Lo sapevo che appena Vittoria avrebbe ricominciato la scuola, tutto sarebbe tornato alla normale routine! Ho ricominciato a lavorare a pieno ritmo, certo, ma ora trovo anche il tempo da dedicare alle mie foto e a sperimentare nuove ricette!
Oggi ho voluto fare un classico dei dolci, la Sacher, la torta al cioccolato per antonomasia, che il giovane apprendista pasticciere Franz Sacher, si inventò quel giorno che dovette sostituire lo chef ammalato. E credo che da allora la sua vita non fu più la stessa!!
Visto che la ricetta originale è top-secret, gelosamente custodita in quel di Vienna, io vi racconto quella che da sempre si fa a casa mia.
“Cioé, lei praticamente non ha mai assaggiato la sachertorte?”“No”“Va bé. Continuiamo così. Facciamoci del male”
Ho preso, quindi, il mio sgualcito-prezioso-insostituibile quadernetto delle ricette e mi son messa all’opera. Poi, visto che mi piace metterci del mio, ho voluto farcirla con una confettura che con le albicocche non ha nulla a che fare: fichi e zenzero!
Una buonissima marmellata che ho preparato in vacanza in Sardegna, l’ultimo giorno, finché facevo le valigie, non volendo lasciar sull’albero tutti quei buonissimi fichi!!
Quindi, ricapitolando abbiamo una torta della tradizione austriaca, contaminazione dell’area mediterranea con i buonissimi fichi e un tocco di oriente con il profumatissimo zenzero!
Sacher con marmellata di fichi e zenzero
Ingredienti
Per la sacher:
- 200 g cioccolato fondente
- 200 g burro
- 200 g zucchero
- 100 g semolino
- 4 uova
- 1 limone
Per la marmellata:
- PER LA MARMELLATA:
- 1 kg fichi
- 250 g zucchero
- 1 limone
- zenzero (fresco o secco)
Istruzioni
- Fondi in un pentolino a bagnomaria il cioccolato con il burro e poi lascia intiepidire. A parte sbatti i tuorli con lo zucchero, facendoli montare molto molto molto. Unisci poi il burro e il cioccolato fusi e mescola per bene. Aggiungi il semolino e fai amalgamare tutti gli ingredienti.
- In una ciotola sbatti a neve il bianco delle uova finché non saranno bianchi e compatti. Quindi aggiungi i bianchi montati al composto, incorporandoli delicatamente, con una spatola, facendo attenzione di girare il tutto sempre nello stesso verso, per non farlo smontare. Infine un po' di buccia di limone grattugiata.
- Versa tutto in una tortiera rotonda imburrata (24 cm di dimetro la mia) e metti in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti, o comunque, finché non avrà superato la "prova stecchino".
- Togli dal forno e lascia intiepidire la torta per 5 minuti nella tortiera, e poi falla raffreddare completamente su una gratella.
- Taglia a metà la torta, creando due dischi, e stendi uno strato più o meno abbondante, a seconda dei gusti, di confettura*
- Per la marmellata: lava e tampona i fichi, tagliali a pezzi. Io ne ho tagliati circa 1/3 con la buccia, gli altri sbucciati.
- Metti in una pentola capiente i fichi tagliati insieme allo zucchero e al succo di un limone.
- Fai cuocere, mescolando di tanto in tanto, per circa 40 minuti da quando inizia a bollire, fino a che si è raddensata al punto giusto. Verifica con la prova del "piattino"!
- Aggiungi un'abbondante grattugiata di zenzero fresco o un cucchiaio di zenzero in polvere.
- Versa il composto in un vaso sterilizzato, tappalo bene, e capovolgilo per farlo andare in sottovuoto.
- Io le conservo in frigo. Meglio aspettare almeno un paio di settimane per assaporarla al massimo, ma è buona anche subito! Ottima con i formaggi.
Note

47 comments
Io la marmellata di albicocche non la sopporto proprio e devo dire che quella "originale" con tutta quella colata di cioccolato sopra mi stomaca anche un po', ma questa è veramente da provare…
Complimenti!!!
Grazie Silvia!!
a quanto pare abbiamo gusti in comune!!
provale poi mi fai sapere se questa versione ti piace di più!
confesso che questa versione intriga anche me più dell'originale, ho un po' di barattoli di marmellata di fichi da fare fuori e magari potrei aromatizzarla con un po' di zenzero grattugiato prima di farcire la torta, che ne dici? questo mix di sapori mi incuriosisce davvero molto 🙂
complimenti e in bocca al lupo per il contest!
