Go Back

Madeleines con mandorle, rose e lamponi

Portata: Dessert
Cucina: Medio Oriente
Servings: 30 pezzi
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 150 g di farina 00
  • 125 g di burro ammorbidito
  • 150 g di zucchero
  • 2 uova grandi
  • 4 cucchiai di acqua di rose*
  • 150 g di mandorle di Avola tritate finemente o farina di mandorle
  • 1 cucchiaino di lievito chimico in polvere
  • 20/30 lamponi** (in base a quante Madeleines volete fare con i lamponi)
  • 1 pizzico di sale
  • qb burro fuso per lo stampo

Istruzioni

Preparazione dell'impasto:

  • Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
  • Aggiungete poi il burro ammorbidito a pezzi e l’acqua di rose. L’impasto deve essere liscio, cremoso, senza grumi.
  • Aggiungete ora la farina e il lievito setacciati, le mandorle tritate e mescolate fino ad incorporarle bene.
  • Coprite l’impasto con una pellicola e mettete l’impasto in frigorifero per almeno due ore ma anche per tutta la notte (in abbattitore portatelo a 3°C).

Preparazione dei biscotti:

  • Scaldate il forno statico a 230°C.
  • Prendete lo stampo da madeleines e imburratelo bene; mettetelo in frezeer qualche minuto (o in abbattitore).
  • Prendete lo stampo spellatelo nuovamente e versate un cucchiaio di impasto per ogni alveolo (aiutatevi con due cucchiai per mettere l'impasto nello stampo). Mettete un lampone la centro di ogni mucchietto di impasto. Non riempite troppo l'incavo perchè le madeleines crescono durante la cottura.
  • Il resto dell’impasto che non utilizzate con la prima informata conservatelo in frigo.
  • Infornate a 220°C per 3-4 minuti. Poi abbassate la temperatura a 180°C per altri 5-6 minuti fino a che saranno dorate uniformemente (regolatevi con il vostro forno, non devono scurirsi altrimenti diventano dure).
  • Sfornate e togliete le madaleines dallo stampo con l’aiuto di un cucchiaio e mettetele a raffreddare in una gratella.
  • Pulite lo stampo e ripetete con il resto dell’impasto.
  • Servite tiepide con una spolverata di zucchero a velo.

Note

 
* Se non riuscite a procurarvi l'acqua di rose potete farla in casa. Prendete dei petali di rosa non trattati e lavali. Portate ad ebollizione dell’acqua distillata e poi spegnete il fuoco. Immergete tutti i petali (abbondanti rispetto l’acqua). Coprite e lasciate raffreddare. Poi si filtra l’acqua e si trasferisce in bottigliette di vetro. Chiudetele e conservatele in frigo per circa 30 giorni.
Altra alternativa qualche goccia di essenza di rosa.
 
**io ho utilizzato lamponi abbattuti precedentemente e conservati in freezer. Li ho messi nell'impasto direttamente congelati.