Go Back

Pasta Frolla

Ricetta perfetta per basi, crostate e biscotti 

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 250 g di burro (ideale tra 10° -13°C)
  • 200 g di zucchero semolato
  • 4 tuorli (con un po' di albume)*
  • pizzico di sale
  • semi di vaniglia

Istruzioni

  • Unite in una ciotola il burro, lo zucchero, i tuorli con un po' di albume (praticamente senza dividerli benissimo), il sale e i semi di vaniglia e amalgamate con l’aiuto di una spatola.
  • Quando è tutto amalgamato aggiungete la farina. 
  • Continuate a mescolare con la spatola finchè il burro non avrà assorbito gran parte della farina e terminate aiutandovi con le mani. 
  • Non appena si otterrà un impasto omogeneo mettete la pasta a riposare in frigorifero per almeno un'ora. 
  • Passato questo tempo la vostra pasta frolla sarà pronta per diventare base per la vostra crostata o biscotti.
  • Per una crostata, o come base per una torta decorata (tipo cream tart) stendete la pasta con matterello con spessore di 4 mm circa**

Per una crostata alla marmellata***:

  • Ponete la frolla stesa 4 mm in uno stampo da crostata foderato con carta forno, o imburrato e ben infarinato, farcitela e infornate a 180°C per circa 30 minuti, fino a quando la pasta frolla non sarà bella dorata.

Per cottura in bianco, ad esempio base per cream tart***:

  • Per una cottura in bianco, senza farcitura, mettete la frolla stesa in una teglia coperta di carta forno e infornate a 180°C statico per circa 18-20 minuti.

Per i biscotti***:

  • Tagliate la pasta frolla stesa con i vostri stampini da biscotti e poneteli su una teglia coperta con carta forno (se nel frattempo la frolla si fosse caldata troppo sarebbe meglio rimettere i biscotti una decina di minuti in frigo) e infornate a 180°C per circa 10-12 minuti.

Note

*Tuorli con un po' di albume è un suggerimento che ho preso da Elisabetta Corneo, l'artista di Artefrolla. E lei qualcosa sulle frolla la sa!
**per esser precisi nello stendere la pasta potete compare al Brico dei listelli di balsa dello spessore che vi serve- in questo caso da 4 mm - che metterete ai lati della frolla in modo che dia il riferimento dello spessore al vostro mattarello. 
*** queste sono indicazioni di massima per la cottura: Fate riferimento hai tempi della ricetta specifica che sceglierete.