Fate sciogliere a bagnomaria (o al microonde) la tavoletta di cioccolato al gianduja che avrete spezzettato.
Una volta sciolto unite la crema di nocciole e mescolate.
Aggiungete anche le nocciole tritate e amalgamate bene.
Fate riposare il composto in frigorifero, in modo che si raddensi un po’ per poterlo lavorare con le mani. Ma attenzione che non diventi troppo duro. In questo caso lasciatelo a temperatura ambiente qualche minuto.
Una volta che il composto si è rassodato, formate delle palline di circa 2,5 cm di diametro, e su ognuna posizionate la nocciola intera tostata, leggermente affondata, per creare la tipica forma del Bacio perugina.
Mettete in frigo per almeno 1 ora.
Fate fondere il cioccolato fondente, in un pentolino (più stretto che alto).
Prendete i cioccolatini uno alla volta con una pinza, o appoggiateli su una forchetta, e immergeteli nel cioccolato fuso ricoprendoli per bene (in alternativa immergete solo la base, poi poneteli su una griglia con carta forno sotto e versatevi sopra il cioccolato fuso).
Posizionate ora i baci su una griglia, con l’accortezza di metterci sotto un foglio di carta forno e fateli raffreddare completamente.