E’ una spezia profumatissima, poco usata da noi, ma si trova comunque con facilità anche nei supermercati.
Oltretutto è ricca di proprietà benefiche questa radice: cicatrizzante, antinfiammatoria, diuretica, disinfettante e antivirale, antiossidante, antitumorale, anticoagulante, migliora la psoriasi.
Per qualche informazione in più: http://www.curcumina.it/
Sarà bene iniziare ad usarla un po’ di più!
Si presta ad essere utilizzato in moltissimi piatti, con le verdure, le uova, nella pasta, risotti… da sbizzarrirsi!
E allora ieri sera ho fatto un risottino con zucchine e robiola e a fine cottura ho aggiunto della curcuma che avevo anche fatto tostare un po’ per esaltarne ancor più il gusto.
Un piatto profumatissimo.
Risotto con zucchine, curcuma e robiola
Ingredienti
- 240 g riso Carnaroli
- 1 cipolla
- 3-4 zucchine
- 100 g robiola
- 1/2 bicchiere vino bianco
- brodo vegetale
- olio evo
- sale
Istruzioni
- Preparate un soffritto con la cipolla tritata e aggiungete le zucchine tagliate a cubetti.
- Dopo qualche minuto aggiungete il riso, che farete tostare; poi versate il vino bianco e fate sfumare.
- Iniziate a "tirare" il risotto aggiungendo un mestolo di brodo alla volta.
- Nel frattempo fate tostare un paio di cucchiai di curcuma in una padellina (potete aggiungerla al risotto anche senza tostarla, comunque).
- A fine cottura del riso,mantecare con la robiola, impiattare e spolverizzare con la curcuma tostata.