Confettura di fragole e zenzero

by Elisa Di Rienzo

Mamma mia, quest’anno sono una vera divoratrice di fragole, a casa le sto proponendo in tutte le maniere! Ora non poteva mancare una buona marmellatina.

Ma dato che le cose “semplici” non mi bastano, ho voluto provare ad aromatizzarla con lo zenzero.
Direi che il matrimonio è riuscito!
La dolcezza delle fragole con il piccantino dello zenzero, è un connubio veramente da leccarsi i baffi!
 
marmellata-di-fragole-e-zenzero-close-up-2-copia
 
marmellata di fragole e zenzero cucchiaio 11 FDC
 
 

Confettura di fragole e zenzero

Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 1 kg fragole
  • 7-8 cm di radice di zenzero fresco
  • 300 g zucchero di canna
  • 300 g zucchero semolato
  • 1 limone

Istruzioni

  • Lava velocemente le fragole, asciugale, elimina il picciolo e tagliale a pezzettoni.
  • Mettile in una terrina con lo zucchero, il succo del limone e lo zenzero grattuggiato.
  • Riponi tutto in frigo, chiudendo con della pellicola, e lasciale riposare per tutta una notte. Questa operazione farà esaltare ancor più i profumi della tua marmellata!
  • Il giorno dopo, metti tutto sul fuoco, a media fiamma all'inizio, eliminando l'eventuale schiuma che si formerà, e poi porta la fiamma al minimo e lascia cuocere, finché le fragole non si saranno disfatte.
  • A seconda di come la referisci, puoi anche passarla al setaccio o frullarla con un mixer come ho fatto io.
  • La marmellata sarà pronta quando passerà l'esame del piattino (ovvero, metti un cucchiaino di marmellata nel piattino, ponilo 30 secondi in frezer e poi verifica la consistenza). Io l'ho cucinata per 45 minuti.
  • Quando la confettura sarà pronta versala nei barattoli (ben lavati, sterilizzati in acqua bollente o messi al microonde al massimo della temperatura, e ben asciugati), chiudili bene e mettili a testa in giù in modo che si crei il sottovuoto.
  • Conservali in un luogo fresco, buio e asciutto.
  • Questa confettura la puoi gustare semplicemente con un pezzo di pane, anche su un semplice biscotto, ma accompagna benissimo anche i formaggi di media stagionatura.

 

 
Confettura di arance e zenzero
 

 

 
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

8 comments

Sara L'arcobaleno di Sara 5 Giugno 2013 - 14:53

Elisa buonissima la confettura!!! Anch'io la faccio in casa e la adoro, ma non ho mai provato ad aggiungere lo zenzero! complimenti!!!
a presto
Sara

Reply
ilfiordicappero 5 Giugno 2013 - 20:27

A me piace sempre aggiungere qualcosa di particolare.
La rende un po' più sfiziosa e diversa.
Te la consiglio!
Ciao e grazie!

Reply
Il profumo dei colori 5 Giugno 2013 - 17:42

ho fatto la confettura di fragole tante volte ma metterci lo zenzero è un ottimo consiglio…
a presto nahomi

Reply
ilfiordicappero 5 Giugno 2013 - 20:28

Prova e poi fammi sapere se ti piace!
Ciao

Reply
L'alveare delle delizie 20 Giugno 2013 - 20:40

Che bella idea l'abbinamento fragole e zenzero! 😉
Per andare dritta in finale fatti votare su f https://www.facebook.com/media/set/?set=a.569574103087671.1073741827.479850618726687&type=3&uploaded=1
Buona serata e In bocca al lupo! 🙂

Reply
ilfiordicappero 22 Giugno 2013 - 12:54

Grazie!

Reply
lastufaeconomica 17 Settembre 2013 - 22:52

Grazie della tua partecipazione, sicuramente il gusto di questa confettura è molto particolare, abbraccio

Reply
ilfiordicappero 18 Settembre 2013 - 6:20

Grazie a te!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.