In realtà, in questo momento, io sono in volo di rientro dalla Thailandia, ma non potevo assolutamente mancare al nostro appuntamento mensile!!!
Per chi ancora non conoscesse re-cake, io con Sara, Silvia, Miria e Silvietta, ogni mese scegliamo un dolce da rifare, lo traduciamo, lo convertiamo, lo testiamo e poi ve lo proponiamo, con la possibilità di qualche piccola vostra variante, personalizzazione.
Lega un albero di fico
nel modo in cui dovrebbe crescere,e quando sarai vecchio
potrai sederti alla sua ombra.Charles Dickens
Per settembre abbiamo pensato di giocare con i fichi!!!! Un frutto per me irresistibile, peccato che non è proprio comune dalle mie parti.
Nella Bibbia viene presentato come il primo “vestito” della storia. L’albero dell’Eden non sarebbe stato un melo…. ma un fico, e Adamo ed Eva, dopo averne mangiato il frutto, accortisi di essere nudi si coprirono intrecciando proprio foglie di fico.
In India il fico era l’albero sacro di Visnu e Shiva, poi divenne l’albero cosmico del Risveglio di Buddha. Per gli Egizi era l’albero della Vita.
Nell’antica Grecia era considerato unn frutto altamente erotico al quale sono legati molti miti. Platone li adorava tanto che venne chiamato il “mangiatore di fichi”, ma lui riteneva che aiutassero a rinvigorire l’intelligenza.
I Romani ne erano particolarmente ghiotti e Plinio sosteneva che mangiare fichi “rende più forti i giovani, aiuta la salute degli anziani e attenua le rughe”. Citazioni sulla lavorazione dei fichi secchi si trovano nelle satire di Orazio e in Columella, che ci ha lasciato un’autorevole opera agraria. Secondo Ovidio i fichi con il miele venivano offerti nella notte di capodanno come segno di augurio.
Il fico è una pianta xerofila, amante del caldo asciutto.
Nasconde anche un “inganno”: il vero frutto è all’interno di quello che noi chiamiamo “frutto”.
Quello che riteniamo frutto è in realtà una grossa infruttescenza (insieme di frutti) carnosa, all’interno della quale ci sono i veri frutti, molto piccoli, chiamati, in botanica, acheni (scusate le ripetizioni…).
I primi fichi si raccolgono a maggio/giugno e sono i buonissimi fioroni, generalmente di grossa pezzatura, mentre la seconda produzione, “i fichi veri”, si raccolgono tra agosto e settembre.
Molti li mangiano preferibilmente secchi, disidratati, in marmellata… ma il gustare un fico fresco, magari appena colto dall’albero, è un’esperienza del tutto diversa!
I colori catturano la vista, nei suo toni che vanno dal verde o melanzana esternamente, all’interno così lucente. Una pelle liscia e un interno pieno di piccoli semi croccanti. Una delicata dolcezza riempie la bocca. Io i fichi li uso moltissimo, in abbinamento con i formaggi, con il prosciutto crudo, con le bruschette o in insalata.
Ma veniamo a questa spettacolare ricetta… voi ormai sapete che io ho un debole per crostate, pie… tarte in genere! Mettici pure i fichi e il gioco è fatto!
I fichi vengono tagliati a metà o a quarti, messi su una teglia foderata di carta forno e vanno caramellati in forno, con zucchero di canna e rosmarino fresco (abbinamento che avevo già provato un questo crumble lo scorso anno).Io ho fatto l’intera dose, perfetta per una tortiera quadrata da 22×22 cm.
E’ una ricetta molto semplice quanto buona; quindi nessuna notes particolare da suggerirvi!
Vanno poi posizionati sopra ad un ripieno cremoso, morbido, di mascarpone montato, formaggio di capra, miele e yogurt, il tutto all’interno di una base burrosa e croccante, una Pate Sucree, ottima di sapore, di consistenza e di lavorabilità.
A me il formaggio di capra piace molto nei dolci, nella giusta quantità, per il suo gusto profondo, un po’ aspro.
