Io ho utilizzato una teglia in ceramica rettangolare da 33x23 cm, che corrisponde ad una teglia rotonda da 28/30 cm. Se utilizzate una teglia più piccola, la torta verrà più alta quindi richiederà qualche minuto in più di cottura.Il crumble è facoltativo, ma regala una buonissima crosticina in superficie.
Portata: Dolce
Cucina: Italian
Author: Elisa Di Rienzo
Ingredienti
300gFarina tipo 0(per versione gluten free mix di farine senza glutine: io 200 g farina di riso e 100 g farina di grano saraceno)
50gfecola di patate
2uova
250gyogurt bianco
70mllatte
160gzucchero
1bustinalievito istantaneo per dolci
1baccavaniglia
250gamarene denocciolate*(io amarene naturali con sciroppo, ma anche fresche)
1pizzico sale
qbzucchero a velo
Per il crumble: (facolativo)
20gfarina 0(per versione glute free: farina di riso)
20gfarina di mais
40gburro
30gzucchero(io di canna)
Istruzioni
Preparazione crumble:
Lavorate tutti gli ingredienti con la punta delle dita fino a quando il composto si riduce a grandi briciole. Non lavoratelo troppo, altrimenti il burro si scalda.Lasciate riposare in freezer il tempo della preparazione della torta.
Preparazione impasto torta:
In una ciotola mescolate con l’aiuto di una frusta lo yogurt e il latte. Unite lo zucchero, le uova, il pizzico di sale, la vaniglia ricavata dalla bacca, e continuate ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Aggiungete la farina (meglio se setacciata) con la fecola e il lievito e mescolate sempre con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo privo di grumi.Infarinate** leggermente le amarene e unitele all’impasto.
Versate il tutto in una tortiera foderata con carta forno leggermente inumidita.Prendete il crumble dal freezer e sbriciolatelo sulla superficie del dolce.
Infornate in forno già caldo statico a 180°C per 40 minuti. Fate la prova stecchino, per sicurezza: dovrà uscire asciutto. Sfornate e lasciate raffreddare.
Servire spolverizzando con abbondante zucchero a velo.
Note
La torta può essere conservata a temperatura ambiente per 3-4 giorni, altrimenti meglio conservarla in frigorifero. Potete anche tagliarla a quadrate/fette e congelarla, per avere sempre una fetta pronta!*Potete usare anche altra frutta, on base alla stagione: fragole, pesce, albicocche, mele, mirtilli...**le amarene, o qualsiasi altro frutto vogliate utilizzare, è meglio infarinarle in modo che non scivolino tutte sul fondo della tortiera.