In un attimo arriva settembre!
Mi sembra ancora ieri che progettavo il nostro viaggio in Thailandia e ora sono già qui a ripensare ai bellissimi ricordi. E’ stata una vacanza stupenda!
Abbiamo sempre viaggiato cercando mete un po’ alternative, visitando Paesi non gettonatissimi (ricordo la domanda che per mesi mi perguitò quando decidemmo di andare a Panama “ma che ci andate a fare a Panama??” Andate e poi ne riparliamo!!)
Quest’anno una meta più tradizionale, una meta che avevo, comunque, in testa da tantissimi anni.
Doveva essere il viaggio di nozze, ma sposandoci a luglio ce lo sconsigliarono tutti per il clima (andammo in Egitto, ahahhahahah!!! Freschetto lì!!! )
E così ci son andata quest’anno… in agosto!!! 😉 Avevo alte aspettative, tanto da temere di restare un po’ delusa, invece, la Thailandia si è rivelata un Paese da colpo di fulmine!
Offre scenari completamente diversi: la modernità, di Bangkok (che come spesso mi è già accaduto in altre città di Paesi emergenti, mi fa pensare a quanto indietro stiamo restando noi…), unitamente alla cultura e alla storia, le foreste tropicali e la pace delle campagne del nord (che spero di visitare presto), fino alle spiagge e le moltitudine di isolotti che costellano il panorama donando una sensazione di tranquillità incredibile a dirsi, andando verso sud.
Il viaggio è una porta attraverso la quale si esce dalla realtà nota e si entra in un’altra realtà inesplorata che somiglia al sogno.
Guy De Maupassant
Voglio però iniziare ricordando gli inebrianti profumi, i colori e i sapori ricchissimi della frutta tropicale thailandese.
La frutta viene mangiate servita in qualsiasi momento, anche come snack, cruda, in insalata o cotta.
Una forma d’arte della tradizione thai è proprio l’intaglio della frutta.
La mia piccola viaggiatrice ne mangiava a scorpacciate, da mattina a sera, provando e gustando tutto.
Longan
Rambutan
Mangustine
Banane
Jackfruit
Mango
Sicuramente uno dei frutti thailandesi più conosciuto, che credo di poter dire essere il mio frutto preferito.
L’interno è morbido al tatto quando sono maturi (molto spesso da noi li troviamo troppo duri e il sapore non rende…).
Li usano molto anche per fare creme, budini di cocco, succhi di frutta (eccellenti) e insalate.
Dragon fruit
Noce di cocco
In Thailandia è poi usatissimo come ingrediente in numerosi piatti.
Pomelo
Durian
Questo frutto o si ama o si detesta.
Io avevo già fatto “la prova del Durian” in Malesia e ques’anno non l’ho rifatta!
E’ considerato il re dei frutti, ha una dimensione simile ad un gronde melone ed è ricoperto da una buccia legnosa e ricoperta di punte.
Ma la caratteristiche che lo rende particolare è il suo odore: forte, pungente, penetrante, simile ad un gas.
La polpa ha la consistenza di una crema (cosa che non mi fa impazzire), il gusto poi è completamente diverso rispetto all’odore… ma preferisco altra frutta.
Pensate che nelle hall degli alberghi e dei resort, negli aeroporti, c’é spessissimo un carrello con scritto “vietato introdurre Durin in camera”!
Quella che vi lascio è la ricetta di un’insalata di frutta Thai style.
INSALATA MISTA DI FRUTTA THAI STYLE
Ingredienti
- 100 g di frutta a piacere (io mele, papaya, dragon fruit "viola")
- 1 spicchio di aglio
- 1-2 peperoncini verdi o rossi a seconda del grado di piccantezza che preferite
- 30 g di pomodorini ciliegia a spicchi
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaio di salsa di pesce - fish suace o salsa di soia
- 1,5 cucchiaio di succo di lime
- 1 cucchiaini di arachidi tostati
Istruzioni
- Taglia la frutta a cubetti e i pomodorini a specchietti.
