Personalizza le preferenze di consenso

Utilizzo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Paella, come la faccio io

by Elisa Di Rienzo
Ero una bambina, 11 anni, quasi. 1982, la mia prima volta in Spagna.

Era l’anno dei Mondiali, quelli che tutti ricordiamo, e ogni volta che ci sentivano parlare in italiano, o vedevano la targa dell’auto, ci gridavano “Pablito, Pablito Rossi!!! Campioni del mundo”…. e che orgogliosa che ero!

 

PAELLA-2

 

Ho avuto la fortuna di girare tanto fin da piccola, con i miei, ogni estate, un mese in giro per l’Europa, prima con la tenda, poi con la roulotte.

Quel viaggio in Spagna è la primo di cui conservo veramente tanti ricordi, non di tutte la tappe, purtroppo, ma di molte sì.

Come delle cartoline, delle istantanee ben fissate nei cassettini dei ricordi, i ricordi di una bambina.

Barcellona, ricordo quella chiesa immensa incompiuta che mi sembrava fatta con la sabbia bagnata, come io facevo i castelli in spiaggia, per poi trovarmi a studiarla molti anni più tardi, tra le grandi opere di Guadì; e poi in volo, sospesa su un piccolo aereo giallo, al parco dei divertimenti sulle colline Tibidabo.

Quelle conchiglie grossissime che ci battevano suoi piedi, sulla spiaggia di Gibilterra, battuta dalle onde e dal vento dello stretto.

Di Madrid lo spettacolo delle fontane colorate e i coltelli e le spade di Toledo.

Granada, la spettacolare Alhambra, con quei giardini, fontane e, soprattutto, le decorazioni arabeggianti delle costruzioni che mi sembravano dei pizzi di pietra.

E poi… Siviglia… la città che mi è rimasta più nel cuore; ogni volta che sono tornata, o passata, per la Spagna ho sempre voluto ritornarci.

Di Siviglia ricordo il caldo torrido, che ci faceva muovere solo nel tardo pomeriggio… ma poi lo spettacolare Barrio di Santa Cruz, con queste case di calce bianca e cascate di buganvillee rosse, fucsia, rosa… i musicisti e le ballerine di flamenco lungo la strada…. la bellissima e, ai miei occhi di bambina, enorme piazza de Espana…. il toro alla corrida che non ne voleva sapere di “dar spettacolo” e venne fatto gentilmente uscire dall’Arena da decine e decine di mucche….

E proprio a Siviglia mangiai la mia prima Paella.

 

La Spagna, il bel paese del vino e delle canzoni.
(J.W. von Goethe)
 
 
PAELLA 1

 

La paella, questo piatto di riso con zafferano, accompagnato da carne, pesce verdura, é la Spagna!
La paella “classica” è quella valenciana, che prevede riso e carni marinate, insieme a verdure verdi, pomodori, fagioli, lumache e spezie.
La versione più comune é, in realtà, la paella de marisco, ovvero con i frutti di mare, molto diffusa, soprattutto, lungo le coste mediterranee.
La “mia” paella è una versione mista, con i frutti di mare ma anche una carne bianca; molte verdure, zafferano e limone.
Un piatto sì della tradizione spagnola, ma che, ovviamente benissimo si adatta ai prodotti della nostra terra… e mare!
 
Provata, riprovata, testata, definita … ora è un piatto che non mi tradisce mai!
Fantastica con per una cena con amici!
Mette subito allegria appena arriva in tavola, in quella sua splendida paellera, quella pentola larga, bassa, con le due grosse impugnature laterali!
Qualche tapas per iniziare, della buona sangria e poi lei, la Paella!

