Go Back

Gnocchi di ricotta e carletti

Per un impasto ottimale, con poca farina, fate scolare bene la ricotta in un colino con un peso sopra, anche per un'intera notte. Dev'essere bella asciutta.
Portata: Primo piatto
Cucina: Veneta
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 250 g ricotta fatta ben scolare (vaccina, ma ottima anche con ricotta di pecora o mix)
  • 250 g Carletti (detti anche stridoli, sciopettini) (ma potete usare anche altre erbette come spinaci, ortica, tarassaco, cavolo nero)
  • 30 g Parmigiano Reggiano
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo (se necessario)
  • qb farina Io uso la 0 (di riso nella versione senza glutine)
  • qb semola (farina di mais nella versione senza glutine)
  • qb noce moscata
  • qb sale e pepe

Per condire:

  • qb burro
  • qb foglie di salvia, rosmarino, maggiorana
  • qb Parmigiano Reggiano
  • qb pinoli (facoltativi)

Istruzioni

Preparazioni di base:

  • Eliminate l'eventuale siero dalla ricotta, mettendola in uno scolapasta e lasciatela scolare per qualche ora, anche tutta la notte.
  • Sbollentate le erbette in acqua leggermente salata per qualche minuto e poi passatele velocemente in acqua ghiacciata, per mantenere il loro colore verde acceso.
    Scolatele bene e strizzatele (ottimo per scolare lo schiacciapatate).
  • Una volta raffreddate le erbette, tritatele molto finemente con un coltello (non usate un mixer altrimenti vi trovate una purea).

Preparazione degli gnocchi:

  • In una capiente ciotola unite le erbette triturate, la ricotta setacciata, il Parmigiano grattugiato, una generosa grattugiata di noce moscata, il pepe, regolate il sale.
  • Unite l’uovo e un cucchiaio di farina, mescolate il tutto per amalgamare bene gli ingredienti. Se dovesse risultare troppo morbido aggiungete farina, se troppo secco un tuorlo.
  • Formate delle palline della grandezza di una noce, rotolatele nella semola (o farina di mais)* e disponetele su un vassoio infarinato distanziandole bene.
  • Se potete, fateli riposare in frigorifero per circa 20 minuti.

Preparazione del condimento:

  • Tritate finemente le erbe aromatiche (oppure fate un mazzetto, se poi le volete togliere) e fate fondere a fuoco bassissimo il burro che non dovrà spumeggiare.
  • Tostate i pinoli su un pentolino antiaderente e triturateli grossolanamente.

Parte finale:

  • Cuocete pochi gnocchi per volta in una capiente pentola con acqua bollente salata finchè non verranno a galla.
    Tirateli fuori con una ramina e metteteli sulla padella con il burro a fuoco bassissimo, man mano che vengono pronti.
  • Aggiungete i pinoli e a piacere del pepe macinato fresco e Parmigiano Reggiano. Mescolate con delicatezza e servite.

Note

*La semola o la farina di mais creerà un filo protettivo attorno agli gnocchi, che impedirà loro di sciogliersi in acqua.