Poppy Seed Citrus Cake

by Elisa Di Rienzo

Poppy seed Citrus cake, e ci si catapulta nel Natale!

Sabato è stato il gran giorno degli allestimenti, finalmente l’albero è risalito dalla cantina, il tavolo da pranzo era ricoperto di tutte le decorazioni, i miei gingilli di latta, le palline di vetro trasparenti e rosse, raccolte un po’ in giro nel mondo, qualche fiore bianco, arancione, a dare un po’ di colore e le prime decorazioni fatte da Vittoria.

E poi il rinfresco al lievito madre per i Cinnamon rolls da preparare per la cena, la cannella, il cardamomo, profumi che riempivano il cuore e creavano atmosfera.

Poi, come non bastasse, ti arriva lo stroppoletto di casa con in mano l’ultimo libro che ho acquistato, e che lei ha visto che leggevo molto appassionatamente, e mi dice: “Mamma facciamo questa?

poppy-seeds-cake

Sto già facendo i Rolls… ma il suo sguardo mi fa chiaramente capire che non accetterebbe mai un rifiuto! E allora, perché no?? Prepariamo la Poppy Seed Citrus Cake, la torta con i semi di papavero!

California Bakery, bellissimo cookbook

Il libro in questione è California Bakery, i dolci dell’America, scritto da Alessio Baù (Guido Tommasi Editori): l’ho ordinato a scatola chiusa.

Appena l’ho avuto tra le mani mi sono resa conto che non mi avrebbe deluso! La sera stessa me lo sono sfogliato tutto.

La prima ricetta che ho provato (gentilmente suggerita!!!), ma statene certi che non sarà l’ultima, è la Poppy Seed Citrus Cake, la torta con i semi di papavero e la salsa di arance.



california bakery1
Fotografie © Francesca Moscheni
 
 
poppy-seeds-cake
 
 

POPPY SEED CITRUS CAKE

ricetta tratta a California Bakery – i dolci dell’America
Portata: Dolce
Cucina: Americana
Author: Elisa – il fior di cappero

Ingredienti

Per l'impasto:

  • 225 g zucchero semolato
  • 280 g di farina bianca 00
  • 12 g di lievito (per dolci)
  • 2 g sale
  • 135 ml succo di arancia
  • 1 limone (scorza grattugiata)
  • 1 arancia (scorza grattugiata)
  • 135 ml olio di semi di girasole
  • 3 uova
  • 100 g semi di papavero

Per la salsa di arancia:

  • 150 ml succo di arancia
  • 150 g zucchero semolato bianco
  • 100 ml acqua

Istruzioni

Preparazione dell'imapsto:

  • Versa in una ciotola grande il succo di arancia, l’olio, le uova, lo zucchero, la farina, il sale, il lievito, i semi di papavero, le scorze di arancia e limone grattugiate; mescola solo alla fine.
  • Amalgama con una frusta a mano cercando di incorporare aria: in questo modo il glutine contenuto nella farina si svilupperà e, con il lievito, darà corpo al dolce.
  • Continua per 1 minuto, pulisci le pareti della ciotola con un leccapentole e continua più energicamente fino ad ottenere un composto liscio che abbia consistenza a nastro.
  • Cuoci in forno preriscaldato 170° (io 180°) per 35′-40 minuti.

Preparazione della salsa di arance:

  • Versa tutti gli ingredienti in un pantolino e fai cuocere a fuoco basso, continuando a mescolare, fino a quando non raggiunge la densità desiderata.

Parte finale:

  • Quando il dolce è pronto, lo sforni e pratichi dei fori sulla superficie con uno stuzzicadenti lungo e lo spennelli con la salsa di arance in modo che venga assorbita, tenendone un po’ da parte.
  • Aspetta una ventina di minuti, sformalo e irrora la superficie con alla salsa rimasta.
poppy-seeds-cake

 Ho ammirato ogni ricetta e letto tutto quello che c’era da leggere di questo libro… come non mi succedeva da tempo.

Bellissimo fin dalla copertina, dalla carta un po’ porosa, quasi vissuta, dalle fotografie della bravissima Francesca Moscheni, da gustare con gli occhi.

Oltre alle 40 ricette, tra dolci e pani, che fanno assaporare l’atmosfera degli States, ma anche dei bistrot francesi e dei caffé italiani, il libro raccoglie le storie dei protagonisti di quest’avventura, di chi in questa Bakery americana, ma tutta milanese, ha trovato la spinta per cambiare vita e inseguire una passione.

california bakery2
Fotografie © Francesca Moscheni

Cinque storie di chi ha contributo a questo successo, a partire da Marco, il siciliano trapiantato a Milano, che nel 1965 decide di vendere la sua BMW per rilevare, con i 16 milioni, un locale milanese di cui si era innamorato, diretto da un’americana, Carolina, “Una signora alta e perfezionista, dal piglio aristocratico. E negoziante imprevedibile: apriva e chiudeva quando voleva”.

Marco apprende tutti i segreti come un’innamorato ´Sentii la felicità di non avere più limite, né di tempi, né di scelteª e passa dai piani di marketing alle bucce di limone, imparando che, come gli ripeteva sempre Carolina ´un dolce deve essere bello già da crudo‘.

