Il risotto con agretti è un piatto che sa di primavera. Gli agretti, detti anche barbe del frate, sono una pianta erbacea con foglioline sottili e molto allungate, dal colore verde brillante. Necessitano di essere lavati con molta cura prima di ogni utilizzo perché vicino alla radice tendono a trattenere la terra. La parte commestibile è solo quella verde, quindi quella rossiccia va eliminata con un coltellino. Vediamo di conoscere meglio questa verdura, ricca di benefiche proprietà nutritive che possiamo …
salato senza glutine
-
-
La mejadra, o mujaddara, è un piatto antico, diffuso in tutto il mondo arabo e non solo. Gli ingredienti principali sono riso, lenticchie, spezie e cipolle. Il riso è leggermente aromatizzato e le morbide lenticchie si mischiano alle croccanti cipolle fritte. Le lenticchie che vengono tradizionalmente utilizzate per questa ricetta sono della varietà lenticchia verde del Puy, che si sposa molto bene con le spezie, grazie al loro gradevole sapore e consistenza soda. Sono perfette per le insalate, i curry …
-
Il riso persiano con il tadig, è una delizia! Come scrive Sabrina Ghayour, è il Santo Graal in questa cucina! La particolarità del Riso basmati persiano, chiamato Chelo, sta nella doppia cottura. Una per pochi minuti in acqua e la seconda, molto lunga in pentola con il solo vapore, che fa mantenere i chicchi tutti ben separati) e nella creazione di una squisita crostina, il tadig, che vi litigherete a tavola! Riso con la crosticina: il tadig La ricetta è molto semplice, quello che richiede è solo tempo. Si, perchè la cottura totale è di circa un’ora, …
-
La zuppa persiana speziata dal sapore e dai profumi del Medio Oriente è una ricetta da provare. Ho recentemente pubblicato una ricetta di una zuppa con la zucca della tradizione veneta, una ricetta dimenticata, antica, realizzata con latte e farina gialla, la Mosa, ma questa è una interessantissima alterativa alle “solite” zuppe di zucca. Una ricetta quattro stagioni Una zuppa di verdure in realtà, ma la zucca è senz’altro la protagonista, almeno in questa stagione. Realizzatela con quello che l’orto …
-
La Mosa è una zuppa a base di latte, zucca e farina di mais, un piatto della cucina povera e contadina. Una specie di polentina, che nel corso dei tempi ha subito modifiche e varianti, dovute anche all’arte di arrangiarsi con quello che si aveva. Un antico e semplice sapore, una zuppa dimenticata, che merita di essere salvata. Io non l’avevo mia fatta ed assaggiata prima e mi ha sorpreso! Un piatto tipico del nordest La “mosa” è …
-
Il risotto all’Amarone è una preparazione superlativa della cucina veneta, che si prepara con un vino straordinario Amarone della Valpolicella DOCG, un grande motivo di orgoglio per la viticoltura veronese, eccellenza nel mondo. Ottimo come vino da meditazione, per accompagnare particolari pietanze, ed eccellente anche se utilizzato come ingrediente in cucina, proprio come questo risotto. Una ricetta, un classico della mia regione, che colgo l’occasione di proporvi grazie al tema di questo mese di L’Italia nel Piatto: Un piatto diVino. Alla …
-
Un lungo weekend nella bellissima Sicilia orientale per partecipare ad un matrimonio a Modica, mi ha dato l’occasione di tornare in posti meravigliosi, come la città stessa del cioccolato, la capitale barocca Noto e la suggestiva Marzamemi dove, invece, non ero mai stata. Modica, l’antica Dolceria Bonajuto: tappa obbligatoria per il cioccolato e poi una pausa ristoratrice con cannolo fatto al momento e un bicchiere di latte di mandorla. Noto, la cattedrale della città barocca Marzamemi, la suggestiva piazza …
-
