Baci di dama, due biscottini tondeggianti, l’uno la metà dell’altro, uniti da una goccia di cioccolato fondente; cosa c’è di più romantico? (English text and recipe here) I Baci di Dama sono dei dolcetti fragranti, delicati e friabili e il loro segreto sta nell’utilizzo di ingredienti di primissima qualità, a partire dalla nocciola tonda e gentile del Piemonte, varietà IGP piemontese. Prodotti ancora oggi nelle migliori pasticcerie piemontesi i baci di dama rappresentano l’eccellenza di questo territorio. La storia dei baci di dama I …
tea time
-
-
Il Butterscotch è una salsa inglese simile al caramello, ottima anche in versione con il burro salato! Si utilizza principalmente per guarnire gelati, semifreddi o da gustare insieme a biscotti o torte secche. Nel periodo natalizio provatelo con il pandoro o fatene dei barattoli da regalare! Butterscotch: il dolce dell’età Vittoriana La ricetta originale viene fatta risalire al diciannovesimo secolo, a Doncaster nello Yorkshire, dove si preparava utilizzando melassa al posto dello zucchero. Nel 1848 viene per la prima volta menzionato il …
-
Il Pain d’épices, letteralmente Pan di Spezie, è una ricetta tipica della pasticceria del nord Europa, in particolare francese. Una torta soffice e profumatissima generalmente realizzata per il periodo natalizio, quando a tutti piace essere avvolti dai profumi delle calde spezie. Perfetta per le colazioni e le merende anche per tutto il resto dell’anno. La storia del pain d’epices Il profumato pane d’epices, il pane a base di miele, farina di segale e spezie, sembra aver le sue origini in Cina, …
-
Cosa c’è di più confortevole, in queste giornate d’autunno, di un momento rilassante come un caldo tè in famiglia? Le giornate si fanno sempre più corte, ed ecco che un tè, una tisana può diventare una bella coccola, soprattutto in questo momento storico… Abbiamo tutti bisogno di pomeriggi rilassanti e lenti, sperando presto di poterli condividere anche con un piacevole chiacchiera e leggera risata con le amiche, davanti a una tazza fumante: scalda il cuore, rilassa, regala una piacevole beatitudine. …
-
Una ciambella alla zucca e amaretti: questa è la prima ricetta pubblicata in un mio nuovo blog “internazionale”, The cooking flower, e volevo condividerla con tutti voi, amici di Il fior di cappero. Cos’è “The cooking flower” The cooking flower è un nuovo blog che nasce da una bella amicizia e dall’amore condiviso per l’Italia. Un blog in lingua inglese, per raccontare, al mondo, la cucina italiana, le eccellenze e le meraviglie della nostra terra. Le autrici siamo io e …
-
I Coricheddos dolci tipici sardi, in particolare della zona di Nuoro: vengono preparati per le grandi occasioni di festa e regalati agli sposi, come dei veri e propri gioielli con pizzi e decori veramente preziosi. Il nome “coricheddos” significa cuoricini, piccoli cuori, che sono una delle forme più diffuse di questi dolci. La farcia è racchiusa in preziosi “ricami” di pasta. La tradizione dei Coricheddos Un dolce dalla rara bellezza, di origine e tradizioni antichissime, i coricheddos, tradizionalmente venivano preparati dalle mamme, suocere …
-
I Cocconeddos sono dei biscotti secchi tipici della Sardegna centrale: li ho trovati perfetti per la colazione e ho deciso di provare a rifarli. Sono dei biscotti molto semplici che potete realizzare dandogli le forme che preferite: io li ho trovati a forma di anello o di “8” . In Sardegna, biscotti rituali per Ognissanti Io vi ho proposto i Cocconeddos come biscotti per la colazione, ma in realtà in Sardegna vengono relizzati per un’occasione in articolare. Durante la ricorrenza …
-