Thomas, il pastry chef americano, il re delle torte che ci mette sempre il cuore: “Le ciliegie che colano dallo strato superiore della Chico-coffee N.Y. cheesecake sono esattamente come quelle che usava sua nonna. Rosso scuro. C’é voluto tempo per trovarle ma Thomas voleva proprio questo: ricreare il sapore della dispensa di casa”.

Poi Rosalia, l’esperta del salato, è lei che da il tocco più italiano alla bakery, cresciuta in cucina sfogliando la prima edizione del libro “Il talismano della felicità” della sua nonna.

C’é poi Michela, ex insegnante che decide di aprire la scuola di cucina di Californa Baker, “Perché la cucina è un fatto di civiltà, non di necessità“. La prima domanda che pone ai suoi show cooking è “Ma tu, come lo prepari il caffé?” Un piccolo test a cui tutti sono sottoposti!

poppy-seeds-cake
elisa firma

Ciao!

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

 

 
 

 

 

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

35 comments

Serena 10 Dicembre 2013 - 12:30

Non ci credo, mi è arrivato adesso l'ordine da IBS con questo libro… da come ne parli e dalla splendida ricetta, mi sa che ho fatto un buon acquisto… anch'io l'ho preso a scatola chiusa 🙂

Reply
ilfiordicappero 10 Dicembre 2013 - 12:50

a me è piaciuto un sacco! era da tanto che non sfogliavo cos” cn piacere dalla prima all'ultima pagine un libro di ricette.
ma perché non è solo un libro di ricette… attendo il tuo commento!!

Reply
Viviana Aiello 10 Dicembre 2013 - 12:34

che meraviglia! Mi piace molto il libro, anche per le storie che racconta… e poi c'é anche un siciliano come me. Sono orgogliosa delle mie origini!! E spero di sfatare i luoghi comuni che sono di troppa semplice emissione vocale…
bello bello e bella la ricetta. Adoro i semi di papavero( che ho dovuto fare acquistare da un'amica a Roma, sai a cosa mi riferisco! :D)
E dolcissima la tua bimba, immagino gli occhioni nel chiedere alla sua mamy di fare una ricetta a quattro mani con lei. La fortuna più bella della vita è vivere in mezzo a tanto amore 🙂
Ti abbraccio! Anzi, vi!

Reply
ilfiordicappero 10 Dicembre 2013 - 12:52

ciao cara!!
ma è proprio bello per le storie che racconta! e Marco, il siciliano, un grande!!!!
hai ragione..a volte si apre la bocca per dargli solo aria!!
ma scusa… nemmeno i semi di papavero!?!? uff… quasi quasi vengo ad aprire un negoziato di spezie delle tue parte!!!
Grazie <3

Reply
Dolci a gogo 10 Dicembre 2013 - 13:05

Elisa conosco bene questo dolce l`ho provato varie volte ma sempre con il burro e non con l' olio quindi mi tocca provarlo e sotto l`albero spero di trovare questo bellissimo libro e preparere una colazione come la tua!!! Baci grandi, Imma

Reply
ilfiordicappero 10 Dicembre 2013 - 14:04

e' venuto bene con l'olio, devo dire.
contiamo su Babbo Natele allora!!

ciao!

Reply
panelibrietnuvole 10 Dicembre 2013 - 13:35

Bellissima! E poi i semi di papavero mi piacciono troppo, cos” piccini e briosi! 🙂
Poco tempo fa ho fatto dei poppy lemon muffin ma le dosi di limone erano decisamente troppo alte, quindi devo riprovare con le opportune modifiche. Adesso però sono indecisa perché voglio provare anche la tua torta! 🙂

Reply
ilfiordicappero 10 Dicembre 2013 - 14:07

dove sta il problema!!! si provano tutte e due!!!
i semini sono troppo simpatici.. crocchiettano in bocca!!
oddio.. poi te ne resta sempre qualcuno tra i denti.. machisenefrega!!!
ciao

Reply
Veeup 10 Dicembre 2013 - 13:46

Che bella idea e che buono, complimenti…

Reply
ilfiordicappero 10 Dicembre 2013 - 14:07

Grazie!
ciao

Reply
Chiara Setti 10 Dicembre 2013 - 15:05

sai che non conoscevo questo libro ma da come lo descrivi mi piace un sacco! credo che finir‡ nel mio carrello di amazon.. 🙂

Reply
ilfiordicappero 10 Dicembre 2013 - 18:45

Credo non te ne pentirai!

Reply
ele 10 Dicembre 2013 - 17:04

adoro i semi di papavero! voglio assaggiarla subbbito questa tortina, copio/incollo e la preparo stasera stessa!

Reply
ilfiordicappero 10 Dicembre 2013 - 18:46

Wow!!!
Allora voglio subito sapere!!!