- Mettere l'aglio e il peperoncino in un mortaio e pestare molto bene; aggiungi anche lo zucchero e la salsa di pesce e continua a mestare bene.
- Unisci anche i pomodorini e la frutta.
- Mescola il tutto e versa in un piatto di porta.
- Aggiungi gli arachidi tostati.
Thailandia #3: Orchidee e sorrisi per il mio sweet sushi
30 comments
Dalla prima foto si intuisce la magia della frutta che probabilmente è specchio dei fantastici luoghi che avete visto. L'incredibile variet‡ di forme e colori anche ad un profano farebbe venire una gran voglia di sbucciarla tutta, dal primo all'ultimo tipo, e dedicarsi ad un assaggio seriale!! Non vediamo l'ora di leggere il resto, siamo trepidanti e curiose! Questa "finta" macedonia con i colori del tramonto, condita con salsa di pesce è assolutamente da provare!! A prestissimo
avete ragione… ma la thailandia stessa è tutta da scoprire, da vivere, da assaggiare pian piano.
a presto!
ciao
elisa
Molto particolare questa ricetta, interessante perché un po' distante dalle nostre insalate e quindi da provare!
Quando ci si sposta in paesi lontani, soprattutto con culture diverse, non si può far altro che rimanere abbagliati. Ho trovato davvero pochi posti deludenti. Forse ho saputo scegliere bene, oppure siamo circondati da meraviglie che nemmeno immaginiamo, anche solo nella nostra penisola.
Per me è stato cos” in Sri Lanka, dove ho scoperto una cultura unica e speciale e tantissimi cibi, frutti e colture spettacolari. Ogni paese ha le sue delizie e queste che ci hai mostrato sono bellissime, piene di colori e, spero prima o poi, da scovare nella loro terra d'origine!
Il nuovo, il diverso sicuramente affascina.
Ho girato abbastanza, ma soprattutto ho visitato tutta l'Italia, e quello che abbiamo noi non lo ha veramente nessuno.. peccato che non lo sappiamo valorizzare e purtroppo lo stiamo pure rovinando.
E poi quello che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni diventa scontato, crediamo di conoscerlo, ma in realt‡ non è cos”.
Sri Lanka… che terra meravigliosa… è stato il primo vero viaggione che abbiamo fatto, anni fa, l'estate prima dello tsunami.
un Paese fantastico, come dici tu, per la cultura, per il cibo… e per la gente!
ti auguro presto un viaggio anche in Thailandia, merita veramente!
ciao
Davvero un post di qualit‡, io ci sono stato per lavoro un paio di anni fa, le tue foto confermano i bei posti, ottima poi questa insalata.
Grazie Lorenzo!!
Bellissima intro al tuo viaggio Thai, non vedo l'ora di vedere anche gli altri racconti. Io sto organizzando il mio matrimonio che sar‡ a settembre, inizialmente il viaggio sarebbe stato USA e solo USA, ma pian pianino sto spostando l'interesse verso la Thailandia, tra le foto tue e di Vaty mi avete fatto sognare!!
io sono tornata molto contenta. Se poi, come sicuramente, faresti, ci unisci un bel giro nel triangolo d'oro credo che ne possa uscire un viaggio veramente completo!
conto di riuscire presto a scrivere gli altri post… ma devo ancora mettermi a guardare le foto!!!
Si Elisa metti tutto in ordine che sono curiosa!!
