Go Back

Couscous T'faya, con cipolle caramellate

Portata: piatto unico
Cucina: marocchina
Servings: 4

Ingredienti

Per la salsa T'faya:

  • 4 cipolle medie
  • 150 g di  uvetta sultanina
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • ½ tazza di acqua
  • 50 g mandorle tritate
  • 2 cucchiai di zucchero (o di miele)
  • ½ cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
  • sale
  • pepe
  • 1 cucchiaino di zenzero
  • 1 bustina di zafferano in polvere
  • 2/3 bastoncini di cannella (o 1 cucchiaino raso in polvere)

Per la carne:

  • 500 g spalla d’agnello disossata e tagliata a pezzi   (peso netto)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla
  • 1 mazzetto di coriandolo fresco o prezzemolo
  • Sale
  • Pepe
  • 1 cucchiaino di zenzero
  • 1/2 cucchiaino di paprika
  • 1 cucchiaino di zafferano
  • 1 tazza di ceci secchi, rinvenuti in acqua (o ceci in scatola)
  • 2 tazze di acqua
  • 200 g zucca arrostita (io Valbona)
  • 300 g di cous cous precotto*
  • mandorle tostate per decorazione (facoltative)

Istruzioni

Preparazione della salsa T'faya:

  • Mettete a bagno in acqua tiepida l’uvetta per almeno 30 minuti. Sciacquate e sgocciolate.
  • Tagliate le cipolle a fettine.
  • Mettete in un tegame l'olio e le cipolle affettate e fatele dorare (non devono friggere e tanto meno bruciarsi). Aggiungete l'acqua e  fate cuocere a fuoco basso per almeno 30 minuti. Mescolate di tanto in tanto.
  • Aggiungete l’uvetta scolata dall’acqua, le spezie, le mandorle tritate, lo zucchero e l’acqua di fiori d’arancio; lasciate cuocere per altri 20 minuti in modo da ottenere un composto “caramellato”.

Preparazione della carne:

  • In un tegame (il più adatto sarebbe la parte inferiore della couscoussiera) versate l'olio, e fate imbiondire la cipolla affettata finemente.
  • Aggiungete la carne a pezzi, condite con sale, pepe e spezie e fate rosolare alcuni minuti, poi aggiungete prezzemolo e coriandolo e infine l’acqua.
  • Unite i ceci, se quelli secchi rinvenuti in acqua (altrimenti bisogna aspettare verso la fine cottura, se usate i ceci in scatola).
  • Girate la carne e portate ad ebollizione. Poi abbassate il fuoco e lasciate cuocere per circa 45 minuti a fuoco basso, con il coperchio.
  • A fine cottura aggiungete i pezzi di zucca arrostita ed eventualmente i ceci in scatola e fate cuocere per altri 10 minuti.

Preparate il cous cous:

  • Se non si disponete della couscoussiera oppure se si ha poco tempo, si può utilizzare il couscous precotto che si trova comunemente in commercio e prepararlo secondo le indicazioni che sono scritte sulla confezione.

Servizio:

  • Mettete il couscous su un piatto, creando un cono. Posizionate sopra l'agnello e i ceci con un po' del loro sughettoo. Infine aggiungete le cipolle caramellate. 
  • Se volete una presentazione meno "tradizionale" prendete un coppapasta e riempitelo con il cous cous. Potete anche aggiungere dei pezzetti di zucca. Mettete sopra la cipolla carramellata e a fianco i pezzi di carne. 
  • Il brodo rimanente della carne mettetelo in una tazza a parte per chi lo volesse utilizzare per bagnare ulteriormente il cous cous.

Note

*Se fate il cous cous in casa, tanto meglio! Il risultato sarà speciale e la soddisfazione doppia. Se, invece, non avete la couscussiera o poco tempo procedete con quello precotto.