Classic Lemon cheesecake, un fantastico dolce per celebrare il nuovo, ma buona in tutte le stagioni!
E’ la nuova proposta per l’appuntamento di re-cake! Il 2013 si è concluso con un gran successo per la nostra re-cake di Natale!!
Siamo state letteralmente sommerse da Cinnamon rolls!! E non solo per colpa di “re-cake” ma, ve ne sarete accorti, non c’é stata rivista, magazine, che non abbia riservato almeno un articolo a questi deliziosi dolcetti! E’ stato decisamente il dolce del Natale 2013!!
E il cardamomo!!??? Ci ha letteralmente stregato!!
Come di consueto, alla fine del post troverete la vincitrice di re-cake di dicembre.
E’ stata decretata da un grande giudice anche questa volta: Imma Gargiulo! Bravissima conduttrice di “Conserve di casa” con Umberto Salomone su Alice, autrice del libro “Celebrity chef. Le ricette di Imma” ed è stata finalista alla prima edizione di Master chef Italia.
La ricetta per Recake di gennaio: Classic Lemon Cheesecake
E’ ora di pensare alla nuova sfida!!! Eccola la re-cake di Buon Anno!!
Che ne dite???? Classic Lemon Cheesecake!!!
E’ un dolce di ispirazione statunitense, un dolce povero storicamente, che veniva fatto con i biscotti e i formaggi avanzati, ma che oggi viene servito in varie occasioni e, soprattutto, proprio a conclusione dei pranzi del periodo delle feste. E’ un dessert molto raffinato, sempre di gran effetto, molto fresco e delicato, che io lo amo moltissimo.
Oltretutto veloce, di facile realizzazione e che si presta a molte possibili varianti.
La cheesecake classica al limone, che abbiamo scelto per questa re-cake, prevede una base di farina, burro e zucchero, che ricorda molto il gusto dei biscotti shortbread (generalmente io uso, invece i biscotti “digestive” per la base) e una delicata crema di ricotta e formaggio, al limone.
Passiamo alla ricetta e ai suggerimenti:
CLASSIC LEMON CHEESECAKE
Ingredienti
Per la base:
- 150 g di farina
- 55 g di zucchero
- 100 g di burro a pezzi
Per la farcitura:
- 330 g formaggio cremoso (tipo quark, philadelphia)
- 500 g ricotta
- 4 uova
- 295 g zucchero superfino
- 60 ml succo di limone (circa 1 limone e mezzo)
- 2 cucchiai di scorza di limone
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1,5 cucchiaio di amido di mais/maizena
- 1,5 cucchiaio di acqua
- 250 ml di panna montata (io 150 g)
Istruzioni
- Riscalda il forno a 150°/160°C.
Preparazione della base:
- Metti la farina, lo zucchero ed il burro in una ciotola ed impasta con le dita fino ad ottenere una pasta ruvida (tipo bricioline), in realtà direi “polverosa”, ma va bene.
- Versa il composto in una teglia tonda da 20 cm di diametro (io 23 cm) imburrata o coperta con carta forno (meglio1) e usando il retro di un cucchiaio pressa bene il composto.
- Inforna per 30 minuti circa o finché non diverrà di colore bruno. Mettila da parte.
Per la farcitura:
- Metti la il formaggio cremoso, la ricotta, le uova, lo zucchero, l’estratto di vaniglia, il succo e la scorza di limone nell’impastatrice e mescola bene, finché non otterrai una crema vellutata.
- Metti la maizena in una ciotola, aggiungi l’acqua e mescola. Se diventa solida, aggiungi ancora un goccio di acqua.
- Versa il composto ottenuto alla crema di formaggi.
- Versa il tutto sulla base ed inforna per 1 ora e 10 minuti o, comunque, finché non raggiungerà un colore dorato.
- Spegni il forno e fai raffreddare per un po' la cheesecake nel forno con lo sportello chiuso.
- Poi metti la cheesecake in frigo per almeno un’ora, finché non sarà completamente fredda.
- Al momento di servire guarnisci con panna montata
Note
A dire il vero, però, è risultata un po’ meno cremosa della vera cheesecake quindi, come ho successivamente testato, la cottura indicata in ricetta è corretta, in quanto poi il dolce si asciuga molto durante la permanenza dentro il forno spento. – consiglio l’uso della carta forno sotto la base e l’uso di uno stampo a cerniera; – ho usato, invece, meno panna montata… ma solo perché non la amo particolarmente.
Ada Parisi
del blog Siciliani Creativi in Cucina
Complimenti!!
Questa la motivazione del giudice Imma Gargiulo
“…. venendo alla mia scelta, penso che coniugando i miei 3 termini di giudizio aspetto dei dolci, ricetta e fotografia, penso che …………………………
la vincitrice sia quella di Ada Parisi Siciliani creativi in cucina.
Ecco il perché! L’aspetto dei Cinnamon Rolls è molto accattivante. Ricchi di cannella nelle pieghe come tradizione vuole. Questi dolcetti hanno una crosticina sottilissima in superfice ma con un cuore molto morbido e mediamente occhiato. E proprio cosi appaiono i cinnamon rolls di Ada.