Crostata di fichi e rosmarino
Ingredienti
- PER LA BASE:
- 112 gr di burro a temperatura ambiente
- 57 gr di zucchero
- 1/2 cucchiaino di sale
- 150 gr di farina
- 1 rosso d'uovo grande
- PER IL RIPIENO:
- 8 fichi maturi tagliati a metà o spicchi
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 3 ramoscelli di rosmarino
- 225 g di mascarpone
- 110 g di formaggio di capra a temperatura ambiente
- 62 g di yogurt greco bianco
- 1 cucchiaio di zucchero
- 37 g di miele
Istruzioni
- Prepariamo la base della nostra crostata: nell'impastatrice o a mano (come ho fatto io) lavora il burro con lo zucchero finché non diventerà cremoso. Aggiungi la farina e lavora finché non sarà completamente incorporata. Aggiungi il rosso d'uovo e continua a lavorare a bassa velocità.
- Forma un palla e avvolgila nella pellicola trasparente; metti in frigo per un'ora.
- Trascorso il tempo togli dal frigo e lascia che si ammorbidisca.
- Infarina la tavola ed inizia a stendere la pasta. Metti la pasta nella teglia che avrete scelto e fai cuocere a forno caldo per 30/35 minuti a 180°C.
- Prepariamo il ripieno: metti i fichi tagliati a metà (o a quarti) su di un foglio di carta forno e spolverizzateli con una generosa quantità di zucchero di canna e qualche ago di rosmarino.
- Grigliali finché lo zucchero non inizierà a caramellizzarsi, ci vorranno circa 5/10 minuti.
- In un mixer unisci il mascarpone con il formaggio di capra e lo zucchero e lavorali finché non sarà cremoso.
- Aggiungi lo yogurt ed il miele. Lavora finché il tutto non sarà ben amalgamato.
- Versa la crema di formaggio nella crostata e decora con i fichi caramellati.
Questa la motivazione del giudice Giuliana Manca:
“Molto carino il racconto e da premiare l’impegno nella personalizzazione del dolce che però credo non ne snaturi l’essenza. Le fragole danno un tocco in più che mi piace molto. Bella e armoniosa la forma delle cupolette, io con la poca pazienza che ho avrei fatto una torta unica”
70 comments
Complimenti, come al solito hai realizzato una meraviglia! Peccato che io non mangi formaggio di capra, quindi non potrò partecipare 🙁
grazie Letizia!!!
Ti consiglio comunque di provare a farlo, mettendo un formaggio che puoi mangiare!!
ciao
Favolosa!!! Rimango sempre estasiata dalle tue foto…sono stupende!!! Tenerissima la tua bimba!!!
Grazie Elisabetta!
sei gentilissima!!!
Uh mamma che torta spettacolare!!!
provala!!!!!
ciao
Assolutamente meravigliosa… brave ragazze un'ottima scelta!!!
ti aspettiamo!
ciao
Bellissimo post, bellissime le foto. Non mancherò neanche questo mese. A presto!
ti aspetto Natascia!
grazie!
ciaooo
Buon rientro Elisa!! Un'ottima scelta questa recake! Buonissima 🙂
Speriamo proprio di riuscire a partecipare!
Un bacio
ci conto!
ciao
Bentornata, Elisa!
Dove trovo le indicazioni su cosa si può modificare?
Le ho trovate! ;o)
😉
Bellissima ricetta…chiss‡ che magari questo mese non riesca pure io a partecipare!
Ma erano enormi quei tuoi fichi o sembrano a me? Le foto sono splendide!
in effetti erano belli grandini!!!
anche se nelle manine di vittoria sembrano ancora più grandi!
ciao
Non potevate farmi regalo più bello di questa ReCake10!!!! I fichi sono in assolutamente il mio frutto preferito e non vedo l'ora di provare questa crostata!!!! 😀
vai!!!
sono felice!!
allora ti aspetto!
ciao
una gran bella versione di crostata fichi e rosmarino
grazie!
ciao
ciao Elisa, bentornata, le tue foto sono sempre bellissime, e quante belle informazioni sui fichi, ho un paio d'alberi vicino casa, ne mangerò di più, un bacio
fortunata tu!!!!
io li adoro i fichi!!!
bentornata Elisa, mi farò regalare i fichi dal nonno per fare questa crostata!! Speriamo bene, è da poco che ho preso confidenza con i fichi!! A presto..:)
fattene regalare un bel po'…. meritano!!!
ciao Patrizia!
grazie!
