Go Back

Torta putana, dolce di polenta

Per una tortiera del diametro di 24 centimetri
Portata: Dolce
Cucina: Veneta
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 750 ml di latte intero o parzialmente scremato
  • 150 g di farina di mais (bramata o maranello)
  • 75 g di farina 0 (o di riso o mais per versioni senza glutine)
  • 75 g di zucchero semolato bianco
  • 75 g di burro
  • 35 di uvetta passa
  • 2 uova medie
  • qb tazzina di grappa
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • qb buccia arancia
  • 5-6 fichi secchi (facoltativi)
  • 1 mela grande (facoltativa)
  • 4-5 noci (facoltativi)
  • qb frutta candita, cedro, arancia (facoltativi))
  • 1 pizzico di sale

Istruzioni

  • Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C.
  • In una ciotola, mettete a bagno l’uvetta con dell’acqua calda per una decina di minuti poi scolatela, sciacquatela e rimetterla nella ciotola con la grappa.
  • Tagliate in quattro i fichi secchi e metteteli da parte.
  • Portate ad ebollizione il latte in una pentola capiente. Quando bolle abbassate il fuoco e sfarinate (lasciate cadere a pioggia) le due farine e poi il lievito con lo zucchero, evitando di fare grumi.
  • Rimettete sul fuoco basso continuate a mescolare per qualche minuto con la frusta.
  • Una volta che il composto inizierà ad addensarsi fate cuocere per 15 minuti, finchè non si ottiene una polentina omogenea, sempre mescolando, meglio con un mestolo di legno ora.
  • Togliete dal fuoco, unite il burro tagliato a pezzetti e fatelo sciogliere completamente.
  • Aggiungete le uova, una alla volta, facendo assorbire per bene il primo uovo, prima di aggiungere il successivo.
  • Infine unite l’uva passa ben sgocciolata e gli eventuali altri ingredienti (la frutta secca, i fichi e le mele sbucciate e tagliate a pezzetti).
  • Amalgamate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e mettetelo nella tortiera, possibilmente a cerniera, precedentemente imburrata e poi cosparsa di pane grattugiato, formando uno strato di 3-4 centimetri.
  • Fate cuocere in forno a 180°C in modalità statica per 50-60 minuti e comunque fino a quando la superficie non inizierà a dorarsi.
  • Una volta cotta, fatela raffreddare su di una gratella, quindi tagliate la torta di polenta e gustatela ancora calda o tiepida.
  • Buona anche i giorni successivi, sempre meglio servita un po’ tiepida.