Il tabuleh è un buonissimo piatto con il burghul, un’ottima alternativa al più noto couscous.
In Italia non è ancora molto diffuso, anche se lo si trova tranquillamente nei supermercati; è un un prodotto tipico delle regioni medio orientali, in particolar modo della Siria e del Libano.
Si tratta di un cereale integrale, un grano duro germogliato che viene precotto a vapore, essiccato al sole e tritato più o meno finemente.
Il burghul è un cibo ad alta digeribilità, ricco di sostanze nutritive tra cui vitamine e sali minerali.
Il tabuleh, ricetta estiva
Generalmente il burghul fine viene usato per la preparazione di insalate fredde, la pezzatura grossa, invece, si usa per la preparazione di minestre o come accompagnamento a carne e pesce.
La ricetta che ho voluto testare per il battesimo del burghul è il Tabuleh, un piatto tipico della tradizione libanese, che si prepara sia che con verdure crude o cotte ed erbe aromatiche fresche.
E’ un ottimo piatto unico adatto alla stagione estiva; anche comodo, perché si può preparare con largo anticipo prima di essere servito.
Ecco la mia versione mediterranea del Tabuleh con verdure fresche.
Tabuleh con verdure fresche
Ingredienti
- 150 g di burghul
- 1 peperone dolce
- 20 pomodorini pachino
- 1 cetriolo
- 1 cippollotto
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 mazzetto di menta fresca
- 1 limone (succo)
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- qb sale
- qb pepe nero in grani
- 1/2 cucchiaino di curcuma o paprika dolce (facoltativo)
Istruzioni
- Preparate il burghul come indicato nella confezione (in genere, come per il couscous precotto, si mette in acqua bollente salata, si copre e si lascia riposare affinché si gonfi).
- Nel frattempo lavate tutte le verdure. Pulite il peperone eliminando il picciolo, i semi e le nervature bianche interne; tagliate i pomodorini, sbucciate il cetriolo con un pelapatate e riducete tutta la verdura a dadini di uguale dimensione.
- Pulite e tritate finemente il cipollotto, il prezzemolo e le foglioline di menta, conservandone qualcuna per la decorazione.
- Versate il succo di limone in una ciotola e stemperatevi un pizzico di sale; aggiungete l'olio, una macinata di pepe e mescolate con cura.
- Condite il burghul con l'emulsione ottenuta e mescolate bene per insaporire.
- Lasciate riposare per circa 15 minuti, quindi servire in tavola disponendo il burghul al centro del piatto da portata e circondandolo con i diversi tipi di verdure, oppure mescolando tutto insime, come ho fatto io.
- Cospargete il tutto con il trito di cipollotto, prezzemolo e menta e decorate con i ciuffetti di erbe aromatiche conservati.
- In medioriente si consuma generalmente freddo.
Sw vuoi provare un’altra ricetta di insalata libanese, ti consiglio anche il Fattoush,
con tante verdure, erbe aromatiche. spezie e con il pane vita.
22 comments
non lo conoscevo nemmeno sai Elisa?! Grazie per la bella dritta e per la ricetta fresca ed invitantissima
questo mi consola!
ciao Vivi
Cara mia non lo conoscevo, ma stai ben certa mi metterò a sperimentare qualcosa mi piacciono da morire questi piatti freschi adatti all'estate.. 🙂
Magari proverò proprio la tua!! 😉
Un Abbraccio
Luana
Ciao Luana,
il bello di questi ingredienti è che si prestano a mille interpretazioni!
quindi, prova questa ma poi sbizzarisciti!
so che ti invito a nozze!
ciao
elisa
Ciao Elisa bella ricetta!!!
Io la settimana sorsa ho provato il cous cous che però non mi è piaciuto :-/…sapeva di "aria" ihihhh
magari provo anche questo 🙂
Ciao
Sara
ah ah!! come di aria???
Dai, prova questa poi mi dici!
ciao
Lo scorso anno quando ho assaggiato del couscous mi sono sentita avanti coi tempi, ora che so che esiste pure quest'altra ricetta mi sento arretrata 🙂 C, xoxo.
Blog
Facebook
BlogLovin
e allora devi mettirti al passo!!!
ciao e grazie!!
Il bello del couscous e del burghul è che sono veloci da preparare, si prestano a ricette salate e dolci, si possono servire in piatti caldi o freddi ideali per l'estate!
Ottima la tua versione!
Non so se ti può far piacere… ti ho assegnato un "premio". Passa da me http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/…, ma se non ti interessa… ignora il messaggio.
Ciao ;-D
hai proprio ragioni, ci si può sbizzarire!
Grazie per il premio! ora passo!
ciao
elisa
meraviglioso questo tabulé!
Grazie!
elisa
Ciao Elisa piacere di conoscerti!!in attesa di conoscerti domani mi faccio un giro tra le tue ricette!!
a presto!!
Ciao Stefania,
A domani allora!!!
Ciao
io amo questa ricetta! stanca di mangiare sempre e solo pasta è da qualche mese che ho iniziato a scoprire alternative ancora più buone e questa è tra le migliori!!
Sono felice che ti sia piaciuta! se la bella stagione inizia, ho intenzione di sbizzarrirmi!
Ciao sono GiuseB di profumoditimo.altervista.org, come te in settimana ho ricevuto il Very Inspiring Blogger Award da Mari (http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2013/05/very-inspiring-blogger-award.html) ed ho pensato di passare a trovarti. Sei bravissima. Mi sono registrata al tuo blog che ho trovato molto interessante. Complimenti. Adoro il tabuleh!
Passa a trovarmi, se ti va.
A presto.
GiuseB
Ciao Giusy,
grazie di esserti unita!
passo a conoscerti senz'altro.
ciao
Cara Elisa ma che bello il tuo blog!!!! Complimenti!!!!! Bellissima anche la ricetta che ho gi‡ inserito…purtroppo per la quinoa ho cattive notizie….non rientra tra gli ingredienti protagonisti del contest…mi spiace….
Questa ricetta invece è perfetta!
Grazie Chiara!
e per la quinoa, non c'é problema…in effetti cereale non é!!!
a presto
elisa
Sono molto curiosa di provarlo. Grazie per la ricetta. Da oggi ti seguo con piacere a presto.
http://www.dolciarmonie.blogspot.it
Grazie di essere passata di qui!
provalo e poi mi sai dire!
ciao
elisa