I carfogn sono dei dolci tipici del bellunese, con un ripieno di semi di papavero, cioccolato fondente, biscotti, zucchero, latte e grappa. Il nome di questo dolce deriva dalla frazione di Carfon, nel comune di Canale d’Agordo, ed è un dolce che viene preparato nelle grandi occasioni, in particolare per i matrimoni, quando sono offerti dagli sposi ai parenti, amici e vicini di casa con i tradizionali confetti. Per la rubrica L’Italia nel piatto questo mese siamo andati alla ricerca …
-
Il cruffin è un delizioso dolcetto nato dalla fusione tra il famosissimo muffin e il classico croissant! Il cruffin è croccante all’esterno, grazie alla delicata sfogliatura, ma morbido all’interno: un croissant a forma di muffin, molto buono e accattivante. I cruffins sono nati in America diventando subito una vera e propria moda destinata ad avere un grande successo! L’impasto è neutro di sapore, non c’è zucchero al suo interno. Si possono poi farcire come si preferisce o accompagnare con delle creme …
-
I Baci Perugina sono quei golosissimi cioccolatini a base di nocciola e cioccolato gianduja famosi nel mondo, ma che forse non li hai mai fatti in casa! (English post here) Sono tra i cioccolatini più semplici da preparare e danno grandissima soddisfazione! Per i Baci perugina fatti in casa non c’è bisogno di temperare il cioccolato, non servono stampini complicati: provate la ricetta e poi fatemi sapere! Si prepara un impasto di cioccolato e nocciole, si fa raffreddare, si fa una pallina, si …
-
Il plumcake all’olio di oliva extravergine al rosmarino (senza burro, quindi) e cioccolato è una dolce, una merenda che ti garantisce un risultato veramente gustoso ed insolito. Cioccolato & Rosmarino Il rosmarino dona al nostro plumcake una fragranza delicata che avvolge la rotondità del sapore del cioccolato, che a sua volta evidenzia le note fresche e sempreverdi dell’erba aromatica. E’ una piacevole alchimia quella che si era tra questi due ingredienti. Se volete fare una variante ancora più golosa aggiungete …
-
La torta russa, nonostante il suo nome possa far pensare ad un dolce dell’est, è uno dei più buoni dolci tradizionali di Verona. Uno scrigno di pasta sfoglia che avvolge un ripieno di mandorle e amaretti, nella sua versione tradizionale. Arricchita con un po’ di cioccolato in questa mia ricetta, dedicata al tema del mese della rubrica L’Italia nel piatto: “Ho voglia di cioccolato”. Torta Russa di Verona , la ricetta della tradizione Le origini di questo dolce non sono molto …
-
Le frittele di semolino sono il simbolo del carnevale a casa mia! Dopo la crema fritta, i crostoli della nonna, e le castagnole è il momento delle frittelle della mamma! Perchè questa è proprio la ricetta delle frittelle di semolino che fa la mia mamma, una ricetta che io tanti anni fa scrissi sul nostro quaderno delle ricette di casa, rigorosamente a mano, e che oggi voglio riportare qui, sul mio “diario di ricette 2.0”, sperando di dagli ancor più …
-
La crema fritta è un dolce, una merenda golosissima e tipica in Veneto, nota anche come “rombo del Doge” per la sua tradizionale forma a losanga. E’ una specialità veneta, ma si può ritrovare anche nei ricchi fritti misti come Fricassà mëscià piemontese o come street food in Liguria, Marche, Emilia Romagna o Lazio. In Veneto si mangia come merenda, sia fredda che calda, o a fine pasto, accompagnata, come tradizione vuole, con del vino passito che ne esalterà ancora …
-
La cassola è un buonissimo dolce di ricotta, tipico della tradizione ebraico romana. Questa è una ricetta dai sapori antichi, tuttora preparata in molte famiglie ebraiche e presente nella lista dei dessert nei ristoranti del ghetto di Roma. Torta semplice e gluten free Pochi ingredienti per la realizzazione della cassola, il dolce di ricotta: non c’è farina, non ci sono grassi. L’ingrediente principale è proprio e solo la ricotta! Possibilmente la ricotta romana Dop. Poi uova e zucchero. A questi …