Ho seguito il tuo reportage fotografico in "diretta" su Instagram: bellissime citt‡, bellissima natura e fantastici tutti questi frutti a noi europei pressoché sconosciuti. …e bellissime foto! sei diventata bravissima!
un abbraccio! :-*
Mari
é stato veramente molto appagante… in tutti e per tutti i sensi!
grazie!!! smack!!!
elisa
Che meraviglia, potrei svenire davanti a tutta quella frutta! Se penso a quanta ce n'é che non conosco e forse non assaggerò mai mi viene da piangere 🙁
Intanto mi hai fatto un po' viaggiare alla scoperta di questi nuovi frutti e ti ringrazio, magari un giorno…
😉
un abbraccio e a presto!
mai, dire mai…. vedrai che li assaggerei prima o poi!!!!
ciaoooo
elisa
Che meraviglia il tuo post, le foto mi hanno catapultato ad un viaggio indimenticabile, di quelli che lasciano il segno!!! Bacioni
Grazie Virgia… mi fa veramente piacere di aver avuto questo magico potere!
alla prossima tappa!!
ciao
elisa
Anche a noi la sconsigliarono a settembre ma io ho ancora il tarlo…vorrei andarci a dicembre…chiss‡! Quanta frutta nuova che mi hai fatto scoprire…adesso non mi resta che andare Ad assaggiarla!!!! :*
vaiiiiiiiiiii!
ciao
elisa
Che meraviglia Elisa,
foto bellissime e un viaggio che deve essere stato indimenticabile!!!!
alcuni di questi frutti ho avuto modo di assaggiarli, per il resto…credo dovrò andare in thailandia!
un abbraccio
Sara
perché no!
grazie Sara bella!
ciao!
é bellissimo il fatto di viaggiare per lunghe mete con i bimbi piccoli, chiss‡ se riuscirò a fare anch'io cos” 🙂
Lo scoglio più grande siamo proprio noi genitori!
Siamo noi a farci mille pensieri, loro si adattano dappertutto!!!!
Io ho sempre pensato che Vittoria sarebbe amata con al valigia in mano…
Ricordo anni fa, eravamo a panama, in un isola sperduta (di fronte ad un'isolata dove giravano un Survivor, tanto per darti un'idea). Raggiungibile sono in barca, un'oretta dall'isola principale.
solo 3 minuscoli resort (il nostro era una casetta palafitta con 5/6 camere, per farti capire.
Un giorno arrivò una famigliola francese: dal motoscafo scsono con un sorriso a 360°, saltellando felici appiedi nudi sulla spiaggia con il loro vestitino bianco, due bimbe che avranno avuto 4 e 2 anni… la felicit‡ fatta persona.
Mi son detta "si può"!
e vittoria a meno di 2 anni si è fatta il primo volo intercontinentale…
Io e mio marito vorremmo andarci a gennaio…. non vedo l'ora! mi stamperò questo post per riconoscere tutto! un bacione Elisa!
Brava Maria!
😉
Ho in mente altri post, seguimi!
ciao
elisa
sono appena tornata ma gi‡ un po' ti invidio!!!!
Molto interessante questa insalata, mi piacciono molto questi sapori contrastanti che si mescolano insieme.
La frutta esotica mi piace molto, ma mi manca da assaggiare qualche frutto che rimane introvabile, almeno qua. Il durian ne ho sentito parlare cos” tanto che mi incuriosisce proprio!!! 😀
Molti di questi frutti qui sono veramente introvabili… peccato!
ciao
elisa
Mamma mia quanti ricordi ho rivissuto tramite le tue foto!!! GRAZIE
Veramente Mila?? MI fa molto piacere!
ciao
elisa
Elisa ti ho seguita tramite ig ed ho ammirato le tue foto ed i paesaggi da sogno…un post da tenere a mente per i viaggi futuri, grazie anche per la ricetta che ci hai regalato.
Un bacino alla principessa bellissima!
Ciao Elisa!!!! Il "Mangustin"… ricordo flash e innamoramento di molti anni fa a Bali…Quanti ne ho mangiati!!! Il tuo viaggio tra paesaggi e sapori è assolutamente da raccontare!! E io non vedo l'ora di ascoltarti!!!
[…] ricordi di viaggio sulla Thailandia: Thailandia #1: forma colori, sapori della frutta e d una insolita insalata Thai style Thailandia #2: In cucina con Joon e lo sticky rise pudding con […]