Non è un piatto difficile di per sé, lungo da preparare perché richiede molto tempo per la preparazione e pulizia di tutti gli ingredienti, frutti di mare, verdure…

 
 

La Paella

Per 6 persone, come piatto unico. Chiaramente il rapporto brodo/riso dipende anche dal tipo di riso che si usa. Se vedete che si asciuga troppo aggiungete un po' di brodo bollente.
Portata: piatto unico
Cucina: spagnola
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 320 gr di riso Baldo o meglio bomba
  • 1 petto di pollo
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone verde
  • 200 g di piselli fini (anche congelati)
  • 4 pomodori ramati
  • 1 manciata di fagiolini
  • 1 kg di cozze
  • 6 scampi
  • 400 g di calamari a pezzetti
  • 400 g di code di mazzancolle o gamberoni
  • 2 bustine di zafferano
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla
  • prezzemolo
  • 600 ml brodo vegetale
  • vino bianco secco
  • olio EVO
  • limone

Istruzioni

  • Lava le verdure; taglia a fettine i peperoni, a pezzi di circa 4 centimetri i fagiolini, a cubetti i pomodori. Tieni le verdure separate.
  • Pulisci bene le cozze e falle solo aprire, senza cuocerle troppo, in un tegame, o anche già nella paellera, con mezzo bicchiere di vino bianco e un cucchiaio di olio di oliva extravergine. Togli il mollusco dai gusci e lasciane alcuni con mezza valva; filtra il sughetto.
  • Taglia a pezzetti il petto di pollo e falli rosolare con 3 cucchiai di olio e un pizzico di sale. Poi mettili da parte su un piatto.
  • Prendi la paellera e fai rosolare la cipolla e l'aglio tritati. Unisci i pomodori a cubetti (io li lascio con la buccia), unisci i piselli, i fagiolini a pezzi, le code di mazzancolle. Fai cucinare 5 minuti, poi unisci il prezzemolo.
  • Unisci le cozze, i peperoni a fettine, il pollo e i calamari a pezzetti. Regola di sale e pepe.
  • Ora cospargi su tutta la paellera il riso.
  • Profuma con il succo di 1/2 limone e bagna con un po' di succo filtrato delle cozze. Unisci 4 mestoli di brodo bollente e cuoci a fuoco medio.
  • La Paella, a differenza di un classico risotto, va lasciata cucinare senza mescolare!
  • A metà cottura metti lo zafferano, che avrai sciolto in un goccio di acqua.
  • Quando il riso sarà pronto, fai riposare 5 minuti prima di servire.
  • Completa con zeste di limone fresco.

Per me la paella deve essere bella ricca, di tutto!

La difficoltà sta solo nella cottura. Quando il riso è cotto, la paella deve essere della giusta “consistenza”, né troppo secca, né brodosa.

Il riso perfetto sarebbe la varietà Bomba, un riso spagnolo, perfetto per la paella.

E’ un riso che assorbe molta acqua e sapori, ma anche molto resistente alla cottura, rilascia poco amido, non diventando, quindi, colloso.
E’ un riso che io trovo con gran difficoltà, però, oltre ad essere abbastanza costoso.
In alternativa ci sono diverse scuole di pensiero. C’é chi usa il paraboiled, proprio per la sua caratteristica di rimanere “staccato”, ovviamente deve essere di ottima qualità! Sembra che il riso Baldo sia quello che più si avvicina al riso spagnolo.
 

paella

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

16 comments

Margherita Camellini 4 Aprile 2014 - 11:47

Ciao Elisa! io adoro la paella e l'ho appena gustata anche a Valencia,la classica valenciana.. anche se preferisco la "mia" versione come te mista 😉 Ma tu la mescoli come un risotto? perché io ho letto che una volta aggiunto il brodo al riso (o il riso al brodo!) va lasciata fermissima finche non si forma la crosticina in superficie e il riso alla fine risulta piuttosto asciutto..io faccio cos”.. e un'altra cosa,il riso uso il parboiled!! un bacio

Reply
ilfiordicappero 4 Aprile 2014 - 12:17

assolutamente non va mescolata la paella!!
e giusto come dici… anzi ora lo specifico nel post!
l'ho dato per scontata, ma scontata non é!
io preferisco al paella con un riso da "risotto"…
ciao

elisa

Reply
Lorenzo 4 Aprile 2014 - 12:26

Di buona lavorazione e di qualit‡ nel risultato, ottima paella.

