Go Back

Quiche con sedano rapa

Potete preparare delle tortine monoporzioni ma anche un'unica torta da circa diametro 24 cm.
Portata: Antipasti
Cucina: Veneta
Servings: 10 monoporzioni

Ingredienti

  • 350 g di pasta briseè (1,5 rotoli oppure falla tu: di seguito*ingredienti e ricetta)
  • 1 sedano rapa
  • 10 fettine formaggio morbido e doce (ricetta originale di montagna, con formaggio bellunese di Valmorel)
  • 1 cipolla bianca
  • 50 g burro
  • qb olio extra vergine di oliva
  • qb salvia, rosmarino, alloro
  • 6 tuorli d’uova
  • 2,5 dl panna fresca
  • qb formaggio Piave stravecchio (o Parmigiano Reggiano)
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco (facoltativo)
  • qb sale e pepe

*Per la pasta brisée (ricetta di Michel Roux):

  • 170  g farina 0
  • 80 g farina integrale
  • 1 uovo
  • 150 g  burro  (tagliato a pezzettini e leggermente ammorbidito)
  • 1 cucchiaio latte freddo
  • 1 pizzico zucchero

Istruzioni

Preparazione della pasta brisée, se la fai in casa: (altrimenti passa alla preparazione del ripieno direttamente):

  • Se impastate a mano, versate la farina a fontana sul piano di lavoro. Mettete al centro il burro, il sale, lo zucchero e l'uovo, poi mescolate e lavorate con la punta delle dita.
  • Incorporate piano piano la farina, lavorando delicatamente l’impasto finché assume una consistenza a grumi.
  • Aggiungete il latte e incorporatelo delicatamente con la punta delle dita finché l’impasto comincia a stare insieme.
    Se usi la planetaria procedi con lo stesso ordine facendo lavorare la foglia lentamente.
  • Terminate lavorando a mano, meglio di polso, per 4 o 5 volte, finché sarà liscio.
    Formate una palla, schiacciala, avvolgietela nella pellicola e mettetela in frigo fino all’uso, meglio se per almeno un'ora.

Preparazione del ripieno:

  • Spadellate il sedano rapa tagliato a fettine con il burro, un generoso giro di olio, la cipolla affettata finemente e gli aromi tritati.
  • Sfumate con il vino e poi regolate di sale pepe. Lasciate cuocere per circa 15 minuti a fuoco vivace.

Componiamo le torte salate:

  • Se avete fatto la pasta a mano: su una superficie leggermente infarinata stendetela con colpi leggeri e pressione regolare, ruotandola di 90° e girandola di tanto in tanto, fino a ottenere le dimensioni e la forma desiderate, con uno spessore di 2-3 mm.
  • Se avete preso i rotoli già fatti, apriteli su un piano.
  • Con un tagliapasta infarinato ricavate sulla pasta dei dischi un po’ più grandi degli stampini che userete.
  • Mettete i dischi di pasta negli stampini leggermente oliati, bucherellate le basi con i rebbi di una forchetta e premete delicatamente con le dita per farli aderire e creare un bordo leggermente sollevato.
    Se hai tempo rimettete in frigo per 30 minuti gli stampini con la pasta.
  • Riprendete la pasta e procedi con la cottura in bianco per 6/8 minuti a 180°C fino a che la pasta non risulta asciutta e dorata. Se fai un unico stampo leggi qui**
  • Togliete dal forno e ponete all’interno di ogni tortina una fettina di formaggio, poi coprite con il sedano rapa spadellato e concludete con le uova precedentemente amalgamate con un pizzico di sale, pepe, la panna e il Piave stravecchio grattugiato.
  • Cuocete in forno per circa 20 minuti, fino a che sarà bello dorato.
  • Servite. Spesso viene accompagnata con una crema di zucca.

Note

** Se fai uno unico stampo grande ti consiglio di coprire la pasta con della carta forno e riempirla con uno strato di pesi (dei fagioli secchi, o chicco di riso, dai pesi in ceramica da fornoo) in modo cda evitare che l’impasto si gonfi in maniera non uniforme.