questa versione di faraona arrosto al limone è una delle poche ricette tradizionali della mia famiglia, tramandata dalla mia bisnonna. Una ricetta di casa mia Questo mese per la rubrica “L’Italia nel piatto” il tema scelto è “Ricette di casa mia“, quindi una ricetta che si tramanda in famiglia da generazioni e che identifica la propria …
-
Il coniglio ha sempre avuto un ruolo molto importante nella cucina veneta, cotto in tegame e spesso servito con una salsa agrodolce e dall’immancabile polenta. La ricetta del coniglio in salsa agrodolce, tipica della Val Leogra, è la mia proposta per la rubrica de L’Italia nel Piatto: “Animali da cortile, ricette tipiche“. Come sempre a fine articoli le proposte delle altre regioni d’Italia. Il coniglio nella cucina veneta Fino a qualche decennio fa non era cosa rara trovare piccoli allevamenti …
-
La lasagna al broccolo fiolaro è un piatto squisito invernale, con una varietà di broccolo vicentino che è presidio SlowFood, arricchita con un po’ di salsiccia per un sapore ancora più ricco. Dopo la lasagna con il broccolo fiolaro in versione vegetariana (qui la ricetta: Lasagna con pesto di broccolo fiolaro e stracchino) ci voleva anche un versione con la carne. La ricetta della lasagna al broccolo fiolaro La lasagna è un piatto che fa sempre grande festa, e che …
-
Le mele cotogne ripiene di carne sono un piatto di origine marocchina proposto dagli chef Ottolenghi e Tamini nel loro bellissimo libro Jerusalem, libro da cui traggo sempre interessanti ricette e qui ne trovate una selezione. La mela cotogna, frutto autunnale, si accompagna benissimo con le carni di agnello e di maiale, per il suo sapore meno dolce delle mele, più acidulo e anche per la sua maggior consistenza. La ricetta delle mele cotogne ripiene e alcune varianti Questa ricetta …
-
Le costine a bassa temperatura, o bbq ribs all’americana, sono irresistibili, gustosissime, succulente, tenerissime! Dopo un lenta cottura a bassa temperatura, le costine vengono glassate con la salsa barbecue (qui la ricetta) e poi passate al barbecue, o al grill per l’ultimo tocco. Tutti i passaggi per le costine a bassa temperatura all’americana Che taglio chiedere la macellaio Per le lunghe cotture il taglio ideale è il Saint Louis, ovvero la metà della costata di maiale intera tagliate per il lungo, …
-
La salsa barbecue, o salsa BBQ, è una salsa americana agrodolce, speziata, molto saporita e gustosa caratterizzata da un inconfondibile colore rosso scuro, perfetta per accompagnare carne alla grigia, le meravigliose costolette, ma anche pesce e alcun piatti di verdure. Una salsa che si può preparare molto facilmente in casa e renderà speciale il vostra grigliata. Salsa Barbecue, la sua storia Non ci sono molte notizie in merito alla sua origine, ma sembra che sia stata creata da coloni europei, …
-
Il ragù di cortile è un ragù di carni bianche, che veniva preparato dai contadini con gli animali che avevano nelle corti: una ricetta tipica padovana, che tradizionalmente si accompagna ad un tipico formato di pasta, i bigoli, ma che io ho voluto rivisitare farcendo dei paccheri. La ricetta è la mia proposta per la rubrica “L’Italia nel piatto“, che questo mese ha come tema “I ragù regionali“. A fine articolo troverete una interessante raccolta di ragù tipici delle altre …
-
Lo stufato di melanzane è un tipico piatto della cucina persiana, chiamato Khoresh bademjan. E’ un piatto unico molto apprezzato e diffuso nelle famiglie iraniane, che si prepara per le feste, per i matrimoni e – nella comunità ebraica – anche per lo Shabbat, la cena festiva del venerdì sera. I khoresh sono gli spezzatini di carne in umido cotta con le verdure, spezie ed erbe aromatiche. Questo piatto che vi presento è con le melanzane “Khoresh Bademjan”, forse il più popolare, …
-
Il pollo arrosto con limone e zafferano è un piatto speziato indiano delizioso, da gustare in famiglia o per una cena informale con gli amici. Un pollo morbido e saporito che ho trovato nel libro Cucina Indiana di Ammandip Uppal, di cui ho testato già altre interessanti ricette. La ricetta del pollo indiano al limone e zafferano La ricetta originale prevede l’utilizzo di un pollo intero, io invece ho preferito prendere solo cosce e sovracosce. Ho poi sostituito la panna …
-
Il risotto al tastasale o tastasal è un piatto della tradizione veneta, veronese, per la precisione, che resiste a tutto, mode e tendenze! Questo perchè è una ricetta che racconta di un territorio, di abitudini rurali, di antiche memorie del Veneto. Colgo l’occasione della rubrica de L’Italia nel piatto che questo mese ha come tema “I salumi e gli insaccati di regionali” per raccontarvelo. Cosa significa “tastasal”? Il Tastasal o Tastasale non è altro che l’impasto di carne fresca di maiale …