Per quanto riguarda la ricetta trovo interessante che Ada abbia utilizzato del malto, questo l’ha aiutata sicuramente a donare un colore più intenso all’impasto senza andare dover stracuocere i dolci.
Inoltre la scelta di utlizzare farina manitoba in sostituzione della farina 00 è stata un’altra trovata ingegnosa (scelta perfetta se avesse sostituito solo una parte, anzicché l’intero quantitativo).
I suggerimenti che Ada fornisce nella spiegazione della ricetta mi sembrano puntuali e precisi. Ad esempio quello di imburrare leggermente la ciotola dell’impasto per aiutare ad aumentare di volume senza lasciandolo scivolare meglio sulle pareti.
Suggerirei solamente di non imburrare la base, ma solo le pareti, permettendo quindi all’impasto di impigliarsi al fondo e scivolare sui lati.
Infine il tocco che mi ha conquistata è stato quello di rendere questi dolci nordici in qualcosa a noi familiare, la scorzetta d’arancia. Con la cannella ed il cardamomo si crea un matrimonio ( o forse dovrei dire un triangolo perfetto!?).
Infine la foto con cui Ada racconta la sua creazione mi ha fatto immediatamente percepire i sapori ed i profumi oltre che un pizzico di atmosfera natalizia senza però rimarcarla più di tanto. Una fotografia quindi per tutte le stagioni.
Brava Ada e complimentissimi a tutte le 5 moschettiere del RE-CAKE.”
Imma G.
Grazie a tutti per aver partecipato e ora… al lavoro con la nuova re-cake!!!
Ecco la locandina da prelevare per provare a giocare con la nuova re-cake fino al 28 gennaio!
Vi ricordo che potete partecipare tutti, blogger e no-blogger e qui trovate tutte le indicazione per partecipare!Vi aspettiamo anche sul gruppo “Re-cake wants you” su FB, per divertirci insieme!!
a presto!
elisa e tutto lo staff re-cake
Sara:http://www.dolcizie.blogspot.it
Elisa:http://www.ilfiordicappero.blogspot.it
Miria:http://www.amichecucina.blogspot.it
Silvia:http://www.acquaefarina-sississima.com
Silvia: http://www.trafornelliepennelli.blogspot.it
63 comments
OHMammamia! uno dei miei dolci preferiti!!! …Felicissima di ri-partecipare !
sono felice che ti piaccia!!!
io la adoro!!!
Grazie di cuore, Elisa, per essere passata da me ed aver lasciato un commento! Questa cheesecake mi ispira molto…magari potrebbe essere la volta che partecipi anch'io!! 😉
dai, ti aspetto!!!
in ogni caso, provala!!!
ciao
elisa
Ma allora siete proprio diaboliche!! Anche questa ricetta è una tentazione irresistibile 😀 Sarò costretta a partecipare ancora ;D Bellissima la tua versione e bravissima Ada 🙂
siiiiiiii! diaboliche!!! aahahhaha!!
ti aspetto An!
Che spettacolo questa torta limonosa! Devo farla prestissimo…
Bacioni
Silvia
Grazie Silvia!
a presto!!
Un cheesecake squisito!!!
Ma di chi sar‡ quella manina che s'intrufola????
Ciao
Silvia
ho fatto torta e foto con quella manina e tuttoil esto che si intrufolava!!!!
é stata una gran protagonista in questa re-cake!!!
ma che meraviglia la tua cheesecake infiocchettata, molto chic, un bacione, tenerissima la manina
Grazie Miria!!
Ciaooooo
e io non vedo l'ora…stupenda!!! elegantissima!!!
Ti aspetto!
Grazie!! 😉
molto chic…e chiss‡ di chi è quel ditino goloso…un abbraccio SILVIA
Chiss‡ chiss‡….
Ciao
Complimentissimi alla cara e grande Ada!
Il mio sembrava iniziare in sordina ma questo gi‡ lo sai, grazie per l'affetto che mi hai dimostrato. Ho gi‡ inserito il banner nel segnala contest e spero di partecipare anche a questo gustosissimo re-cake!
Un grande abbraccio Elisa!
Lo spero anch'io di vedere la tua cheesecake!!!
Un abbraccio cara Viviana!!
Elisa
bella bella bella….!!
bella bella bella….!!
Grazie!
Bellissima… Ada e un portento, veramente complimenti!
A presto, Michela
Grazie Michela e concordo su Ada!!!
Ciao
Ciao Elisa, che classe che ha la tua cheese cake!!! E trovo fantastico che la base sia la classica base americana e non il miscuglio di biscotti in polvere che si usa generalmente… tra l'altro cos” si usa molto ma molto meno burro!!! Io sono una patita di cheese cake, quindi fare questo dolce mi render‡ particolarmente felice!!!! Anzi, so gi‡ che la preparerò domenica prossima per gustarmela al ritorno dalle feste!