Spettacolare questa torta per Re-Cake, non vedo l'ora di provarla, la tua è moooolto bella!!! Baci
Graaaaaazie!!!
ciao
La trovo letteralmente incantevole, Eli! E mi piace anche molto come hai tagliato i fichi…sar‡ una sciocchezza…io di solito li taglio a met‡, invece in quarti rendono molto di più in fotografia! Questa, come immagini, tra le torte rustiche-crostatose, non me la perdo! Un abbraccio grande!
Grazie alessandra!!!
hai ragione, i fichi a quarti rendono bene!!!
a presto!!
elisa
Ciao Elisa, che bello rivederti, ben tornata, sei stata in Thailandia? C'é stato anche mio figlio, penso siano dei bellissimi posti…deliziosi poi questi fichi della sardegna e una meraviglia questa crostata, bravissima……….
Ciao Annalisa!
S”, appena rientrata!
… stata unabellavscanzae la Thailandia mi è piaciuta moltissimo… Anche se ho ancora molto da scoprire!
Grazie!!!
Ciao
Buona e semplice…ottima scelta per la re-cake di questo mese! 🙂
Io la farò non appena i fichi del mio albero saranno belli maturi…grazie a questa estate fredda e piovosa sono ancora acerbi!
Un bacio, Marta
S”, una ricetta molto semplice e stret tanto sfiziosa!
Attendo i tuoi fichi!!!!
Ciao
DIVINA DIVINA DIVINA….non so dire altro PRESENTE..ci sarò!!! non vedo lora di assaggiarla…ma ricordo benissimo la tua bont‡ con i fichi sardi…del tuo albero della tua vacanza infinita…http://www.ilfiordicappero.com/2013/09/crumble-di-fichi-susine-e-rosmarino-4.html
sei troppo avanti…avevi anticipato re cake!!!
ahahahahahah!!! Enrica, ma tu mi fai sempre morir dal ridere!!!
ti aspettoooooooooooo!
Bellissima la tua versione! Io poi i fichi li adoro!!!
Bella e buona questa recake
Alice
Grazie Alice!!
ti aspetto!!!
Ciao omonima! La scelta di questa crostata si è rivelata eccezionale! Complimenti per la tua versione e anche per tutte le altre1 io ho finalmente completato il post…e ora c'é anche la mia!
Non riesco ad accedere al regolamento quindi vado a memoria, ti lascio il link al mio blog e poi procedo su FB!
Continuate cosi perché insieme è più bello ;)))
http://fitnessefornelli.blogspot.it/2014/09/rosemary-fig-tarte-ovvero-re-cake-11.html
Grazie Elisa!!!!
ora vengo a verde la tua proposta!!!
ciao
elisa
eccomi qui appena pubblicata grazieee
http://www.peccatididolcezze.it/ricette/crostata-di-fichi-e-rosmarino-re-cake-11/
bravaaaaa!
bellissime foto e torta fantastica! un abbraccio
grazie compagna di avventura!!!
ciao
Che bella questa iniziativa!!! Mi piacerebbe partecipare ma attualmente sono in erasmus in Svezia e non ho una cucina molto attrezzata!!! 🙁 Ti seguirò con piacere e appena riuscirò, parteciperò!
per questa ricetta non ci vuole granché!!! 😉
Io l'ho fatta in una casa al mare… solo il forno avevo!
ecco.. i fichi!!!
tranquilla… noi ti aspettiamo!!!!!
ciao
Ciao Elisa! Non ricordo se oltre che nella pagina Fb devo postare la mia re-cake anche qui…nell'incertezza, ecco il link:
http://panelibrietnuvole.wordpress.com/2014/09/12/crostata-di-fichi-e-rosmarino-figs-and-rosemary-tart/
A presto!
