Ravioli di farina di castagne con cavolo nero e riccio

by Elisa Di Rienzo

I ravioli con farina di castagne e un ripieno di cavolo, nero e riccio, porta a tavola i colori e sapori dell’autunno.

(…) niuna altra cosa facevano che far

maccheroni e ravioli e cuocergli (…)

Giovanni Boccaccio, Decameron
raviolo castagne cavolo 9t

I cavoli in cucina

Mi sono presa un’oretta qualche settimana fa e me ne sono andata a passeggiare negli orti della mia amica Chiara, 100orti.

Sono rimasta non so quanti minuti a guardare le foglie dei cavoli neri, dei cavoli ricci bagnati dalla rugiada che brillavano come gioielli.

Sono dei cavoli bellissimi, non formano una testa chiusa, ma hanno sempre foglie nuove su un fusto che può raggiungere notevoli dimensioni.

Le foglie inferiori sono belle tenaci, mentre quelle in cima, quelle più giovani, sono molto tenere e delicate.

raviolo castagne cavolo 13
raviolo castagne cavolo 12
raviolo castagne cavolo 11

Ho sempre mangiato il cavolo in zuppa, con cotture lunghe, invece quest’anno lo sto gustando molto più spesso con cotture molto brevi: strappo le foglie e le faccio saltare velocemente in un wok. Un ottimo e veloce contorno.

La ricetta che ho preparata nasce, veramente, da un insieme di incontri, coincidenze ed esperienze.

raviolo castagne cavolo 5

I ravioli, nuovo amore in cucina

Io la pasta ripiena l’ho sempre fatta pochissimo, ma poi, complici un paio di class cooking con grandi chef con cui mi sono cimentata nella preparazione di questo tipo di preparazione, la voglia di provare qualcosa di nuovo, e molto creativo, come la pasta ripiena può essere, mi son detta che è proprio vero: la pasta in casa si può fare senza perdere chissà quanto tempo!

Tanto che qualche settimana fa al bellissimo evento organizzato da Italian Taste con lo chef Tommaso Arrigoni, il mio piatto improvvisato è stata proprio una pasta ripiena!

Lanciatissima… sììììììì!!

raviolo castagne cavolo 3

Poi, un pacco di farina di semola di Molino Grassi da provare, la Kronos, un grano di unico per la tenacità, il sapore e il colore.

La semola che si ottiene dalla sua macinazione ha un alto valore proteico, un colore giallo intenso e una grandissima capacità di resistere alla cottura, perfetta per paste speciali!!

raviolo castagne cavolo pasta

Quindi, tornando a noi…

Il cavolo nero, il cavolo riccio appena raccolti e un’ottima semola da provare, mi hanno inevitabilmente portato alla creazione di questo piatto!

Nell’impasto dei ravioli ho aggiunto anche un po’ di farina di castagne, la stagione la chiama: è una farina che non si usa più molto in cucina, mentre nel passato rappresentava un alimento di base, in sostituzione delle “pregiata” farina di grano, nella cucina povera.

Per il condimento del burro con julienne di salvia, un filetto di acciuga, dei pinoli tostati e delle zeste di arancia.

Credetemi.. da provare!

Ravioli di castagna con cavolo nero e riccio

Portata: Primo piatto
Cucina: Mediterranean
Servings: 50 pezzi
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

Per la pasta:

  • 250 g semola biologica di grano duro (io kronos Molino Grassi)
  • 150 g farina di castagne
  • 4 uova
  • 1 pizzico sale
  • pepe

Per il ripieno:

  • 150 g di cavolo nero e riccio stufati
  • 100 g di robiola
  • 200 ricotta di capra
  • 1 pizzico sale

Per il condimento:

  • qb burro
  • qb foglie di salvia
  • 1 filetto di acciuga pulito e sciacquato
  • qb pinoli tostati
  • qb zeste di arancia

Istruzioni

Per la pasta:

  • Fai una fontana con le farine e rompi al centro le uova.
    Aggiungi il sale e inizia a lavorare, con una forchetta, incorporando la farina dei bordi, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo; forma una palla, coprila con la pellicola, e mettila a riposare in in luogo fresco per almeno mezz’ora.

Per il ripieno:

  • Lava e monda le foglie dei cavoli, tagliale a pezzi e falle stufare in un tegame con un filo di olio, qualche cucchiaio di acqua se necessario, e un pizzico di sale.
    Fai raffreddare (in alternativa puoi sbollentarle in poca acqua salata).
  • Strizza bene le verdure e passale al mixer, incorporando anche la ricotta e la robiola. Regola il sale e pepe.

