Impastate la farina setacciata con lo strutto, lo zucchero sciolto in acqua tiepida, che aiuta per l’elasticità della pasta.
Lavoratela a lungo fino ad ottenere un impasto piuttosto consistente e omogeneo.
Avvolgete l'impasto nella pellicola e fate riposare. Se avete tempo anche per una notte in frigorifero. Poi riportatela a temperatura ambiente prima di lavorarla.
Preparazione della farcia:
Vi consiglio di mettere le scorze di arancia (senza parte bianca, amarognola) nel forno a 50°C (leggermente aperto) per qualche minuto fino a farle asciugare completamente.
Se usate le mandorle, tritatele finemente con il mixer.
Fate scaldare il miele in un altro pentolino e aggiungete la scorza d’arancia polverizzata e lo zafferano.
Appena raggiunge un leggero bollore buttate le mandorle triturate o la farina di mandorle. Fate cuocere a fuoco lentissimo, mescolando, per circa 15′ fino che non si rassoda.
Poi versate il composto su un piano coperto con carta forno leggermente unta di olio e lasciate freddare qualche minuto.
Coprite il composto con un altro foglio di carta da forno e stendetelo con un mattarello ad uno spessore di circa 7 mm. Fate raffreddare completamente.
Tagliate la farcia rassodata a forma di cuoricini o della forma che preferite con delle formine (taglia biscotti) e sistemateli su un vassoio (foderato di carta forno). Rimpastare gli eventuali ritagli, stendete e ricavate altre forme.
Preparazione dei dolcetti:
Stendete la pasta e ripassatela più volte nella sfogliatrice fino ad ottenere sfoglie molto sottili (io penultima tacca).
Per comodità, ritagliate dei pezzi di pasta da circa 8/10x10 cm
Mettete la formina di farcia alle mandorle al centro del ritaglio di pasta.
Prendete un altro pezzo di sfoglia che farà da copertura, e fate dei ritagli, dei disegni a piacere, con una mini rotella o tagliapasta per dolci piccolo. Sovrapponete le due sfoglie facendo aderire per bene i bordi e sigillate comprimendoli.
Con un tagliapasta, meglio se dentato, ritagliate i bordi lasciando uno spazio di cira 1 cm dalla farcia centrale e decorate* a piacere con qualche utensile da dolce e impreziositelo con perline di zucchero colorate e argentate.
Sistemate i dolcetti finiti su teglie foderate di carta forno. Se non li infornate subito copriteli con della pellicola per non farli asciugare troppo.
Cuocete in forno statico caldo a 140°C per 15/20 minuti. I dolcetti dovranno cuocere senza colorare e senza che il ripieno si gonfi.
Sfornateli e lasciateli freddare.
Quando saranno freddi potete conservarli in un barattolo di latta: fate attenzione perché sono delicatissimi!
Note
* Per le decorazioni si utilizzano utensili artigianali sardi; se non li avete potete usare gli utensili che si usano per la pasta di zucchero o quello che avete a casa.