Personalizza le preferenze di consenso

Utilizzo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pane casereccio di Sara Papa

by Elisa Di Rienzo

Pane casareccio di Sara Papa… Il mio primo pane fatto con il Lievito Madre!!

Innanzittutto, devo ringraziare la mia amica Sara di Dolcizie (andate a vedere le sue dolci delizie, sono uno spettacolo!) che mi ha regalato un po’ del suo lievito madre e ha così dato il via a questa nuova bella avventura!

Per ora la la gestione del mio LM sta andando benone.

Pane casareccio di Sara Papa
 

Ho cercato di capire bene come si deve fare, rinfreschi, tempi, panificazioni,… ho letto sul web, ho chiesto consigli alle amiche.

Poi, per ovvi motivi di tempo, ho scelto la via più gestibile, quella che non mi porta via troppo tempo.

Quindi, quando decido di fare il pane, rinfresco tutto il mio lievito la sera prima, e la mattina successiva ne prendo la parte che mi serve per impastare il pane, lo preparo, lo lascio lievitare anche fino a tardo pomeriggio e poi inforno.

Credetemi, uno spettacolo!!!

pane-casereccio

Per iniziare ho scelto una ricetta di un pane semplice da realizzare: il pane casareccio di Sara Papa. Buono, una bella crosta croccante.

Pane bianco casareccio di Sara Papa

Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 600 g di farina 0
  • 12 g di lievito di birra/150 g di lievito madre (io ne ho messo 200 g)
  • 350 g di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di sale (abbondante)
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaino di malto (o miele)

Istruzioni

  • Se usi la pasta madre, rinfrescala la sera prima e, meglio, anche alla mattina stessa.
  • Metti la farina a fontana su un piano (o nella planetaria) e versaci al centro il lievito di birra spezzettato o il LM, aggiungi il malto e inizia ad impastare (con il gancio a foglia per la planetaria) aggiungendo l'acqua, un po' alla volta.
  • Quindi aggiungi il sale.
  • Continua ad impastare, (cambiando il gancio della planetaria, a K) finché la pasta non diventa liscia e compatta.
  • Fai qualche piega (non fanno mai male), fai una bella palla con la pasta e metti l'impasto in una terrina unta con un po' di olio.
  • Copri la terrina con della pellicola o un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo lontano da correnti, finche non raddoppia il volume (con il LM i tempi sono, ovviamente, più lunghi).
  • Riprendi l'impasto, lavoralo ancora un po' e forma un filone che metterai sulla placca da forno, cosparsa di farina o coperta con la carta forno.
  • Incidi il filone con una lama ben affilata e lascia lievitare per altri 30 minuti.
  • Poi, inforna e fai cuocere per 15 minuti a 220° e poi riduci a 180° e prosegui la cottura per 35/40 minuti.
  • Dopo la cottura, fai raffreddare il pane mettendolo di lato, nel forno spento, con lo sportello un po' aperto.

 

 

aggiornamento… 2017

Ho realizzato molte altre volte questo pane, utilizzando anche farine diverse, molto spesso integrali o miste. Ora non ho più “Gigetto”… facevo (e mangiavo!!!) troppo pane!!!

Quindi panifico un po’ meno … ma sempre con grande soddisfazione! 

Anche perché, diciamo… cosa c’è di più buono di un pezzo  di pane e un buon olio di oliva extravergine!!??? La merenda migliore anche per i nostri bambini! 

Ho avuto il piacere di visitare l’oleificio Silvestri Rosina, nelle Marche, che per i bambini hanno studiato un olio extra Vergine di Oliva perfetto per la  nutrizione dei più piccoli a partire dalla prima pappa (unico grasso digeribile al 100% da considerarsi alla pari del latte materno).

Si chiama  “A ME MI PIACE”, quale nome più azzeccato!

Questo olio ha  un alto contenuto di antiossidanti e vitamine e nello stesso tempo il suo gusto “dolce”, viene apprezzato dal palato dei bambini, facendo riscoprire la merenda della nonna: Pane, Olio e Amore.

pane casereccio di Sara Papa
pane-casereccio

ciao!

pane-casareccio

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

24 comments

Viviana Aiello 17 Giugno 2013 - 21:40

benvenuta in questo nuovo mondo fatto di rinfreschi, impasti e tante buone soddisfazioni allora 🙂 sono certa che sia buonissimo. Un bacione Elisa :*

Reply
ilfiordicappero 19 Giugno 2013 - 8:23

eh gi‡… proprio un nuovo mondo!!!
a presto vivi!!

Reply
Il profumo dei colori 19 Giugno 2013 - 8:17

una meraviglia questo pane!!!
buon giorno cara, io sono stata un pò assente ma ho sbirciato nel tuo blog per nn perdermi niente.
a presto Nahomi

Reply
ilfiordicappero 19 Giugno 2013 - 8:24

Grazie cara!
a presto, allora!!

