Coniglio alle olive taggiasche

by Elisa Di Rienzo

Il coniglio alle olive taggiasche è un secondo leggero, molto piacevole da portare tavola.

La sua carne del coniglio è veramente molto buona, morbida e saporita. E le olive taggiasche regalano un profumo incredibile.

Un detto popolare chiama noi vicentini “magnagati”, ovvero “mangia gatti”.

L’origine del motto è incerta, ma si dice che in tempo di guerra i concittadini, per sfamarsi, furono costretti a mangiare ogni tipo di animale, tra cui anche i gatti. Da qui, ogni qualvolta un vicentino cucina un coniglio (che può ricordare un bel micetto!) ci scappa sempre la battuta!

Io non lo cucino molto spesso, perché, bisogna dire, che non ci sono più i gatti, ophs, scusate, … i conigli di una volta!!

coniglio alle olive

Ma quando mi capita di averne uno “di casa” lo preparo veramente volentieri, perché ritengo che la sua carne sia veramente molto buona, morbida e saporita.

Questa ricetta vi regala un piatto profumatissimo!

Coniglio alle olive taggiasche

Portata: Secondo
Cucina: Italiana
Author: Elisa – il fior di cappero

Ingredienti

  • 1,5 kg coniglio a pezzi
  • 100 g olive taggiasche
  • 8/10 foglie alloro fresche
  • 6/7 foglie salvia
  • qb olio extravergine di oliva
  • 2 bicchieri di vino bianco secco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 scalogno
  • qb origano

Istruzioni

  • Fai rosolare per bene i pezzi di coniglio in una tegame caldo, per circa uno, due minuti. Aggiungi 5 cucchiai di olio e continua a far rosolare.
  • Poi unisci lo scalogno affettato molto sottile, gli spicchi d’aglio interi e le spezie. Continua a rosolare e regola il sale e il pepe.
  • Versa i bicchieri di vino, fai evaporare; poi aggiungi anche le olive taggiasche e fai cuocere per qualche altro minuto.
  • Ora trasferisci il tutto in una pirofila da forno, copri con la stagnola, e inforna per circa 45 minuti a 180°. Dopo la prima mezz’ora di cottura ricordati di girare i pezzi, per una cottura e doratura più uniforme.
  • Il coniglio sarà pronto, quando al sua carne sarà bella tenera e si stacca facilmente dall’osso.
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

4 comments

Antonella Miceli 10 Giugno 2013 - 15:35

Che meraviglia Elisa!
Complimenti 🙂 ?

Reply
ilfiordicappero 10 Giugno 2013 - 19:56

Grazie Antonella!
Ciao

Reply
i dolci di laura 10 Giugno 2013 - 21:32

la battuta sui vicentini ce la porteremo dietro per sempre! buonissimo il coniglio preparato cos”! io non posso cucinare questo tipo di carne perché ho un coniglietto nano adorabile che saltella per il giardino e gioca con i miei bimbi!

Reply
ilfiordicappero 11 Giugno 2013 - 6:27

Eh gi‡ Laura! Tu sai di che parlo!
E io capisco l'impossibilit‡ che hai di cucinare i conigli!
Allora divertitevi in lui!!
A presto
Elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.