Prepariamo i ravioli:

  • Tira la sfoglia a circa 2 mm, fai delle “impronte” sulla pasta con il cottapasta e metti al centro di ognuno una noce di ripieno.
    Ricopri con un’altra sfoglia, facendo bene pressione attorno il ripieno per far uscire tutta l’aria. Sigilla bene. Con il coppapasta taglia i ravioli.
  • Buttali in abbondante acqua bollente salata e fai cuocere per qualche minuto.
  • In tegame capiente fai sciogliere il burro, aggiungi e fai sciogliere un’acciuga e le foglie di salvia tagliate a julienne.
  • Scola i ravioli con una schiumarola e mettili nel tegame con il condimento. Saltali e poi impiatta.
  • Aggiungi dei pinoli tostati e qualche zesta di arancia.
raviolo castagne cavolo 10
 
 
 
 
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

18 comments

Lorenzo 3 Dicembre 2014 - 13:45

Un piatto autunnale, di qualit‡ e delizioso, complimenti.

Reply
ilfiordicappero 4 Dicembre 2014 - 11:33

Grazie mille Lorenzo!

Reply
brontoloinpentola 3 Dicembre 2014 - 16:39

Ciao Elisa!! Che meraviglia questi ravioli!! Mi piace l'accostamento delle due farine e devo assolutamente provare questo ripieno!!
p.s.
I ravioli che avevi fatto ad Italian Taste meritavano tantissimo!!! Sei stata la migliore!! Bax Ely

Reply
ilfiordicappero 4 Dicembre 2014 - 11:35

Elisabetta, devo dire che a noi sono piaciuto molto!
li rifarò la settimana prossima per una cena.. speriamo piacciano!
per l'Italian taste… GRAZIEEEEEE!

Reply
LisaG 3 Dicembre 2014 - 17:57

Sono davvero impressionata, devono essere stupendi questi ravioli, ottima la pasta e delizioso il ripieno. Se poi dici che per fare la pasta in casa non ci vuole un'eternit‡, mi fido e ci provo, fin'ora ho sempre glissato. Li compro belli e fatti e me li mangio pure crudi da quanto mi piacciono, ahahaha
un abbraccio

Reply
ilfiordicappero 4 Dicembre 2014 - 11:37

anche tu sein una che mangia i tortellini crudi'?!! io tutto, tutti gli impasti, mi piacciono!!
si, deco dire che se si fanno poche quantit‡ è una cosa veramente veloce!!!!
e se devi preparali per una cena con molti ospiti puoi sempre farli prima e congelarli!
cos” poi devi solo pensare al condimento!
prova.. io ho sempre desistito…invece!!!

Reply
La Forchetta Giulietta -je jess- 4 Dicembre 2014 - 9:27

Ma che meraviglia!!!!
Bravissima!
Un abbraccio

Reply
ilfiordicappero 4 Dicembre 2014 - 11:37

grazie! ciao!

Reply
Sandra Vallifuoco 4 Dicembre 2014 - 10:31

Bravissima Elisa, che buoni devono essere questi ravioli! Un vero inno ai prodotti di stagione… che gran voglia di impastare mi hai fatto venire!!! Un abbraccio e …complimenti per le meravigliose foto!

Reply
ilfiordicappero 4 Dicembre 2014 - 11:38

e se ci trovassimo un giorno ad impastare insieme!!!???
ciao

Reply
katia fumagalli 4 Dicembre 2014 - 14:19

che belli,mi gusta questo abbinamento…da provare….ciao

Reply
ilfiordicappero 8 Dicembre 2014 - 22:08

e fammi spaere se ti piacciono!!!
ciao

Reply
Monica Giustina 4 Dicembre 2014 - 15:55

Adoro la pasta ripiena e sto scoprendo sempre di più un amore per i cavoli che non avrei mai sospettato.
Il cavolo nero lo cerco da qualche tempo, ma qui è difficilissimo da trovare, ma appena lo recupero provo questi bellissimi ravioloni!

Reply
ilfiordicappero 8 Dicembre 2014 - 22:09

i cavoli son veramente buoni.. meriterebbero più spazio nelle mostre cucine, invece sono un po' bistrattatati.
io li trovo facilmente, a volte anche nei supermercati.

ciaooo

Reply
Sara e Laura-PancettaBistrot 5 Dicembre 2014 - 10:08

Wow Elisa, che belle le foto….da un ingrediente cos” fresco non poteva che nascere un capolavoro!
La pasta che hai creato è strepitosa, ti confermi la regina delle paste ripiene:) Bravissima!

Reply
ilfiordicappero 8 Dicembre 2014 - 22:09

siete sempre troppo gentili!!!!!
grazie!!!!

Reply
Lucilla 10 Dicembre 2014 - 20:52

Bellissima ricetta e bellissime foto! Complimenti!

Reply
ilfiordicappero 15 Dicembre 2014 - 10:09

Grazie mille Lucilla!
ciao

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.