Go Back

Gnocchi con la ricotta fioretta

Portata: Primo piatto
Cucina: Veneta
Servings: 4

Ingredienti

Per gli gnocchi:

  • 500 ml di fioretta (ricotta liquida)*
  • 300 g farina 0 (farina di riso per una versione gluten free - l'assorbimento dei liquidi può variare con il variare della farina)
  • qb sale

Per il condimento:

  • qb burro di malga
  • qb foglie di salvia
  • qb Formaggio di malga stagionato  o ricotta affumicata

Istruzioni

  • Unite la fioretta con la farina  in una terrina capiente, aggiungete il sale e amalgamate fino ad ottenere una pastella corposa, compatta liscia e appiccicosa.
  • In una casseruola sciogliete una generosa dose di burro con delle foglie di salvia e portatelo al color nocciola.
  • In una pentola portate ad ebollizione abbondante acqua salata e con due cucchiaini formate delle piccole quenelle di impasto di ricotta e tuffatele nell'acqua bollente.
  • Appena gli gnocchi riemergono (ci vorranno un paio di minuti), scolateli con una schiumarola e metteteli in caldo nella casseruola con il burro. 
  • Una volta che saranno tutti cotti, conditeli con una grattata di formaggio di malga o ricotta affumicata e serviteli ben caldi.

Note

* Se non si avete a disposizione la fioretta si può utilizzare della ricotta fresca di malga e allungarla con del latte (rapporto 1:1 - 500 g di ricotta con 450/500 ml di latte). Ovviamente non avranno mai lo stesso sapore della fioretta, non potremo chiamarli "gnocchi con la fioretta" ma almeno potrete cimentarvi in questa, comunque, ottima ricetta.
 
DECORAZIONE: Alla ricetta della Confraternita io ho aggiunto una decorazione a corallo alla salvia.  L'ho realizzata come scritto in questo post sui coralli di decorazione  utilizzando una polvere di salvia, ottenuta essiccando le foglie al microonde.
 
CON L'ABBATTITORE: io ho preparato la doppia dose di gnocchi, li ho scottati velocemente in acqua bollente e poi fatti scolare. Li ho posti in abbattitore con funzione "surgelazione rapida"  per poterli conservarli in freezer fino a 8 mesi. In questo modo li avrò sempre a disposizione, pronti in pochi minuti.
Per la rigenerazione estrarrò dal freezer la quantità di gnocchi che mi servirà e li verserò direttamente in una pentola di acqua bollente salata. Quando verranno a galla saranno pronti da servire.