Zucca, funghi, pere…. Una cena d’Autunno

by Elisa Di Rienzo

Mi piace stare in compagnia di amici e mi piace ancor di più starci seduti attorno ad una tavola a chiacchierare e ridere, mangiando bene e bevendo “un” buon bicchiere di vino.

Di una cena, poi, non mi delizia solo la serata, ma tutto quello che viene prima!!!
Il decidere il tema del menù da preparare, la ricerca delle nuove ricette da proporre e da provare (io sperimento sempre qualcosa di nuovo… i miei amici lo sanno e ne sono consapevoli!!!), il rileggere quanto fatto nelle l’altre cene per evitare il rischio di ripetermi (ebbene s”… tengo nota di tutti i piatti che preparo!!!), la lista della spesa, lo shopping in negozi e negozietti e poi la giornata in cucina… insomma assaporo il… “sabato del villaggio“!

Il menù per questa serata è venuto da sé!

Una cena di fine ottobre non poteva che portare in tavola tutto quel ben di dio che questa stagione ci offre!
E, quindi, zucche, pere, funghi, frutta secca l’han fatta da padroni, insieme ai formaggi, spesso protagonisti dei miei menù.
E come spesso accade ho preferito concentrarmi su antipasti e primo piatto.

Ecco quanto mi sono divertita a preparare:

Fagottini di pere, spinacino, pinoli in salsa di parmigiano
Flan di funghi, cavolfiore e noci
Insalata tiepida con zucca, pere e pecorino
Crema di ceci con porrro, speck e nocciole
Crema dolce di zucca e crumble di amaretto
Ora ve li racconto:
FAGOTTINI DI PERE, SPINACINO E PINOLI IN SALSA DI PARMIGIANO
Questa ricetta l’ho proposta qualche settimana fa in versione “street food” con il gruvyere.
Per questa serata l’ho rifatta, utilizzando il parmigiano reggiano, e servendolo impiattato con una cremina di besciamella, panna e parmigiano.
La ricetta la trovate qui.
 *
flan funghi cavolfiore noci
FLAN DI FUNGHI, CAVOLFIORE E NOCI
(tratta da Sale&Pepe ottobre 2013)
500 g  funghi misti
200 g  cimette di cavolfiore bianco
4 uova
2 dl panna da cucina
40 g gherigli di noci
60 g parmigiano reggiano
20 g farina
prezzemolo
2 spicchi d’aglio
burro
sale e pepe
(dosi 6 porzioni)
Pulisci bene i funghi e tagliali a pezzetti.
Fai imbiondire uno spicchio d’aglio in un tegame con 20 gr di burro e unisci i funghi a tocchetti.
Regola di sale, pepe e fai cuocere per 15-20 minuti.
A parte fai cuocere a vapore le cimette di cavolfiore per una decina di minuti.
Imburra 6 stampini di alluminio monoporzioni e spolverizzali con del pangrattato.
Trita grossolanamente i gherigli di noce.
In una ciotolina diluisci la farina con la panna fredda.
Sbatti le uova in una terrina, aggiungi il miscuglio di farina e panna, le noci tritare, il parmigiano e un pizzico di sale  e pepe.
Aggiungi alla crema le cimette di cavolfiore e i funghi (tienine da parte due cucchiaiate per la decorazione); mescola bene il tutto e versa negli stampini.
Inforna a 180° per 20-25 minuti, poi copri con un foglio di alluminio e prosegui la cottura a 220° per altri 15 minuti.
Sforna i flan, falli intiepidire e sformali.
Impiatta il flan aggiungendo un po’ di funghi con una spolverata di prezzemolo.
*
INSALATA TIEPIDA DI PERE, ZUCCA E PECORINO
(tratta da Sale&Pepe di novembre 2001)
500 gr di zucca
1 pera (io ho usato l’Abate)
100 gr di pecorino fresco
50 gr di nocciole
olio
rosmarino
sale e pepe
(per 4  persone)
Taglia a scaglie sottili il pecorino e tosta su un pentolino antiaderente le nocciole grossolanamente tritate.
Affetta sottile (3 mm) la zucca.
Rivesti una teglia con la carta forno e distribuiscici le fettine di zucca.
Aggiungi un po’ di sale, pepe, un filo di olio e un po’ di aghi di rosmarino.
Cuoci in forno caldo a 200° per una decina di minuti o, comunque , finché non si inteneriscono.
Nel frattempo, in un pentolino antiaderente, fai saltare le pere, lavate, sbucciate e tagliate a fettine, con un filo di olio.
Trasferisci su un piatto le fettine di zucca, pere, regola sale e pepe, cospargi con il pecorino a scaglie e le nocciole.
*
CREMA DI CECI CON PORCINI, PORRO E SPECK
(tratta da n.3 di ottobre/novembre di Threef, ricetta di Laura Adani… andate a gustarvi gli occhi!)
500 gr ceci secchi
foglia di alloro
scalogno
3 porcini medi
2 porri
2 fette di speck da 3 mm di spessore
100 ml latte
50 gr parmigiano
30 gr nocciole sgusciate
nepitella (io non l’avevo)
olio EVO
sale
Metti i ceci in ammollo in abbondante acqua fredda per 12 ore. Dopo di che scolali, sciacquali e lessali in abbondante acqua salata, con una foglia di alloro e uno scalogno sbucciato,  finché con saranno ben cotti.
Nel frattempo lava i porri, eliminando le foglie pié esterne ed affettali finemente.
Pulisci per bene i funghi e tagliali a fettine non troppo sottili.
In una padella con un filo d’olio, fai appassire le rondelle di porro per 1-2 minuti, aggiungi i funghi affettati, qualche fogliolina di nepitella e cuoci a fuoco dolce per 3-4 minuti.
Togli dal fuoco e regola di sale.
Taglia le fette di speck a dadini  e le nocciole a metà.
Quando i ceci sono cotti, scolali, eliminando al cipolla e l’alloro, tenendo comunque  l’acqua di cottura, e frullali molto bene con il latte, finché non ottieni una bella crema fluida, ma piuttosto densa.
Se ti risulta troppo soda, aggiungi ancora un po’ di latte o di acqua di cottura.
Aggiungi il parmigiano grattugiato, mescolando bene e regola di sale.
Versa la vellutata nei piatti e decora con i funghi, i porri, i dadini di speck, le nocciole, le foglioline di nepitella e d un filo d’olio.
*
crema zucca 22
CREMA dolceDI ZUCCA CON CRUMBLE DI AMARETTI
(da io, così come sono, blog di Laura Adani… andate pure a gustarvi gli occhi.. ancora!!)
350 gr di zucca pulita
150 ml di panna fresca
4 uova
70 gr di maizena
500 gr di latte
120 gr di zucchero (io 100 gr)
1/4 di cucchiaino di polvere di cannella
1/4 cucchiaino di polveri di chiodi di garofano (io 5 chiodi)
100 gr di amaretti
50 gr di burro + 30 gr per la crema
menta
Taglia la zucca e spezzetti e cuocila  a vapore per 15 minuti, o comunque finché non sarà bella morbida.
Frullala, riducendola a purea.
Trita gli ameretti e mescolati con il burro fuso; versa questo composto in una teglia antiaderente (o coperta con carta forno) senza compattarlo e metto in forno a 160°per 15 minuti.
Scalda il latte in una casseruola con un pizzico di sale, la cannella e i chiodi di garofano  e una parte di zucchero.
In una ciotola sbatti i tuorli con il restante zucchero, fino ad ottenere composto chiaro e spumoso.
Unisci la maizena setacciata e continua a mescolare, poi aggiungi pian piano il latte caldo, sempre mescolando.
Metti al crema nella casseruola e riporta a bollore, fai cuocere 1-2 minuti, finché non raggiunge una densa consistenza e togli dal fuoco.
Versa la crema in una ciotola pulita, unisci la purea di zucca e il burro.
Mescola bene, copri con una pellicola e tieni da parte.
Monta la panna montata con un cucchiaio di zucchero a velo (io ne ho messo pochissimo).
Distribuisci la crema nelle ciotoline, decora con un cucchiaio di panna montata, il crumble di amaretti e una fogliolina di menta.
(Anche il giorno dopo la crema mantiene la sua morbidezza e densità).
collage crema di zucca
*

 Buona cena!

