Personalizza le preferenze di consenso

Utilizzo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cooking-show a Gustosa 2013

by Elisa Di Rienzo
In occasione della fiera dei buongustai (e dei golosi!!) Gustosa 2013, svoltasi a Bassano del Grappa lo scorso weekend, si è tenuto un interessante cooking-show che ha visto la partecipazione di 3 giovani ed affermati chef “nostrani”: Riccardo Antoniolo del ristorante Ottocento Simply FoodMorgan Pasqual di 5 SensiMatteo Baronetto il sous-chef del ristorante Cracco di Milano.
1375162 10202156550306350 207108369 n

Organizzato dalla Confartigianato di Vicenza, l’evento è stato presentato da  Roberto Astuni,  il presidente della magnifica confraternita ristoratori DE.CO.
show cooking gustosa 2013 071 1
I tre chef, eccellenze nel nostro territorio, dalla forte personalità creativa, hanno messo in rilievo la loro professionalità interpretando tre piatti della tradizione vicentina, utilizzando proprio i prodotto locali, DE.CO., ovvero di Denominazione Comunale. 

*
Matteo Baronetto, sous chef del ristorante Cracco di Milano, ci ha  proposto un piatto del popolo, “risi e patate”, utilizzando il riso Vialone Nano di Grumolo delle Abbadesse e la patata di Rotzo.

Ha preparato un brodo utilizzando delle patate con la buccia, fatte prima “abbrustolire” in padella, che hanno conferito un gusto amarognolo al piatto stesso e una “spremuta” di amido, recuperato dalla centrifugazione della patata cruda, che è stata aggiunta al riso a fine cottura. 
Un piatto veramente delicato, con questo gusto amarognolo molto piacevole. 

baronetto collage 1

Una curiosità: lo chef ha utilizzato un prezzemolo in .. polvere!
Si lava il prezzemolo e lo si tampona.  Lo si mette nel  microonde a 900 W per 2/4 minuti. Il prezzemolo perderà tutta la sua acqua e manterrà vivissimo il colore e il gusto, cosa che il coltello non fa.
Si trita con un mixer e  si può conservare in freezer.

*
Morgan Pasqual, chef e titolare del ristorante 5 Sensi di Malo (VI), ci ha presentato una trota salmonata di Altissimo in saor, con cipolle rosa di Bassano. 
Un piatto Veneto per eccellenza, che  nella versione tradizionale è realizzato con le sarde. 
Piacevolissimo il gusto, con un gradevole contrasto tra salato e il dolce dato da uvette, miele e l’aceto di lamponi; devo dire che mi ha incantato anche per i bellissimi colori.
morgan collage 1
Il piatto è stato servito con delle sfiziose cialde di mais di Marano, assolutamente da provare a fare. 
Dopo aver fatto  una polentina morbida, se ne versa uno strato, di 3/4 mm di spessore, su una teglia rivestita di carta forno, e si inforna a 120∫ per 90-100 minuti. 
*
L’ultimo chef ad avvicendarsi è stato Riccardo Antoniolo, proprietario del ristorante Ottocento di Bassano del Grappa, che ha proposto “fasoi in salsa” con i fagioli di Posina e  la  Sopressa delle Valli del Pasubio.
Anche questo, un piatto tradizionale ma interpretato dallo chef in maniera originale… ovvero “rovesciato” come ha detto lui,  con un cremoso di fagioli e la sopressa in fetta, anche in versione “croccante”.

ottocento collage 1

Gustosa anche la cialda di mais di Marano, realizzata con burro, albumi d’uovo, farina di mais e cotto al microonde.
Un piatto scenografico, dal gusto ricercato e con interessanti contrasti e consistenze.

*
Come potete immaginare … mi sono proprio divertita!
Seduta in prima fila, concentrate su quelle mani che lavoravano e ad immortalare ogni passaggio, con altre amiche blogger, tra cui  Sara di Dolcizie, Morena di Menta e Cioccolato e Serena di Lo sfizio goloso, ci siamo godute questo spettacolo, con gli occhi e con il palato!
Speriamo che ci siano presto altre belle iniziative come queste, che fortemente aiutano il turismo enogastronomico, potenzialità economica importantissima per territorio veneto e italiano.
Un ringraziamento particolare a Roberto Astuni, Presidente De.Co. e proprietario dell’hotel ristorante Alla Corte,  che ha tenuto le fila di tutto con gran maestria.
Per maggiori informazioni riguardante il progetto della Magnifica confraternita dei ristoratori De.Co., per saperne di più della carta d’identità dei prodotti della nostra terra, vi consiglio di andare a visitare il loro sito, a questo link.

Ps: visto che ricette e dosi non ce le hanno date ( ;-P ), potreste provare a sperimentare… oppure, vi consiglio di andare direttamente a passare una serata nei loro ristoranti!!! Meritano davvero!

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

4 comments

Sandra Vallifuoco 30 Ottobre 2013 - 11:56

Bella l'idea del prezzemolo in polvere! Da provare… Grazie! 😉

Reply
ilfiordicappero 30 Ottobre 2013 - 12:00

Vero sandra??!
anche a me ha stuzzicato molto!

Reply
Sara by Dolcizie 30 Ottobre 2013 - 13:21

bellissimo pomeriggio … 🙂

Reply
ilfiordicappero 30 Ottobre 2013 - 17:34

hai proprio ragione! alla prossima allora!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.