Questo è senza dubbio uno dei mie dolci preferiti: la cheesecake! E’ una torta al formaggio, tipico della tradizione Americana, ma è molto diffuso anche in Europa, in Francia, Germania, Gran bretagna, e in Grecia dove sembra sia stato nato!
A me piace la versione della “vera” cheesecake, quella che va cotta in forno; ne esistono anche solo da frigo, ma sono un’altra cosa!
La tradizione prevede l’utilizzo di un formaggio bianco morbido e la panna acida, a me piace farlo con un mix di formaggi e con lo yogurt greco.
E’ una torta che non delude mai, che non si sbaglia mai e che lascia sempre tutti soddisfatti!
CHEESECAKE AI LAMPONI E MIRTILLI
150 gr di burro
200 g di formaggio robiola
200 g di formaggio philadelphia
180 g di yogurt greco
5 uova
250 g di zucchero semolato
2 limoni non trattati
marmellata di lamponi
5 vaschette di lamponi e mirtilli
4 cucchiai di zucchero a velo
alcune foglioline di menta
Mettere in un mixer i biscotti secchi e sbriciolarli finemente; poi lavorarli con il burro mordibo, amalgamando bene il composto.
In una ciotola sbattere le uova con lo
zucchero e la buccia di limone grattugiata fino a ottenere un
composto spumoso.
Nel mixer lavorare i formaggi con
lo yogurt e incorporare il composto di uova e zucchero.
Scaldate il
forno a 180 °C.
Foderare con carta da forno uno stampo di 28 cm di
diametro e versare il composto ottenuto, schiacciandolo molto bene, facendo così la base della nostra torta.
Spalmare
il fondo con la marmellata di lamponi e versarvi sopra la crema ai
formaggi.
Infornare e cuocere a 180 °C per circa 50 minuti
Una
volta completata la cottura, togliere la tortiera dal forno e lasciarla
raffreddare.
Nel frattempo lavate e scolate i lamponi e i mirtilli e fateli
sgocciolare su carta assorbente da cucina.
Sformare la torta sul piatto da portata, mettere uno strato leggero di marmellata e decorare con uno strato
di lamponi e mirtilli.
Spolverizzare con lo zucchero a velo e decorate con le foglioline di menta.
Vino da abbinare: ottimo con un Moscato rosa del Trentino, dal profumo delicato e gradevolmente aromatico e dal sapore
dolce e pieno o anche con un buon passito.
Con
questa ricetta partecipo al contest di Una
Fetta Di Paradiso “I Love Cheesecake”
(scadenza 25 luglio 2013)
12 comments
Mamma mia che meraviglia, Elisa! Ma con questa ricetta io spero vivamente tu voglia partecipare al mio contest!
Eh eh! Certo! Era proprio la ricetta che avevo in mente per il tuo contest!
Arrivo!
Ciao Elisa,
arrivo di corsa da facebook "FIP" a visitare il tuo bellissimo blog 🙂 complimenti per tutto quello che crei!
Mi sono unita come tua follow se ti va ti aspetto da me!
Antonella.
Grazie Antonella!
Passerò sicuramente anche date!
ciao
elisa
Ciao Elisa!!
Vedo che siamo entrambe sintonizzate sugli states! Anch'io preferisco quella da forno, ma ancora non ho una ricetta collaudata. magari provo la tua!!!
ciao
Sara
Provala! non ti deluder‡!
ciao
elisa
Super golosa, perfetta per la bella stagione.
Grazie per aver condiviso la ricetta 🙂
A presto
Silvia
figurati! è un piacere!!
Che bella! adoro la cheesecake..soprattutto quella cotta! 😉
Alessia
Anch'io Alessia! sono decisamente per la versione cotta!!
ciao
elsia
Grazie Elisa la inserisco!
Ok, grazie!