Preparate il burghul come indicato nella confezione (in genere, come per il couscous precotto, si mette in acqua bollente salata, si copre e si lascia riposare affinché si gonfi).
Nel frattempo lavate tutte le verdure. Pulite il peperone eliminando il picciolo, i semi e le nervature bianche interne; tagliate i pomodorini, sbucciate il cetriolo con un pelapatate e riducete tutta la verdura a dadini di uguale dimensione.
Pulite e tritate finemente il cipollotto, il prezzemolo e le foglioline di menta, conservandone qualcuna per la decorazione.
Versate il succo di limone in una ciotola e stemperatevi un pizzico di sale; aggiungete l'olio, una macinata di pepe e mescolate con cura.
Condite il burghul con l'emulsione ottenuta e mescolate bene per insaporire.
Lasciate riposare per circa 15 minuti, quindi servire in tavola disponendo il burghul al centro del piatto da portata e circondandolo con i diversi tipi di verdure, oppure mescolando tutto insime, come ho fatto io.
Cospargete il tutto con il trito di cipollotto, prezzemolo e menta e decorate con i ciuffetti di erbe aromatiche conservati.
In medioriente si consuma generalmente freddo.