Go Back

I crostoli di carnevale

Servings: 40 pezzi

Ingredienti

  • 240 g di farina 0
  • 20 g zucchero semolato
  • 20 g di burro morbido
  • 2 uova medie temperatura ambiente
  • 1 cucchiaiata di grappa bianca
  • un pizzico di sale
  • olio per di arachidi
  • zucchero semolato a velo per guarnire

Istruzioni

  • Mettete la farina,  lo zucchero semolato, il pizzico di sale, a fontana sul piano di lavoro, o su una ciotola, e al centro aggiungete  il burro, la grappa e le uova. Cominciate a lavorare l’impasto con una forchetta, partendo dal centro.
  • Quando avrete ottenuto un impasto cremoso, proseguite a mano, fino ad ottenere un impasto che si stacca dalle parete della ciotola, per circa 15 minuti, fino ad ottenere una massa elastica e omogenea.
  • Formate un panetto, avvolgetelo  con della  pellicola per alimenti e lasciate riposare per 15 minuti a temperatura ambiente.
  • Dividete in  4 parti l'impasto e stendete un pezzo per volta,  più sottile che potete, con un matterello ben infarinato  e ripiegate su se stessa la sfoglia un paio di volte, fino ad ottenere un sfoglia sottile ed omogenea. Così faceva la mia nonna... potete usare ovviamente anche la sfogliatrice.
  • Con una rotella tagliapasta dentellata, tagliatela a rettangoli o a rombi. Poneteli in su un piano leggermente infarinati e staccati tra di loro.
  • Friggete i crostoli in abbondante olio bollente fino a quando non saranno ben dorati e si saranno formate delle belle bolle. Dopo qualche secondo giratele, e si formeranno nuove bolle.
  • Quando saranno belle dorate, prendetele con un mestolo forato  e passateli nella carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso.
  • Spolverizzate i crostoli con abbondante zucchero a velo e servite.