Reply
Cristina Tamantini 19 Gennaio 2014 - 20:12

Ciao Elisa!
Cercavo ricette per il pane e come non pensare a te…;-)
Volevo chiederti solo perché metti il pane di lato a raffreddare in forno…perché non si bruci sopra? Un bacio!
Cri

Reply
ilfiordicappero 19 Gennaio 2014 - 22:14

Ciao Cri!
A fine cottura è bene girare su un lato, o meglio ancora sollevarlo il più possibile dalla teglia, in modo che non venga trattenuta l'umidit‡ e ci sia un miglior passaggio d'aria.
Ciao!!!

Reply
Gabriella 25 Febbraio 2014 - 13:20

Cercavo proprio una ricetta semplice di pane bianco, devo solo convertire per il lievito madre liquido! grazie

Reply
ilfiordicappero 25 Febbraio 2014 - 17:45

che coincidenza… proprio oggi mi stavo informando sui Li.Co.Li…
Buon pane!
elisa

Reply
Gabriella 26 Febbraio 2014 - 7:23

Per me questo lievito è stata una rivelazione!

Reply
ilfiordicappero 26 Febbraio 2014 - 8:16

interessante… quasi quasi, converto!!

Reply
floriana 9 Aprile 2014 - 19:32

come si fa il LICOLI? Grazie

Reply
ilfiordicappero 9 Aprile 2014 - 20:38

ciao!
Io sto proprio convertendo in questi giorni la pasta madre solida in liquida, quindi i licoli.
La differenza tra le due è solo una differente idratazione: quella solida è al 50%, mentre per i licoli è al 90-100%.
Io sto seguendo le indicazioni datami da Giulia Landini ad un suo corso di panificazione con la pasta madre (questo il suo sito: http://seminterra.com); comunque sul web trovi tutte le indicazioni sicuramente più precise di quanto potrei dirti io!
ciao e buon divertimento!!

elisa

Reply
mariella 21 Febbraio 2015 - 17:07

Ciao adoro cucinare e impastare il pane ma ho necessit‡ di sapere come realizzare il lievito madre e per quante volte va rinfrescato prima di essere usato e quando va usato morbido ho gi‡ realizzato pane grissini ecc tutto eccezionale ma adesso voglio fare tutto con il lievito madre

Reply
elisa di rienzo 23 Febbraio 2015 - 13:24

Ciao Mariella,
bravissima… è un’ottima idea!
Appena ho un attimo ti invio per e-mail le indicazioni che mi chiedi!
ciao
elisa

Reply
Antonella 22 Ottobre 2015 - 10:51

5 stars
ciao a tutti!
sono appena arrivata in questo meraviglioso mondo della panificazione…Ho fatto la mia Pasta Madre e la tua ricetta è stato il mio primo tentativo di fare il pane!…risultato: una meraviglia! Io ho lasciato che la crosta fosse un pochino più croccante ed ho fatto qualche piega di rinforzo in più….GRAZIE GRAZIE ELISA anche per i piccoli consigli pratici!

Reply
elisa di rienzo 23 Ottobre 2015 - 8:56

mi fai felice!!!
non sai quanto piacere faccia riceve questi messaggi!!!
E’ stato anche per uno dei miei primi tentatavi.. e non l’ultimo!
a presto e buona panificazione!!

Reply
Giusy almerini 15 Dicembre 2015 - 23:20

Ciao vorrei sapere la dose giusta x impastare il pane con lievito madre grazie

Reply
elisa di rienzo 16 Dicembre 2015 - 17:38

Io questa ricetta l’ho fatto con 200 g di pasta madre rinfrescata.
ciao

Reply
tina 8 Gennaio 2016 - 9:27

Ciao bella ricetta Elisa volevo chiederti una cosa.Se io voglio fare il pane tutti i giorni devo rinfrescare il mio lievito madre ogni giorno?

Reply
elisa di rienzo 9 Gennaio 2016 - 14:58

Ciao tina. Per la preparazione del pane, il lievito deve essere bello arzillo, bello attivo, e quindi lo dovrai rinfrescare ogni volta che lo utilizzai.
ciao
elisa

Reply
karin 10 Gennaio 2016 - 19:35

ciao devo propio provare stasera . guardo la farina……quella 0 finito ho tutti tranne quella. andra bene anche intergrali!!?? mandi karin

Reply
elisa di rienzo 11 Gennaio 2016 - 9:28

com’é andata??
il cambio delle farine può richiedere una variazione della quantit‡ di acqua, per il diverso assorbimento.
ciao
elisa

Reply
Pierfrancesca 12 Febbraio 2018 - 12:55

Ieri sera ho impastato 600 grammi di farine 400 gr Farina 1,150 gr Farina integrale e 50 gr manitoba con 200 gr di lievito madre rinfrescato. Lavorare l’impasto mi ha divertito, voglio postare la foto delle due pagnottelle come posso fare?

Reply
elisa di rienzo 15 Febbraio 2018 - 12:50

Bravissima!!!!!
ho visto le foto che mi hai inviato!!!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.