Il pane casereccio integrale di Gabriele Bonci è una ricetta assolutamente da conservare nel proprio ricettario!
Ho provato questa ricetta che prevede un’alta idratazione (70%) e una lunga lievitazione in frigorifero che, visto i risultati che mi dà con la sua ricetta della pizza in teglia, non ho avuto dubbi a provare!!
Le farine utilizzate sono una parte farina e una parte integrale. Il risultato è un pane con la crosta croccante e la mollica morbida.
Questo pane lo facevo con l’utilizzo del lievito madre, ma ora che non lo “allevo” più, utilizzo il lievito di birra.
Pane casereccio integrale
Ingredienti
- 700 g acqua
- 500 g farina integrale
- 500 g farina tipo 0
- 300 g pasta madre rinfrescata (o 10 g lievito di birra fresco o 6-7 grammi di lievito in granuli)
- 15 g sale fino
- qb eventuali spezie, semi, aromi
Istruzioni
Se usi la pasta madre:
- Rinfresca la pasta madre e lasciala lievitare per circa 4 ore.
Procedimento e riposo:
- Nella ciotola della planetaria fai sciogliere il lievito madre nell'acqua (o il lievito di birra) e poi aggiungi le farine, il sale e le eventuali spezie; impasta il tutto finché il composto non sia bello omogeneo.
- Trasferisci l'impasto in una ciotola capiente, spenellata di olio extravergine di oliva, copri con la pellicola trasparente e metti in frigo per 18/24 ore.
- Dopo questo tempo l’impasto sarà raddoppiato.
Ultima lavorazione:
- Toglielo dal frigo e mettilo su un piano infarinato.
- A questo punto è bene procedere con le pieghe per rafforzare la maglia di glutine e, poi, dai forma di filone al pane: metti un canovaccio pulito e infarinato in uno stampo da plum-cake (o in un altro stampo che un po' lo contenga), appoggiaci dentro il filoncino di pane e coprilo con i lembi del canovaccio. Ovviamente potete preparare anche delle pagnottine o filoni più piccoli.
- Lascia riposare per 20 minuti a temperatura ambiente.
Cottura:
- Riscalda il forno statico a 250°C o al massimo che puoi.
- Rovescia lo stampo sulla placca da forno ricoperta da carta forno e con un coltello affilato fai dei tagli abbastanza fondi sul dorso del pane.
- Inforna, portando la temperatura a 200°C e cuoci per circa 40 minuti, fino a doratura completa.
- Sforna e lascia raffreddare su una gratella in modo da facilitare il passaggio dell’aria.
Video di Gabriele Bonci e il suo pane casereccio alla Prova del cuoco preso dal portale Rai Ricette.
Questo pane casereccio integrale di Gabriele Bonci al World Bread Day!
Dal 1981, in oltre 150 Paesi, il 16 ottobre, infatti, si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, per sensibilizzarci sul problema della malnutrizione nel mondo e sulla fame.
Qui il link all’evento per saperne qualcosa in più e soffermarci un attimo a pensare…
Idea regalo per voi o per un amico
Ho raccolto 48 ricette della tradizione del Veneto, in questa pubblicazione:
La mia cucina, ricette della tradizione veneta.




30 comments
Ciao Elisa..ti stai dando da fare con la panificazione e questo è da wow!!!
eh… con il lievito madre in casa… cche ci vuoi fa!!
mi tocca!!! ahahahah!
ciao
Ciao Elisa, che meraviglia questo pane. Mi devo decidere anche io a sperimentare con il lievito madre!
prova!! credimi, a parte un po' di panico iniziale, non è cos” complicata la cosa.
anzi!
ma il gusto… ne guadagna!!!
Ha un aspetto magnifico! Complimenti! 🙂
Grazie!! 😉
e menomale non eri brava con i lievitati…mamifacciailpiacere!!! STUPENDO!!!
Sai, Enrica, quel era il mio problema!?!? IMPASTARE!!!!
Ora ne sono certa!
Lo facevo a mano e probabilemente moooooolto male.
Ora vado di impastatrice e mi lievita sempre tutto veramente bene!
fantastico!! (io oggi non ce la faccio a partecipare, ma gli altri anni ho partecipato) un abbraccio SILVIA
Ciao Silvia!
E io invece ho scoperto oggi di questa catena di blogger per questa importante giornata. Giusto in tempo!
Ciao
ciao Elisa!!!! Sembra super buono!!!! Io e la lievitazione in frigo abbiamo davvero qualche incomprensione…spero di risolvere!!!!!
un abbraccio
Sara
Ma dai!? E come mai?!? Non ti lievita?
Non perdere le speranze, riprova!!!
Ciao
Wonderful loaf! Grazie per la tua partecipazione al World Bread Day 2013!
Grazie a te per la bellissima iniziativa!!
Una delicia de pan me encanta caser e integral luce fant·stico,abrazos.
Ola Rosita, muchas gracias!!
Vorrei provare a farlo,ma puoi spiegarmi come funziona quella cosa delle pieghe?Grazie.
Ciao Simona, ho aggiornato il link al video di Gabriele Bonci. Ora dovresti vedere lui all’opera, mentre fa le pighe al suo pane, forse più chiaro di ogni scritto. Se hai bisogno, però ti scrivo per bene tutto il procedimento delle pieghe, che in effetti ho spiegato in questo post.
ciao
elisa
Grazie Elisa ,sto per andare in cucina a provare a fare il mio primo pane con pasta madre…speriamo bene.
brava Simona!!!!
poi fammi sapere!!
ciao
Ciao! Posso usare tutta farina integrale?
Ciao silvia.
Una volta ho provato ed è riuscito un buon pane.
le dosi le ho variate pochissimo:
900 gr di farina integrale
300 gr di lievito naturale
600 ml di acqua circa
15 gr di sale
Ciao, posso sapere se i tempi di cottura della ricetta si riferiscono ad un unico filone, oppure l’impasto viene diviso???
Ciao, scusami.. la foto forse ha tratto in inganno! La ricetta si riferisce a quantità e tempi per fare un unico filoncino.
ciao
elisa
Ciao Elisa. La crosta come viene? Croccante o morbida? Grazie.
Scusa, Elisa, domanda incompleta. La crosta del pane il giorno dopo ti risulta ancra croccante oppure si ammorbidisce come quella di un pane in cassetta? Grazie
ciao elena!
Direi che resta abbastanza croccante, comunque non morbida come in pane in cassetta.
ciao
elisa
Grazie, Elisa, te lo chiedo perchè quando lo faccio perde comletamente di croccantezza il secondo giorno.
Lo faccio sempre ed è una ricetta meravigliosa, ultimamente sto usando un mix tra farina uno e due, potrei farlo solo con la farina integrale? E farlo oltre che come panini nella cassetta come il pan bauletto? Grazie
si, puoi farlo anche con solo pane integrale. Anch’io mi diverto a farlo con mix diversi e il risultato è sempre buono.
Io lo faccio sia nello stampo, ma quasi sempre a pagnotta!
prova!
Elisa