Si certo, puoi senz'altro fare cos”!
grazie di tutto!!
elisa
Che delizia!!!
Grazie!!!
elisa
Ma lo sai che un paio di anni fa, quando andai a Vienna in occasione di un ballo (ma non ero io che debuttavo;-), alcuni amici austriaci ci portarono proprio in quel café dove lo chef inventò la Sacher per l'imperatore. Piccoli must-visit places per ogni foodblogger ^_^
Trascorremmo un pomeriggio a bere té e ad assaggiare la Sacher dell'omonima pasticceria. Fu la merenda più costosa della mia vita 😉
scherzi a parte, vengo qui dopo aver visto la foto su fb e non ho resistito! una Sacher fusion con quel tocco di zenzero e con i fichi che ora sono proprio di stagione deve FA-VO-LO-SO!
e quindi, eccomi qui ad antiparti:-) grazie per la partecipazione cara Elisa! ti ho inserita nell'elenco e tra poco, condivido questa bont‡ anche su fb! :*
ahahah, Vaty, ma sai che anche il mio fidanzato ancora si ricorda il prezzo della nostra sosta all'Hotel Sacher? Però è una tappa obbligatoria per ogni foodies che si rispetti! 🙂
che ridere!! mi hai anticipato proprio!!
Ho dovuto scappare a prendere Vittoria e non sono riuscita a linkarti subito… quindi super grazie Vaty per l'attenzione!!!
e grazie per l'intrigante spunto che mi hai dato con il tuo contest!
a presto, elisa
Ho scoperto il tuo blog grazie a Vaty e scopro uno spazio bellissimo con tante ricette interessanti e belle,complimenti e piacere di conoscerti io sono Enrica
Buon inizio di settimana
Ciao Enrica,
grazie di essere passata a conoscermi!
ciao
elisa
io ADORO la sachertorte classica!
…ma la tua variante è fantastica! Deve essere deliziosa!
Specialmente il tocco di zenzero, mi intriga proprio!
ciao! …a presto!;-)
Ciao Michela!!!!
grazie!!
sai, è proprio intrigante, come dici tu!
fammi sapere se la provi a fare!!!
ciao
elisa
Più fusion di cos”… 🙂 Bella variante! Anche se io sono troooppo golosa per poter pensare di eliminare la glassa sopra 😀 B settimana! baci
si risolve facilmente… mettici pure la glassa!!!!
Grazie!!!
ciao
elisa
Ciao Elisa, sono Joyce,
mi piace tantissimo il tuo blog! e ti ho nominato come BLOG AFFIDABILE. Se ti fa piacere passa da me e vedi perché ti ho indicato.
…a presto! 🙂
Ciao Joyce!
grazie, passo senz'altro!
ciao
elisa
Dovessi proprio dire, e mi accollo tutti i colpi di mannaia del caso, a me la sacher non è mai piaciuta in modo particolare. Mi rendo conto, non faccio testo vista la mia scarsa passione e attitudine per i dolci, di andare contro ogni buon "volere" e "pensare" di food blogger.
La tua mi ha chiamata qui a leggerla a sfondare quella bellissima fotografia.
La rifarei se nel mio DNA ci fossero i dolci…ne prendo una tua fetta, ok??? 😉
guarda che sfondi una porta aperta!!
anch'io non amo tantissimo la sacher "originale"… troppo dolce per i miei gusti.. io che amo il salato poi!!
Ma una fetta te la do volentieri!!! ah, no …scusa…. è stata spazzolata!! ahahaha!!
Grazie, Grazie mille per i complimenti per la foto, che mi fanno molto piacere, visto tutto l'entusiasmo che ci metto.
ciao
La marmellata di fichi e zenzero deve essere fantastica adoro i fichi e amo lo zenzero ma, perdonami, madrelingua tedesco-austriaco non riesco mangiare altro che la mia Sachertorte con confettura di albicocche ma……questa torta m'invoglia tenendo …fusion Torte ….bravissima.
Ciaoo cara e buona settimana.
Ciao, grazie di essere passata!!
i gusti sono gusti e non si discute!