A pr
va benissimo!
ciao
Ciao Elisa!! Ecco il link alla recake! Bellissima la tua! Bacione
http://unapinguinaincucina.blogspot.it/2014/09/crostata-fichi-rosmarino-e.html
Grazie!
e grazie di aver giocato con noi!!!!
ciao
elisa
Che crostata deliziosa e che carino il tuo blog.
Alla prossima.
Un abbraccio
Manu
Grazie Manu!
ciao!!!!!
elisa
Eccomi qui, finalmente dopo 10 giorni che l'ho preparata riesco a postarla!!!
Un abbracciotto
http://ilmestolobirichino.blogspot.it/2014/09/re-cake-di-settempre-con-fichi-e.html
brava!!!
ciao
Ciao Elisa, complimenti per la golosa proposta, andata a ruba a casa mia.
Eccoti la mia personale rielaborazione
http://latrappolagolosa.blogspot.it/2014/09/crostata-di-fichi-e-rosmarino.html
sono felice!!!!
ciao
Ciao Elisa, ti invio la mia versione della "Rosemary Fig Tart" con questa variante: 50 gr di farina di mais "Fioretto" in sostituzione di 50 gr di farina 00.
Ecco il link:
http://carlaesoulkitchen.blogspot.it/2014/09/rosemary-fig-tart.html
Grazie per gli spunti creativi che ci date ogni volta!
Buon lavoro.
Carla
e non sapete quante ce ne date pure voi!
grazie di aver giocato con noi!!!!
ciao
elisa
mmmmmmmm che buona !
veramente sai!!!!
ciao
Questa crostata è meravigliosa, è finita in un lampo! E grazie a te adesso so molto di più sui fichi! Grazie e come sempre, complimenti!!! Questo il link al mio blog http://www.unmetroquadrodicucina.it/2014/09/rosmary-fig-tarte-per-il-re-cake-11.html
Grazie a te!
Ciao
Elisa che meraviglia! questa re cake ha superato ogni aspettativa…e io che dicevo "ma il rosmarino…" … "il caprino e i fichi??non sar‡ troppo forte il caprino???" mille interrogativi e poi…ne ho assaggiata una fetta…e ho trovato tutte le risposte! Grazie di cuore per questa possibilit‡! Ti lascio la mia Re-Cake COMPLIMENTI ANCORA A TE E A TUTTO LO STAFF RE CAKE! SIETE DELLE GRANDI! http://blog.giallozafferano.it/ricaincucina/crostata-con-fichi-e-rosmarino/
Grazie Federica!!!
Il tuo entusiasmo d· una forte carica!
Ciao
Ciao Elisa!!!!!!!
Eccomi, tornata dalle ferie subito operativa con Re-Cake.
Le mie crostatine sono qui : http://www.theinsaladwriter.com/2014/09/crostatine-integrali-con-crema-al.html
A presto
Manu
bravissima!!!
ciao
Ciao Elisa , bella e buona la re- cake di settebre!!!Complimenti come sempre , sei bravissima anzi siete bravissime e vi meritate il successo di re- cake !
Questo e' il link alla mia versione:
http://viviincucina.blogspot.it/2014/09/re-cake-11-rosemary-fig-tart.html
Un abbraccio e ci vediamo a ottobre.
Grazie Viviana…sei molto carina!
ciao
Pubblicata ma non ancora mangiata, ma tra poco ci arrivo.!
http://www.cucino-io.com/2014/09/28/crostata-di-fichi-e-rosmarino-re-cake-11/
e allora?? piaciuta??
ciao
[…] di questa crostata buonissima e gustosa è arrivata grazie ad Elisa del blog “Il fior di cappero” partendo dalla sua ricetta per “re cake” ho realizzato una Crostata con Fichi, […]