Reply
ilfiordicappero 4 Aprile 2014 - 12:32

Grazie mille Lorenzo!
ciao
elisa

Reply
ondinaincucina 4 Aprile 2014 - 15:58

ciao Elisa!!! e dopo la bellissima giornata di ieri passata in compagnia scopro che la nostra prima volta in Spagna è stata per entrambe nel 1982 e che entrambe abbiamo gustato la nostra prima paella!!!! solo che io ero decisamente più grande di te, gi‡ sposata, e mi trovavo a Gran Canaria dove appunto ho conosciuto questo meraviglioso risotto e visto più volte fare direttamente dallo chef dell'albergo dove alloggiavamo in una maxi paellera nel giardino a bordo piscina! che bei ricordi mi hai risvegliato!
Praticamente la paella che ho imparato anch'io poi a cucinare era più o meno come la prepari tu, ricca di frutti di mare ma anche con carne e verdure! Eppoi come non ricordare la fantastica Barcellona e la surreale cattedrale sempre incompiuta di quel genio di Gaud”, in fondo anche lui la progettò giocando con la sabbia e le catenelle….pure io uso il carnaroli o il roma, variet‡ che preferisco in assoluto.
Grazie di questi meravigliosi scatti, mi sembra di poterla mangiare !
baci

Reply
ilfiordicappero 5 Aprile 2014 - 11:50

Grazie Rita!!!
son felice di averti fatto ricordare una bella vacanza!
a presto cara!
elisa

Reply
Chiara Setti 4 Aprile 2014 - 17:24

Ho vissuto 6 mesi a Madrid e girato la Spagna in lungo e in largo….la Paella è semplicemente un piatto adorabile!!

Reply
ilfiordicappero 5 Aprile 2014 - 11:51

sono d'accortissimo con te!
ciao

Reply
Paola 5 Aprile 2014 - 6:20

Non mangio la paella da tantissimo tempo e non la preparo da ancora più tempo. Ricordo che l'unica volta che l'ho preparata è stato quando ancora non avevo il blog, ma scrivevo su un forum di cucina. Poi in un viaggio a Valencia ho comprato la paellera e non l'ho mai utilizzata. Sarò stupida? 🙂 Vabbé mi consolo gustandomi con gli occhi la tua 🙂

Reply
ilfiordicappero 5 Aprile 2014 - 11:51

avrei un altro suggerimento… consolati facendola!!!!
ciao
grazie!!!
elisa

Reply
Roberta Morasco 5 Aprile 2014 - 13:22

Spettacolo Elisa!!!! Amo da impazzire sia la Spagna che la paella!!!
Hai fatto un piatto meraviglioso, e mi slavo pure la tua ricetta!!!
Bravissima, le foto sono davvero belle, mi sembra di poter allungare la mano e potermene prendere una cucchiaiata!!! 😉
Baci!!! Roby

Reply
ilfiordicappero 6 Aprile 2014 - 17:52

grazie Roberta!!!
fammi sapere che ne pensi!
e magari una volta la cuciniamo insieme!!!
ciao
elisa

Reply
coccolatime 6 Aprile 2014 - 21:09

elisa….che colori….hai portato la tua passione per la spagna qua!!! da noi….grazie!!!

Reply
ilfiordicappero 7 Aprile 2014 - 15:50

ehi, grazie!!!
ola!!!!!

elisa

Reply
Maddalena Laschi 7 Aprile 2014 - 14:17

Una bella coincidenza Ely, io sono nata nel 1982 e adoro la Spagna, sono stata solo a Barcellona, ma spero di andare a Madrid il prima possibile perché è sempre stato uno dei miei pallini. La paella sono sincera io non l'ho mai preparata, ma quando c'é e so che è fatta bene ne faccio una bella scorpacciata, la tua è sicuramente ottima e fatta a regola d'arte. Complimenti per le foto sempre meravigliose e grazie tanto per la tua partecipazione al mio contest! in bocca al lupo

Reply
ilfiordicappero 7 Aprile 2014 - 15:51

Grazie Maddalena!
ti consiglio di provarla!!
magari una serata con qualche amico, vedrai… farai un figurone!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.