Ammetto di essere sempre stata una che faceva la cheesecake con la base di biscotti …. Non avevo provato altro fino ad ora…
Adesso posso dire che la vera base non è per niente male molto più leggera e ottima di gusto!
Attendo presto la tua cheesecake!!!!
Che spettacolo di foto!!! Bravisima!!!!!
Ho prelevato il banner!!! ci provo anch'io!!! ^_^
ciaoooo
Grazie Roberta!!!
Ti aspetto!!!
Ciao,
adoro questo dolce è delizioso 😉
Complimenti alla vincitrice, questo mese purtroppo non posso partecipare a causa di alcuni problemi, ma appena risolvo cercherò di essere dei vostri 😀
Buona domenica ciao ciao
Sono contenta che ti piaccia!!!
Ti faccio un in bocca al lupo e ti aspetto… Prestissimo!!!
Ciao
Molto invitante il tuo modo di presentare le ricette… mi sono iscritta tra i tuoi followers!
Oh grazie!!
Mi fa molto piacere averti tra i miei "amici"!!
Grazie
Ciao
E' in forno 😉
Grande!!!!!
Che goduria questa cheesecake e che belle foto poi quella manina che spunta rende il tutto più dolce.
Questa volte non ho scuse devo partecipare anche io a questa bellissima iniziativa.
Un abbraccio grande e buon anno
Enrica
Brava Enrica!!!
Allora ti aspetto!!
Ciao
Favolosa Eli!!!! Devo specializzarmi nelle decorazioni…la tua è davvero bella! E grazie ancora per avermi aggiunto al gruppo, sono felicissima di farne parte!!
bacioooo
Mari
Io e le decorazioni dei dolci siamo due mondi lontani… Quindi vado di semplicit‡!!!
Ciao Mari!!!
Ma perché la tua sembra una sabbiosa all'interno e invece mi dicono che dovrebbe essere cremosa ??
……che se è sabbiosa mi sa che mi piace di più
No, l'interno è morbido, cremoso.
In effetti la foto può sembrare "sabbiosa" … Credo sia dovuto al taglio con il coltello in maniera un po' grossolana. 😉
e forse alla cottura… che ho un po' allungato.
Dopo la cottura in forno, in realt‡, il dolce sta a riposare nel forno spento. Questo porta a termine la cottura stessa e lascia l'interno più cremoso.
Ciao Elisa, ti lascio anche qui la mia cheesecake! Grazie http://capperoselvatico.blogspot.it/2014/01/classic-lemon-cheescake-per-re-cake.html
Grazie Gabriella.
E io ti fico anche qui che la tua versione con i sapori della Sicilia è bellissima!!!
Grazie !il sapore è davvero delizioso! Baci
Bellissima! state facendo dei capolavori!
Grazie Ileana!! troppo gentile!!
ECCOMI!!
PARTECIPO A QUESTO RE-CAKE…
COMPLIMENTI VERAMENTE.
IL LINK DELLA RICETTA E' IL SEGUENTE:http://mammamiaquantericette.blogspot.it/2014/01/re-cake-classic-lemon-cheescake.html
Grazie Virginia!!!
Ecco il mio link, http://cucinapergioco.blogspot.it/2014/01/ed-ecco-la-re-cake-4-classic-lemon.html
A Re-Cake 5!
e grazie ancora!
grazie e alla prossima!!!
Carinissima questa idea spero di partecipare
ti aspetto!!!
ciao
Il Classic Lemon Cheesecake è tra i miei preferiti. Ciao
buono eh???
Ciao Elisa!!!!!!!
Ecco la mia cheese cake : http://www.theinsaladwriter.com/2014/01/my-classic-lemon-cheese-cake.html
Spero ti piaccia, qui ha sépopolato, l'abbiamo mangiata tutta in un paio di giorni, in pratica era finita gi‡ prima che riuscissi a scrivere il post ^_^.
Allora alla prossima Re-cake e buon week end!
Grazei Manu!
vado subito a vedere!
grazie!
Ciao Elisaa!! Eccomi finalmente sono riuscita a partecipare a Re-Cake. Ecco la mia ricetta http://sjourneycake.blogspot.it/2014/01/lemon-cheesecake-senza-glutine-per-re.html
Spero vi piaccia!! Apresto simo
grazie!
ciao
elisa
Ciao Elisa, questo mese finalmente RE-CAKE anch'io!!!!
http://www.taccuinodicucina.it/blog/classic-lemon-cheesecake/#more-1242
Buona serata
Sandra
Brava sandra!!!!
Dopo passo a vederla!!!!!!
Ciao
Bellissima la tua cheesecake, stupende le foto, grazie per avermi aggiunta al gruppo. felice di conoscerti, mi aggiungo ai tuo lettori.
Un caro saluto.
Lina
Ciao Lina!
il piacere è tutto mio!!!
allora ti aspetto a re-cake!
ciao
eisa
Ci sono! cri
http://beufalamode.blogspot.it/2014/01/la-mia-prima-cheese-cake-riuscita-per.html
Brava!!!
Ciao