Crostata di grano saraceno con marmellata di arance e semi di papavero

by Elisa Di Rienzo

Questa crostata di grano saraceno è nata, così di getto, un tardo pomeriggio dopo aver girovagato un po’ con Vittoria godendoci l’ultimo sole tiepido della giornata. Rientrate a casa, con il tramonto alle finestra, restava ancora la voglia di fare qualcosa insieme.

“Mamma, facciamo una torta con la marmellata?” E ci siamo messe ad impastare!

 

La tua migliore amica ti dirà la verità anche sulla sua crostata.

Pam Brown,poeta

 
 

Ho aperto la dispensa e davanti hai miei occhi un bel sacchetto di farina di grano saraceno proveniente da un mulino della Val Badia, che proprio domenica scorsa mi ha regalato (tra tante altre farine) una mia cara amica, compagna di avventure ed esperimenti ai fornelli.

Un po’ di discussione e compromessi con Vittoria… lei la voleva di forma tradizionale, la crostata, tonda, e oggi con la marmellata di pesche.

L’ho fatta felice facendole fare una piccola crostatina a “sua misura”.

E io mi sono “confortata” facendo una crostata di grano saraceno, dalla consistenza morbida, data la presenza di ricotta nell’impasto e ricoperta di marmellata di arance amare e “puntini” di semi di papavero.

Una delizia, una gran coccola per la sera!

Crostata di grano saraceno con marmellata di arance  e semi di papavero
 

Crostata di grano saraceno con marmellata di arance e semi di papavero

Portata: Dolce
Author: Elisa – il fior di cappero

Ingredienti

  • 200 g farina 00 (di riso per versione senza glutine)
  • 100 g farina di grano saraceno
  • 70 g burro
  • 80 g ricotta
  • 150 g zucchero di canna
  • 2 uova
  • 1 pizzico lievito vanigliato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di cannella
  • qb marmellata di arance amare
  • qb semi di papavero

Istruzioni

  • Prepara la frolla, amalgamando il burro freddo con lo zucchero. Unisci le farine, le uova, il lievito, cannella e sale.
  • Lavora velocemente tutti gli ingredienti fino a farli ben amalgamare.
  • Forma un panetto, ricoprilo con la pellicola, e metti a riposare in frigorifero almeno un’ora.
  • Vista la presenza della ricotta, l’impasto resterà abbastanza morbido.
  • Trascorso il tempo, stendi la pasta per quanto possibile, (io l’ho messa tra due fogli di carta forno infarinati), e traferisci la “frolla” su uno stampo da crostata (circa diam. 24 cm), ricoperto di carta forno,
  • Se volete, tenete un po’ di frolla per le decorazioni.
  • Aggiungi la marmellata e spargi i semi di papavero.
  • Cuoci in forno statico a 180°C per 35/45 minuti.
  • Sforna e fai raffreddare prima di servire.

 

 

ciao!

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

36 comments

Anonimo 30 Gennaio 2014 - 11:52

Incredibilmente deliziosa, incredibilmente bella, compliments 🙂
Lorenzo D.

Reply
ilfiordicappero 30 Gennaio 2014 - 12:31

Grazie Lorenzo!
ciao

Reply
2 Amiche in Cucina 30 Gennaio 2014 - 12:59

adoro il grano saraceno, golosa crostata, da provare, un bacio

Reply
ilfiordicappero 30 Gennaio 2014 - 13:54

ciao miria!!

Reply
ada di sicilianicreativiincucina 30 Gennaio 2014 - 13:06

Buona Elisa, e bellissima. Immagino chi se la sia mangiata… 🙂

Reply
ilfiordicappero 30 Gennaio 2014 - 13:54

ecco brava… immagini bene!!
altro che crostatina alle pesce!!!

Reply
Fr@ 30 Gennaio 2014 - 13:18

Mi piace l'idea di questa crostata con il grano saraceno, la voglio provare.

Reply
ilfiordicappero 30 Gennaio 2014 - 13:55

provalo, un sapore molto particolare!

Reply
Chiarapassion 30 Gennaio 2014 - 13:41

Elisa questa crostata oltre ad essere bella ed invitante mi intriga per la presenza della ricotta nell'impasto che sicuramente la render‡ morbida al palato e poi con il grano saraceno ha sicuramento un sapore ed un profumo unico.
Baciiii

Reply
ilfiordicappero 30 Gennaio 2014 - 13:56

infatti resta bella morbida.
Io non ne avevo a sufficienza ma si può anche sostituire completamente il burro con la ricotta.
ciao!

Reply
Memole 30 Gennaio 2014 - 13:57

Ma che buona!!!

Reply
ilfiordicappero 30 Gennaio 2014 - 17:35

é durata poco… buon segno, no?

Reply
Erica Di Paolo 30 Gennaio 2014 - 15:21

"Mamma, facciamo una torta?"…. Non so dire se sia più toccante questa frase o la semplicit‡ con cui ce ne parli!!! E non sarebbe potuto che uscire un capolavoro come questo. Meravigliosa, bravissima Elisa!

