Formaggio&miele, e ci scappa un tomino di capra al timo

by Elisa Di Rienzo
 
Il tomino di capra al miele è una ricetta che mi piace fare e rifare, la trovo molto delicata ma allo stesso tempo saporita.
 
Lo sapete, ormai, come mi piace il formaggio in cucina.
Mi delizia abbinato con la frutta, qualche ricetta ve l’ho già raccontata (risotto con pere e robiola – l’insalata con pere, zucca e pecorino – il fagottino di pere, spinaci e gruviera – il crostino con quark e fichi,…).

Ma mi piace moltissimo anche con il miele, lo trovo un abbinamento raffinato e gustoso; un abbinamento oggi molto diffuso e che sicuramente ha contributo a promuovere la conoscenza della diversità di gusto dei tanti, e buonissimi, mieli italiani; per me lo è stato.

Di fronte ad un banco di formaggi mi è difficile resistere. Non saprei dirvi cosa preferisco… sia quelli dal gusto deciso, ma anche quelli più delicati.

 

 

tomino-miele-timo-2

 

 

E dopo l’assaggio cerco sempre di capire, indagare, cosa sia più indicato abbinarci.

Il gusto credo che sia una scelta personale, anche, a volte, frutto di una scoperta che ognuno di noi può fare.

Per quanto mi riguarda il miele, con il formaggio, preferisco ricercare il contrasto dei sapori, che, secondo me, porta ad esaltarne le diverse caratteristiche, piuttosto che la concordanza (mi tornano alla mente le terminologie del mio corso da sommelier…)

Un formaggio piccante sposa meglio un miele delicato e viceversa.

 

 

… il miele è l’epopea dell’amore, la materialità dell’infinito.

Anima e sangue dolente di fiori condensati attraverso un altro spirito…

Garcia Lorca

 

 

La ricetta del tomino al miele

 
Come dicevo questa una ricetta che mi piace fare, tra l’altro  velocissima da preparare, con pochissimi ingredienti, e sempre di gran effetto, anche per una cena con amici.
 

TOMINO DI CAPRA AL TIMO, MIELE E NOCCIOLE

Portata: Secondo
Servings: 4
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 4 tomini di capra leggermente stagionati
  • 8 fette di pane nero
  • 60 g di nocciole tostate e triturate
  • timo fresco
  • 2 cucchiai di miele (possibilmente di timo

Istruzioni

  • Taglia i tomini a metà, in senso orizzontale.
  • Lava il timo e asciugalo bene.
  • Spalma un velo di miele su ciascuna metà dei tomini, cospargeli con un cucchiaio di nocciole tritate e profuma con qualche foglia di timo.
  • Metti le fette di pane su una teglia rivestita di carta forno e su ciascuna fetta di pane i mezzi tomini conditi.
  • Cuoci in forno caldo a 200°C per 3-4 minuti, finché il formaggio incomincia a sciogliersi.
  • Trasferisci i crostini su i singoli piatti, cospargi con le nocciole tritate rimaste e irrorali con un filo di miele.
  • Una macinata di pepe e qualche foglia di timo fresco ed è pronto per essere servito.

Abbinamenti miele e formaggio 

 

Riporto uno dei miei tanti foglietti, che man mano sto eliminando, mettendo qui tutti i miei appunti, ricettine e note:

Miele di Acacia
si sposa bene con Yogurt, Ricotta fresca, Mascarpone, Provolone, Robiola e formaggi erboranti.
 
Miele di Castagno
si abbina con formaggi molli (come Sairass e Ricotta), di media stagionatura (Taleggio, Raschera, Fontina, Tome giovani) e formaggi a lunga stagionatura (Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Castelmagno).
 
Miele di Corbezzolo
é indicato in abbinamento con formaggi di fossa, ragusano e pecorino sardo a lunga stagionatura, ma è comunque apprezzato anche con la ricotta fresca.
Miele di Eucalipto
é da preferire con formaggi sapidi di media stagionatura (pecorino di grotta).
 
