Le tagliatelle con i piselli freschi, in Veneto chiamate tajadele coi bisi, sono un piatto immancabile in questa stagione nelle tavole del Veneto. L’occasione per proporvela è l’appuntamento mensile con “l’Italia nel Piatto” che per giugno vede come tema da declinare tra le diverse regioni “l’Italia… in Pasta”. Oggi si festaggia la festa della Repubblica e un piatto di pasta ci sembrava quello che meglio poteva rappresentare la nostra bella Italia. La pasta e la festa della Repubblica La pasta ha un valore …
piselli
-
-
Del farro, di questo antico cereale, ve ne ho parlato già in un precedente articoli (qui, ricetta di un farrotto di primavera). Questa volta però vi propongo una ricetta diversa, un’altrnativa dell’uso del farro alla “classica” insalata di farro o similari. L’idea è nata pensando ad una ricetta per il magazine Taste&More che per il numero di maggio e giugno ha realizzato una sezione dedicata ad una dieta purificante. Troverete, infatti, sfogliandolo, un menù, per una intera settimana, con ricette …
-
I gargati col consiero sono una tipica ricetta vicentina, un piatto rustico delle feste, per molto tempo dimenticato e oggi riscoperto e sempre più apprezzato. I gargati si fanno con il torchio I gargati sono un tipo di pasta corta, un maccheroncino rigato particolarmente spesso (il nome deriva dall’appellativo dialettale per esofago, gargarozzo) che nasce dall’impasto tipico dei “bigoli“. La tradizione li vuoli trafilati con l’apposito torchio, facendo passare l’impasto attraverso l’apposita trafila del “torchio bigolaro“, attrezzo una volta presente …
-
Il farro è considerato la più antica tipologia di cereale coltivato. Veniva utilizzato dall’uomo già nel Neolitico per la propria alimentazione, con particolare riferimento al farro monocolo, il farro piccolo. La maggior parte del farro coltivato in Italia è il farro dicocco, o farro medio; poi esiste anche un farro grande, farro spelta, molto diffuso in Francia, ed in altre zone d’Europa. Il farro ha un maggior contenuto proteico rispetto ad altre tipologie di frumento. E’ ricco di vitamine e …
-
LíAssociazione Italiana Food Blogger ha celebrato questa settimana “Zuppe e Minestroni“, ed oggi l’approfondimento è per il piatto “risi e bisi“, con un interessante articolo dellíambasciatrice Lidia Mattiazzi del blog The spicy Note, per il Calendario del Cibo Italiano. Un piatto della tradizione veneta, molto presente anche nella cucina Vicentina, con l’utilizzo di due prodotti di eccellenza della mia città: il riso di Grumolo delle Abbadesse (prodotto presidio Slow Food) che si sposa perfettamente con i piselli, i bisi, di …
-
Una delle pietanze più antiche e rinomate nella cucina veneta per la valorizzazione del riso è Risi e bisi (i piselli), un vero e proprio classico della cultura gastronomica lagunare, anche se molto probabilmente ha origini bizantine.Sono, comunque, numerose le testimonianze storiche che dimostrano come questo piatto venisse offerto al Doge in occasione della festa di San Marco, il 25 aprile. Un piatto per l’indipendenza Oggi è un piatto forte della tradizione della mia città, Vicenza, conseguenza della caduta sotto …
-
CUCINA MEDITERRANEAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Spring Lemon Cake: un plumcake con verdure di primavera
Un plumcake salato è sempre una bella idea da portare tavola e lo possiamo personalizzare con le verdure di stagione: questo Spring Lemon cake è perfetto per la primavera! “Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi.” Cicerone Una whatsappata venerdì mattina con una cara amica, piani programmati per il weekend saltati causa previsioni del tempo (sbagliate!!!) non favorevoli… “Cosa fate?” “E voi?!” “Venite a cena da noi?””Volentieri” Fatta! Fino a qualche mese fa le mie …
-
ANTIPASTICUCINA MEDITERRANEA
Soufflé di pecorino e bottarga con vellutata di pisellini freschi e mandorle
Questa volta sono andata un po’ in difficoltà, inizialmente, non tanto per il soufflé, che in qualche modo sarebbe dovuto pure venire, ma non sapevo decidermi… volevo cercare qualche abbinamento azzardato, volevo inventarmi qualcosa… ma alla fine ho rinunciato, per me il soufflé è di formaggio! E così ho comprato …. un bel pezzo di pecorino sardo!!! I soufflé gonfiano solo per la famiglia. Leggi di Hammond per la cucina Il soufflé è un piatto tipico francese, il cui …