Poi la sacher originale rester‡ sempre con la sua marmellata di albicocche, ci mancherebbe!
ma in una versione "contaminata" si può dar libero sfogo alla fantasia, no?!?
Grazie ancora
elisa
stupenda foto…tifo per te per il contest…E L I S A…E L I S A…ti arriva il tifo?? io non me la sento di parteciparci..troppo difficile per me..ma questa ricetta è perfetta..rivisitata…riadattata …personalizzata..e anche meglio..sincermanete mi alluzza tantissimo!!! molto più dell'originale….sei bravissima!!! E L I S A….E L I S A….
grazie Enrica!!
certo che mi arriva il tuo tifo!!! ho le mani nelle orecchie da tanto forte é!!!
E che questo contest sia troppo difficile per te, non lo devi nemmeno dire! TU sei brava!!!
comunque, GRAZIE GRAZIE GRAZIE E continua a tifare che mi fa bene!!
ciao
elisa
ammmmmmore …in cucina non sono cos” brava e poi mi scoccio facile..mi piace il cibo sano…ma semplice…e questo contest richiede abilit‡ e creativit‡ culinaria…in questo non mi sento ferrata…resta il fatto che io TIFO..4 ever and ever..E L I S A…E L I S A..
vorr‡ dire che ci sar‡ una concorrente in meno da battere e una tifosa in più per me!!
grazie, enrica!!!
PS:e a proposito di cucina semplice e sana… questa sera metto i cannellini in ammollo… tu mi capisci!!!!!
attendo newssssssssssss….capisco si!! tienimi aggiornata..<3 <3 <3
Cerrrrrrto!!!
La forma tonda mi fa da sempre simpatia, approvo la scelta! E ogni tanto cambiare fa bene… marmellata deliziosa, chiss‡ cosa direbbe Moretti… 😀
Grazie!
Chiss‡, forse dovrei mandargliene un a fettina!!! 😉
ciao
elisa
che bella idea quella della battuta di Moretti…che ho in cucina…ahahha si ..sono una fissata di foto in bianco e nero del cinema ovviamente..sia attuale che antico…
ne ho una collezione antica di una lontana bis zia…di cinema in bianco e nero primi 900…deliziosa..nella mia precedente casa avevo tappezzato le scale di queste foto…
Che dire…
Bellissime le vecchie foto in bianco e nero
Del cinema, poi…
Una parete pezzata di queste foto… Una meraviglia!
Ciao
Elisa
Mamma mia che meraviglia!!! Complimenti!!! Ti seguo!!!
Grazie Enza!
grazie di esser passata di qui, mi fa molto piacere!
elisa
che bont‡
🙂
belle le foto e bella la ricetta.
vorrei proprio assaggiarne un pezzetto.
a presto Nahomi
grazie Nahomi!
a presto
elisa
Eccomi!! La ricetta l'avevo anche vista…ma sono una bestiola e non passo mai con calma! Mi aveva colpito la foto e l'utilizzo della marmellata di fichi..e ancor prima di leggere avevo capito che era per Vaty! In bocca al lupo cri
Grazie Cri, grazie di esserti fermata!
A presto
Elisa
che bont‡! adoro la sacher e poi l'abbinamento non può essere che celestiale!!!
Io metto quella di arance ma non escludo di provare con quella di fichi la prossima volta che la farò 🙂 tanti bacioni bellissima!
Tentar non nuoce!!!!
Ciao cara!!!!
Ah, ah, adoro la fase di Nanni Moretti e ancor di + la Sacher in tutte le sue versioni! bell'abbinamento. Io di solito mettevo quella di arance…. sono anni che non la faccio… adesso che mi fai venire in mente 😛
Grazie!!!
Buonissima anche con le arance…. arance e cioccolata vanno a braccetto!
che ne dici?? è ora di rifarla, no?? o vuoi continuare a farti del male!!!!
ciao
elisa
mi crederesti se ti dico che non l'ho mai ne' provata ne' fatta???? vergognaaa vero
eh si…. assolutamente da fare!!!
hai letto la citazione, no?!?!
ciao
Ciao Elisa, anch'io ho scoperto il tuo blog da Vaty… spettacolo, complimenti!!
Io la Sacher la faccio con la marmellata di arance, quindi perché non provare anche con fichi e zenzero?
Ma il semolino???
mia mamma la faceva sempre cos”….
provale, è più leggera!
ciao
elisa