Chutney di Natale

by Elisa Di Rienzo
chutney di natale
E anche quest’anno è arrivato il Natale!
Il cenone della vigilia, la gran festa di Natale, i regali, i brindisi, gli auguri sono ancora nell’aria!
Come ogni anno mi diverto a preparare marmellate, conserve da regalare e quest’anno mi sono buttata su
una cosa nuova: il Chutney!
L’idea è nata pensando ad una pensierino
“hand-made” per un mia amica che ama tutto ciò che inglese e quindi,
il chutney mi è sembrata l’idea giusta!
E ovviamente, vista la ricorrenza, ho scelto di fare il
classico Chutney di Natale, fatto con tanti piccoli ingredienti, portafortuna!
La ricetta è semplice, profumata, il sapore è speciale;
si abbina con carni fredde, calde e formaggi.
Provatela!
Le etichette “Fatto in casa” le ho prese qui!
chutney di natale confezione

 

Ophs… riscrivendo la ricetta mi sono resa conto che mi
sono dimenticata di mettere un ingrediente fondamentale… il whisky…
ahhhhh… la scusante è che ovviamente al momento di concludere il mio Chutney,
si è svegliata Vittoria, il solito tempismo perfetto!
Caspita, dovrò assolutamente rifarlo… comunque l’ho
assaggiato… molto buono anche in versione analcolica!
 
CHUTNEY DI NATALE
250 gr ribes
250 gr mele
250 gr uva
250 gr uvetta
sultanina
50 gr mandorle
120 gr scorzette
di arancia candita
250 gr zucchero di canna
250 gr strutto
150 gr Whisky
1 limone spremuto
cannella, noce moscata, chiodi di garofano
 
Lavare tutta la frutta, asciugarla e tritarla velocemente
con il mixer e mettere tutto in una casseruola.
Aggiungere l’uvetta lasciata ammorbidire in acqua
tiepida, le scorse di rancia tagliate a dadini, lo zucchero, lo strutto e il
succo di limone.
Aggiungere le spezie a piacere (io ne ho messo un
cucchiaino in totale), le mandorle tritate grossolanamente.
Cuocere a fuoco lento per circa 1 ora.
A fine cottura (ricordatevi di ) aggiungere il whisky, mescolare bene e
versare subito nei vasetti di vetro. Capovolgerli per far andare sottovuoto.
Riporli in un luogo fresco , riparata dalla luce.
Vi consiglio di lasciarla a riposo qualche settimana prima di assaporarla; si
conserva per 12 mesi.
Altra accortezza importante: prima di utilizzarla
scalatela a bagnomaria o 10715 secondi a microonde, in modo che lo strutto si
sciolga e si ri-amalghino tuti lgi ingredienti.
Con queste dosi si ottengono 4 vasetti da 250 gr.
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

1 comment

Suze 27 Dicembre 2012 - 14:56

Ma che bel packaging! 😉 Grazie!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.