Pasta e ceci, la classica

by Elisa Di Rienzo

Pasta e ceci, un classico della cucina italiana.

Questo è un piatto della tradizione contadina, sostanzioso grazie ai ceci, tanto da potersi xonsiderari un piatto unico, completo di proteine e carboidrati.

Ci sono molte varianti, bianca o rossa, brodosa o meno, delicata o saporita, con pancetta o in versione vegetariana.

Questa è una versione semplice, provate a afla!

 

Pasta e ceci classica

Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Servings: 4

Ingredienti

  • 300 g di ceci secchi
  • 320 g tagliolini freschi (200 gr tagliolini all’uovo secchi)
  • 100 g passata di pomodoro
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi aglio
  • qb rosmarino
  • qb sale e pepe

Istruzioni

  • Mettere a bagno i ceci in acqua fredda per 12 ore, dopodiché scolarli e sciacquarli bene.
  • Metterli in una casseruola, con un rametto di rosmarino, coprire il tutto con abbondante acqua e portare ad ebollizione.
  • Abbassare il fuoco e fare cucinare per circa 2 ore, finchè saranno cotti, salando a fine cottura.
  • Togliere dal fuoco, eliminare il rosmarino, versare in un boccale l'acqua di cottura, e passare metà dei ceci al mixex.
  • Amalgamare la crema ottenuta ai ceci rimasti interi e aggiungere il brodo di cottura, fino alla densità che preferite. A me piace abbastanza asciutta, ad esempio.
  • A parte, in un tegame, mettere a soffriggere in un cucchiaio di olio, l’aglio sbucciato e tritato, e poi unire la la passata di pomodoro.
    Mescolare e far insaporire.
  • Dopo pochi minuti, quando il sughetto di pomodoro si è ristretto, versarlo nella pentola con i ceci, mescolare e regolare di sale e pepe.
  • Ripreso il bollore, buttare i tagliolini spezzettati e portarli a cottura.
  • Servire la minestra calda, guarnendo con rosmarino, un filo di olio e un’abbondante macinata di pepe.
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

4 comments

Costanza S. 24 Maggio 2013 - 15:42

Pasta e ceci non annoia mai, la mangerei anche in estate! (io la faccio brodosa!) Ciao!!

Reply
ilfiordicappero 24 Maggio 2013 - 15:59

Ma in effetti, mangiata magari un po' tiepidina, non è per nulla male nememno in estate!
a me i ceci piacciono molto!!

Reply
Viviana Aiello 24 Maggio 2013 - 16:53

Appena ho letto la seconda riga, ho riso! Ti rendi conto Elisa???? Ed io che non facevo che scrivere sul mio blog ai primi raggi di sole timidi che la primavera stava arrivando. Adesso taccio! Io amo la pasta e ceci, quasi quasi…

Reply
ilfiordicappero 24 Maggio 2013 - 17:40

Sto cercando di buttarla a ridere anch'io ma proprio non ce la faccio….
A fine maggio con golfino di lana e piedi freddi, non si era mai sentito!!
Vabbé, consoliamoci a tavola!
Baci baci
Elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.