Reply
ilfiordicappero 30 Gennaio 2014 - 17:38

grazie Erica…. <3
ciao!

Reply
panelibrietnuvole 30 Gennaio 2014 - 15:58

Che bella questa crostata! Ed ha tutti ingredienti che mi intrigano un sacco, a partire dalla farina di grano saraceno e dai semi di papavero…entra di diritto nella mia to-do-list!
Alice

Reply
ilfiordicappero 30 Gennaio 2014 - 17:39

allora aspetto di sapere se ti è piaciuta!!!
ciao

elisa

Reply
Silvia Pesce 30 Gennaio 2014 - 17:18

Fantastico questa crostata.. devo assolutamente provare la frolla al grano saraceno 🙂 e poi in dispensa ho un vasetto di marmellata di arance amare che mi chiama 🙂
un bacione!
Silvia

Reply
ilfiordicappero 30 Gennaio 2014 - 17:39

allora è fatta!!
da provare!
ciao Silvia!
elisa

Reply
MARI Z. 30 Gennaio 2014 - 17:22

Quanto mi piace la marmellata di arance amare: la fai tu?
Con la ricotta e la pasta di grano saraceno dev'essere stata un vera bont‡: immagino sia stata spazzolata rapidamente!!! 😉

Reply
ilfiordicappero 30 Gennaio 2014 - 17:41

Durata pochissimo!!!
S”, Mari, la marmellata di arance la faccio io, ogni anno, con le arance della Sicilia.
Mi/ci piace troppo!

Reply
Francesca P. 30 Gennaio 2014 - 21:41

Elisa, che bello tutto! La marmellata di agrumi ormai so farla in casa e la farina di grano saraceno l'ho presa tempo fa, in attesa della ricetta giusta oltre alle crepes bretoni che adoro… 🙂
Belle anche la foto, con questa luce!

Reply
ilfiordicappero 31 Gennaio 2014 - 10:22

Grazie Francesca!
Io proverò le crepes bretoni e tu questa crostata!!!
ciao

elisa

Reply
coccolatime 30 Gennaio 2014 - 23:33

bellaaaaaaaaaaa….buonaaaaaaaaaaaaaaaa…questa la rifaccio al più presto!!!!

Reply
ilfiordicappero 31 Gennaio 2014 - 10:23

bravaaaaaaaaaaa!!

Reply
An Lullaby 30 Gennaio 2014 - 23:40

Elisa che meraviglia questa crostata, particolarissima!!! Mi piacerebbe molto provarla 🙂 Bellissima anche la foto 🙂

Reply
ilfiordicappero 31 Gennaio 2014 - 10:23

perché no!
grazie an!

Reply
Alessandra Gio 31 Gennaio 2014 - 9:14

Forse anch'io avrei preferito la confettura d'albicocca, per gusto personale, ma con il grano saraceno e i semini di papavero, la tua crostata è un delizioso scrocchierellare!! 🙂

Reply
ilfiordicappero 31 Gennaio 2014 - 10:24

allora te la vedi con mia figlia!!!! ahahh!
Ciao

Reply
Casale Versa 31 Gennaio 2014 - 13:58

Invito speciale: Ti aspettiamo per partecipare ai nostri contest!! Con piacere saremo liete di vederti tra le partecipanti!! Passa una Buona Giornata, Vally e le donne di C‡ Versa
http://agriturismocaversa.blogspot.it/p/quinto-contest-di-ca-versa.html

Reply
ilfiordicappero 31 Gennaio 2014 - 14:01

certo,
vi conosco… vediamo se riesco a partecipare ad uno dei prossimi!
ciao

Reply
Rebecca Pascale 31 Gennaio 2014 - 14:48

Volevo chiederti un consiglio, io devo fare la pasta frolla senza burro (uso olio evo) perché sono intollerante ai latticini però non mi viene bene come quella col burro…Mi viene un po' gnucca hai qualche consiglio o trucco (quella del super non la posso prendere ovviamente sempre a causa burro)?
Come marmellata d'arance ho usato quella di Rigoni di asiago, perché mi piace il sapore non troppo dolce.
ciao grazie

Reply
ilfiordicappero 31 Gennaio 2014 - 21:10

Prova a sostituire un po' di farina con della fecola, dovrebbe andare meglio!
Ciao!!!

Reply
Ambra 2 Febbraio 2014 - 14:28

Amo la farina di grano saraceno, conferisce ai dolci un sapore davvero rustico e irresistibile!! E i semini sono davvero simpatici e gradevoli in bocca. Ben fatto! Un bacione

Reply
ilfiordicappero 2 Febbraio 2014 - 14:41

Grazie ambra!
una farina molto particolare è vero!
a me piace molto, faccio spesso i pizzocheri…
i semi di papavero?!?!? divertentissimi!!

ciao
elisa

Reply
Lara Bianchini 3 Febbraio 2014 - 7:31

sembra davvero favolosa, i puntini di papavero le danno un'aria sciccosa e le arance un contrasto orrimo… da provare davvero

Reply
ilfiordicappero 3 Febbraio 2014 - 8:11

ed è pure buona!!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.