E questo ha sempre rappresentato per me lo “street food”, preso al baracchino, come lo raccontavo anche in un altro post dedicato al “cibo da strada”.
Street food is ready-to-eat food or drink
sold in a street or other public place,
such as a market or fair, by a hawker or vendor,
often from a portable stall.
Wikipedia

Chi bazzica tra blog avrà già capito che vi sto proponendo una ricetta da “street food”, realizzata con un formaggio svizzero, in risposta al richiamo del concorso “Swiss Cheese Parade“, con Tery del blog Peperoni e Patate.
Lo ho abbinato ad una tartelletta dai sapori mediterranei, dolce, con pomodorini secchi e timo.
TARTELLETE DOLCI AI POMODORINI SECCHI CON SBRINZ
Tartelletta dolce ai pomodorini secchi con Sbrinz
Ingredienti
- Sbrinz
- 250 g farina 00
- 100 g burro
- 2 cucchiai zucchero di canna
- 10 pomodorini secchi sott'olio
- 1 cucchiaio pinoli tostati
- 1 cucchiaio timo essiccato
- 1/2 cucchiaino bicarbonato in polvere
- 1 uovo sale
- 1 rametto timo fresco
Istruzioni
- Scola i pomodorini secchi dall'olio e tamponali con della carta assorbente; dopo di che tritali grossolanamente con un coltello.
- Mettili un una ciotola con il timo secco e i pinoli tostati e sminuzzati.
- Metti in un mixer la farina, con l'uovo, il burro a pezzetti, lo zucchero di canna, il bicarbonato e un pizzico di sale.
- Quando ottieni un impasto omogeneo, aggiungici i pomodorini e aziona ancora il mixer per qualche secondo, per far amalgamare bene il tutto.
- Accendi il forno a 180°.
- Stendi la pasta abbastanza spessa, circa 1 centimetro, e con la rondella fai dei rettangoli di 8x4 centimetri circa.
- Metti le barrette in una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno a 180° per 20 minuti.
- Sforna, trasferisci in un piatto da portata e disponi su ogni tartella una fetta di formaggio Sbrinz.
- Aggiungi pure del timo fresco.
- Le tartellette le potete anche conservare in congelatore.
- Buon... passeggio di gusto!

16 comments
Ma che bella ricettina stuzzicante!!!
Grazie!
Hummm! che fame!
… ottimo stuzzichino da strada, accompagnato da un bicchiere di un fresco prosecchino!!
Hei! ti aspetto al mio CONTEST! non puoi mancare! 😉
eheheh, esatto!!!
Ps: certo che partecipo al tuo contest!!
Che buone queste tartelette! Sembrano molto gustose. Ciao simo
hai ragione sai, lo sono!
ciao
elisa
mi piacciono le tue ricette perché sono sempre originali,con ingredienti sempre diversi e creative!!Brava!!
Ciao Margherita!! che bello leggerti anche qui!!
grazie, sono contenta che ti piacciano!
ciao
elisa
Che bont‡! vedo i blog invasi e mi viene l'acquolina in bocca solo a guardare, che peccato essermelo perso ma, non so se sarei stata cos” brava come te :*
Un abbraccione
Credo che a breve mi verr‡ un'intolleranza ai formaggi per…. Abuso!!!!
Il vero peccato è che il concorso non abbia avute le tue ricette!!!! Altro che!!!
Ciao cara!
Elisa
una sola parola : STRAGUSTOSISSIME!!!!
Da provare allora!!!
Ciaooooo
mmmmmmmmmmmmmhhhhh troppo difficili!!!
ma mia stai prendendo in giro Enrica!?!?
per nulla difficile!!! è come fare una frolla per una crostata!!!
poi tagli una fetta ddi formaggio!!!
suvvia!!
me lo sono perso anch'io ma in compenso mi sono rifatta gli occhi con tutte queste splendide ricette!!
bravissima!
Sandra
Grazie Sandra!
Ciao