Pizzoccheri valtellinesi tradizionali
(la ricetta dell'accademia del pizzocchero di Teglio)
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Servings: 4
- 320 g pizzoccheri secchi (nella ricetta precedente anche le dosi per farli in casa)
- 300 g verze (o altre verdure, coste ad esempio anche in base alla stagione),
- 250 g patate vecchie
- 250 g di formaggio Valtellina Casera Dop
- 200 g burro (io a volte anche meno)
- 150 g grana padano (grattugiato)
- 1 spicchio aglio
- qb sale e pepe
Per il condimento:
Cuocere le verze a piccoli pezzi e le patate a tocchetti in acqua bollente per 5 minuti, poi unire i pizzoccheri.
Quando la pasta è cotta (circa 10-12 min) raccoglierla con la schiumarola e versarne una parte in una terrina ben calda, cospargere con formaggio grana grattugiato e Valtellina Casera DOP a scaglie, poi aggiungere i pizzoccheri e ancora i formaggi, facendo quindi due strati.
Far soffriggere il burro con l’aglio lasciandolo colorire per bene, e versarlo sui pizzoccheri.
Senza mescolare, servire i pizzoccheri bollenti con una macinata di pepe.