Due piatti che vengono dall’Oriente. Due piatti che arrivano precisamente dal Vietnam, terra che ho visitato la scorsa estate e che, oltre alle persone e ai paesaggi si è fatta amare per la sua cucina. Vi ho già fatto conoscere la zuppa tipica vietnamita, famosa in tutto il mondo, il Pho e dei fantastici involtini vietnamiti, due piatti ricchi di erbe aromatiche e verdure, freschi come la cucina vietnamita è, diffenziandosi moltissimo, nonostante i molteplici influssi, dalla vicina cucina cinese. In …
-
Gli gnocchi con la ricotta fioretta, o più correttamente “gnochi con la fioreta“, sono un primo piatto tipico del Veneto, in particolare tipica di Recoaro Terme e della Valle dell’Agno. Se alla parola “gnocco” associate la patata, in questo caso siete fuori strada. Qui si parla solo di latte, del prodotto della sua prima lavorazione, quando affiora la… fioreta. Gli gnocchi con la ricotta fioretta è la mia proposta per il mese di maggio del progetto L’Italia nel Piatto. Tema di questo mese: …
-
“Riso e latte” – o meglio “risi e latte” – è senz’altro per molti “veneti adulti” il piatto che ricorda l’infanzia, il piatto che preparava la nonna. Una ricetta facile, semplice, genuina ma allo stesso tempo deliziosa. Lo conoscevo, me ne parlava mia mamma, e l’occasione di togliermi lo sfizio di assaggiarlo è stato il tema che il gruppo di “L’Italia nel piatto” ha pensato per il mese di marzo: “Riso e tradizione“. Ho già proposto quello che è considerata …
-
Il Pho è una tipica zuppa vietnamita, uno dei piatti che più abbiamo amato durante il nostro viaggio in Vietnam (di cui prestissimo vi racconterò tutto!!!), una delle zuppe più famose nella cucina vietnamita. E’ una tradizionale zuppa di manzo, ma anche do pesce o solo di verdure (funghi soprattutto) che prevede brodo, noodles di riso e uno speciale mix di profumi ottenuto con le erbe aromatiche, le spezie e di nuoc mam la salsa di pesce (che non manca mai nei …
-
Gli gnudi sono un piatto tipico toscano, in particolare della zona di Siena e di Grosseto. In toscano il termine gnudo viene utilizzato per indicare qualcosa di “nudo” di “spoglio”, e questo piatto viene chiamato così proprio perché si tratta del classico ripieno dei ravioli, ma è un ripieno nudo, senza nessun sfoglia che li ricopre. Nella zona di Siena, vengono invece detti “malfatti” facendo riferimento alla loro forma, spesso irregolare, ma non certo al gusto che malfatto non è! …
-
Gli involtini vietnamiti sono uno dei piatti più tipici della cucina del Vietnam, secondi solo alle loro zuppe, di cui presto vi racconterò. Vengono chiamati anche involtini insalata o involtini estate a ricordare la freschezza di questo piatto! Ho deciso di pubblicare ora questo preparazione, perché è il piatto che ho presentato la settimana scorsa allo showcooking che ho tenuto all’Orto Botanico di Padova, a conclusione del progetto Aromantic-day che he ho realizzato con Valbona: ricette dal mondo con erbe …
-
Riso e verze, o più correttamente “risi e verze“, con la “z” dolce che si pronuncia quasi come una “s”, è uno dei quei piatti “confortevoli”, che è bello trovarsi a tavola in una fredda giornata invernale. Questo piatto veneto lo propongo per la rubrica “L’Italia nel piatto”, che questo mese ha per tema “Cavoli.. è già novembre!“. Alla fine del post troverete tutti i link delle proposte delle altre regioni. Riso e verze e le due versioni Tipico della …
-
L’aperitivo è un appuntamento conviviale e di ritrovo, un momento immancabile da condividere con gli amici anche dopo una giornata di lavoro, per gustare qualche stuzzichino e bere un una buona bollicina! Mi piace come momento “fine a se stesso”, che spesso si trasforma in apericena, ma a casa mia non manca mai un brindisi all’inizio di una bella cena in compagnia di cari amici. Nel mio “chi sono” ho segnato una decine di cose che mi piacciono… tra queste “il …