1

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

16 comments

Manuela e Silvia 28 Ottobre 2013 - 12:08

Ciao! ma che brava! proprio una bellissima cena questa, con sapori dolci e autunnali ben combinati! i colori poi sono indubbiamente quelli di stagione!
bravissima, sar‡ certo stato un successone!
un bacione

Reply
ilfiordicappero 28 Ottobre 2013 - 21:44

Grazie!
Direi che è … andata bene!!!
Ciao

Reply
coccolatime 28 Ottobre 2013 - 13:23

stupenda cena e piena zeppa di dritte…me lo stampo questo post…garantito al cubo!!!

Reply
ilfiordicappero 28 Ottobre 2013 - 21:45

Ah ah ah!!
Fammi sapere!
Ciao
Elisa

Reply
Memole 28 Ottobre 2013 - 14:17

Sono tutte squisite queste ricettine!!!

Reply
ilfiordicappero 28 Ottobre 2013 - 21:46

Veramente tutte molto buone!
Ciao
Elisa

Reply
Laura 28 Ottobre 2013 - 14:40

caspita…che meraviglia di cena…e che foto strepitose!

Reply
ilfiordicappero 29 Ottobre 2013 - 13:32

grazie Laura!!
ciao

elisa

Reply
Jessica 28 Ottobre 2013 - 15:51

Tutto buonissimo, ottime scelte! Hai proprio portato tutta la stagione in tavola 🙂

Reply
ilfiordicappero 28 Ottobre 2013 - 21:50

Grazie!
Il tema è stato centrato, senza dubbio!
Ciao
Elisa

Reply
Francesca P. 28 Ottobre 2013 - 19:24

Amo come te pensare alla cena e all'accoglienza sin dalla mattina, da quando esco per fare la spesa, alla scelta dei cibi che di solito ho in mente ma c'é sempre l'effetto sorpresa dell'ultimo secondo, iniziare a cucinare con calma, per tempo… preparare anche la tavola, scegliere il colore con cui apparecchiare… insomma, è un rito bellissimo che va molto oltre il gusto della cena! Tu hai trattato gli amici coi fiocchi, avrei mangiato tutto tutto tutto senza lasciare neanche una briciola… ovviamente neanche di crumble! 😉

Reply
ilfiordicappero 28 Ottobre 2013 - 21:52

Esattamente come dici tu…. Un rito bellissimo!
E hai ragione anche per le briciole di crumble!!! ;-P
Ciao

Reply
Pippi 29 Ottobre 2013 - 6:05

avere ospiti per gustare un pasto insieme è una di quelle cose che ho amato fin da bambina e il mio amore inizia con la preparazione della tavola… come se fosse un set.. abbinata al tipo di cena che voglio organizzare. Ma è cucinare con tutta calma, prendendomi il tempo che serve che mi appaga di più!!! Complimenti ancora per la tua proposta di cena e grazie per esserti fidata delle mie ricette! 😉

un bacione
Pippi

Reply
ilfiordicappero 29 Ottobre 2013 - 13:33

eh, s”… proprio cosi!
e grazie a te per gli ottimi spunti!
ciao

elisa

Reply
Mila 29 Ottobre 2013 - 9:48

Mamma mia che bel menù!!! Buona giornata

Reply
ilfiordicappero 29 Ottobre 2013 - 13:33

Grazie!
ciao

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.