Ha preparato un brodo utilizzando delle patate con la buccia, fatte prima “abbrustolire” in padella, che hanno conferito un gusto amarognolo al piatto stesso e una “spremuta” di amido, recuperato dalla centrifugazione della patata cruda, che è stata aggiunta al riso a fine cottura.
Un piatto veramente delicato, con questo gusto amarognolo molto piacevole.
Una curiosità: lo chef ha utilizzato un prezzemolo in .. polvere!
Si lava il prezzemolo e lo si tampona. Lo si mette nel microonde a 900 W per 2/4 minuti. Il prezzemolo perderà tutta la sua acqua e manterrà vivissimo il colore e il gusto, cosa che il coltello non fa.
Si trita con un mixer e si può conservare in freezer.
Un piatto Veneto per eccellenza, che nella versione tradizionale è realizzato con le sarde.
Piacevolissimo il gusto, con un gradevole contrasto tra salato e il dolce dato da uvette, miele e l’aceto di lamponi; devo dire che mi ha incantato anche per i bellissimi colori.
Gustosa anche la cialda di mais di Marano, realizzata con burro, albumi d’uovo, farina di mais e cotto al microonde.
Un piatto scenografico, dal gusto ricercato e con interessanti contrasti e consistenze.
Ps: visto che ricette e dosi non ce le hanno date ( ;-P ), potreste provare a sperimentare… oppure, vi consiglio di andare direttamente a passare una serata nei loro ristoranti!!! Meritano davvero!
4 comments
Bella l'idea del prezzemolo in polvere! Da provare… Grazie!
Vero sandra??!
anche a me ha stuzzicato molto!
bellissimo pomeriggio …
hai proprio ragione! alla prossima allora!