Reply
MARI Z. 10 Dicembre 2013 - 17:44

Bé non c'é dubbio: tua figlia a dei gusti favolosi! E' una bellezza da vedere e dev'essere deliziosa con la salsina all'arancio!
Anche il libro è interessante: mi tocca metterlo in lista con tutti quelli che prima o poi comprerò! 😀

Reply
ilfiordicappero 10 Dicembre 2013 - 18:48

Veramente deliziosa!!!
Metti, metti in lista!!!
Ciao

Reply
coccolatime 10 Dicembre 2013 - 20:11

ok..ok…é fatta stampo e libro anche per me….troppo carini entrambi!!!! complimenti vincitricedicontestdifficiliecontaminati 😛
<3 <3 <3

Reply
ilfiordicappero 10 Dicembre 2013 - 22:13

Ahahahahaahh.. Enrica, mi fai troppo ridere!!!
Corri a comprare il libro… Mi pare che vada a ruba!!!! 😉
<3 <3 <3

Reply
Simo 10 Dicembre 2013 - 20:41

pensa che è nella mia lista dei desideri….quindi lo compro?! Sono tentatissima…

Reply
ilfiordicappero 10 Dicembre 2013 - 22:14

Io ci ho ritrovato tutti i miei dolci preferiti.
Comunque, secondo me, è un bel libro da avere.

Reply
Gabila Gerardi 10 Dicembre 2013 - 22:25

Lo sai che questo libro non mi aveva convinta….tu mi hai fatto cambiare idea!!!!! Bellissime foto e poi adoro i semi di papavero…quindi!!!!

Reply
ilfiordicappero 10 Dicembre 2013 - 22:34

Secondo me ti piacer‡!!!
Fammi sapere!!!
Ciao!!!
Elisa

Reply
An Lullaby 10 Dicembre 2013 - 23:25

Bellissima e deve essere anche eccezionale! Sono una grande amante dei semi di papavero!

Reply
ilfiordicappero 11 Dicembre 2013 - 11:49

E' veramente buona, sai An??
la crosticina, la salsina alle arance i semi di papavero… l'impasto morbido… da assaggiare!!

Reply
Simona Mirto 11 Dicembre 2013 - 10:28

Ciao Elisa:* piacere di conoscerti, ho letto l'altro giorno il commento alla torta foresta nera… luned” è stata una giornata molto turbolenta ma oggi con calma sono riuscita a dare un'occhiata a tutte le preparazioni e passare da te per congratularmi per il tuo terzo meritatissimo posto.. approfitto per dare una sbirciatina al tuo bellissimo blog e complimentarmi anche per questa super torta.. l'aspetto è divino complimenti…il libro è stupendo e anch'io lo avevo visto da Enrica…se sapessi quanti libri devo ordinare per Natale! ahhh… un abbraccio e a presto:**

Reply
ilfiordicappero 11 Dicembre 2013 - 11:52

Ciao Simona!!!
sono felice di vederti qui!
eh… grazie!!! sono rimasta veramente sorpresa del mio 3°posto… ma molto felice e soddisfatta!! lo ammetto!
capisco sai… wish list lunghissima anch'io!!!
ciao a presto!

Reply
Chiarapassion 11 Dicembre 2013 - 11:35

Elisa ma cosa vedo? La nostra torta heheehehhe 🙂 ti è venuta magnifica e immagino il profumo!
Ora però dopo il libro dobbiamo assolutamente trovare quello stampo ad un prezzo onesto o speriamo che Babbo Natale ci accontenti perché noi siamo tanto braveeee!
baci carissima

Reply
ilfiordicappero 11 Dicembre 2013 - 11:54

e' vero!!! questa è proprio la nostra torta!! ahahah!
senti.. se per caso lo trovi lo stampo, dimmelo che avviso il mio Babbo natale!!
(PS, domenica l'ho trovato al mercatino … in rame…. rovinato…… 70/80 euro….eccessivo eh??)

ciaooo bella

Reply
Chiarapassion 11 Dicembre 2013 - 20:35

assurdo davvero a quel prezzo, dai speriamo di trovarlo presto!
buona serata

Reply
rise of the sourdough preacher 11 Dicembre 2013 - 20:47

Ciao Elisa!
Anni fa facevo una poppy seed cake recuperata da internet ma questa sembra moooolto più citrus-osa 😉
Grazie per la condivisione 🙂
Buona serata
Lou

Reply
ilfiordicappero 11 Dicembre 2013 - 21:46

Provala e poi mi dici!!!

Reply
2 Amiche in Cucina 19 Febbraio 2014 - 13:39

vedo questo libro ovunque, mi convinco sempre di più che deve essere mio a tutti i costi, vedo solo ricette favolose come questa, un bacio

Reply
ilfiordicappero 19 Febbraio 2014 - 13:54

e deve essere tuo!!!
questo libro merita di essere letto! TUTTO!
quasi quasi chiedo le provvigioni!!! ahahahah!
ciao
elisa

Reply
Francesca 22 Gennaio 2015 - 15:44

Ciao!hai poi trovato lo stampo come quello della ricetta?io lo sto cercando….

Reply
elisa di rienzo 22 Gennaio 2015 - 18:28

si, si!!! l’ho preso on-line su Peroni! bellissimo!!! 😉

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.