Miele di Tarassaco
si abbina bene con formaggi ovini di media stagionatura (Pecorino Sardo, Pecorino Romano, Pecorino Toscano).
 
 
 
 
 
 
 
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

22 comments

Memole 5 Febbraio 2014 - 10:12

Un abbinamento veramente appetitoso!!!

Reply
ilfiordicappero 5 Febbraio 2014 - 11:05

molto buono, sai?
ciao

Reply
ileana conti 5 Febbraio 2014 - 10:25

Adoro il formaggio col miele! Sino ad ora il mio abbinamento preferito è miele d'arancio e pecorino sardo semi stagionato ( ma più tendente al fresco).
Appena ho visto l'anteprima del tuo post su blogger ci ho cliccato sopra attirata come un ape al miele 🙂
A sentimento direi che il tomino si sposa bene sia col miele al timo che con le nocciole. Non vedo l' ora di provarlo!

Reply
ilfiordicappero 5 Febbraio 2014 - 11:06

buono pecorino e arancio!
provala questa ricetta e poi mi dici!
ciao
elisa

Reply
Emanuela Martinelli 5 Febbraio 2014 - 10:39

Come ti capisco, anche io adoro il formaggio in cucina e con il miele ummmmm cehe bont‡. Bella la tua ricetta e e altrettanto bella la presentazione!! Bravissima, un bacioManu

Reply
ilfiordicappero 5 Febbraio 2014 - 11:06

Grazie mille Manu!
ciao
elisa

Reply
Michela Sassi 5 Febbraio 2014 - 10:46

Io mangerei sempre formaggio… è incredibile, quelli di capra poi sono spettacolari, gustosi e delicati nello stesso tempo!
La tua presentazione mi è piaciuta molto, bravissima!
buona giornata, Michela

Reply
ilfiordicappero 5 Febbraio 2014 - 11:07

grazieeeeee!
ciao
elisa

Reply
Chiara Setti 5 Febbraio 2014 - 12:49

Che meraviglia!!una cosa cos” semplice ma cos” buooona!

Reply
ilfiordicappero 6 Febbraio 2014 - 7:52

é proprio cos”!
ciao
elisa

Reply
MARI Z. 5 Febbraio 2014 - 13:04

uhmm formaggio e miele! è da buongustai!!
e vedo che ne hai provati di abbinamenti !!! Prendo nota, e grazie per i suggerimenti! 😉

Reply
ilfiordicappero 6 Febbraio 2014 - 7:53

il formaggio con il miele (giusto) è un matrimonio perfetto!
ciao

Reply
lagreg74 5 Febbraio 2014 - 17:08

Anche io amo i formaggi! Quelli morbidi e quelli che si sciolgono come appunto i tomini…
L'abbinamento con il miele e le nocciole è favoloso!!!

Reply
ilfiordicappero 6 Febbraio 2014 - 7:53

da provare, no??
ciao

Reply
Mirtilla 5 Febbraio 2014 - 20:19

semplicemente divino!!

Reply
ilfiordicappero 6 Febbraio 2014 - 7:54

😉

Reply
coccolatime 5 Febbraio 2014 - 22:13

da urlo elisa….da urlo….interessantissimi i tuoi appunti fra mieli e formaggi …lo terrò presente..guiarda domani vado a fare la spesa e compro i tomini !!!! le nocciole le ho…é fatta…manca il pane nero…lo farò a mio marito venerdi quando torner‡ tardi dalla germania…che idea chic!!!grazie!

Reply
ilfiordicappero 6 Febbraio 2014 - 7:55

wow che onore!!!
speriamo che il maritino gradisca!!!
ricordati il timo!!!
ciao
elisa

Reply
Erica Di Paolo 6 Febbraio 2014 - 12:05

Che post interessante!!!! Al di l‡ della prelibatezza della tua proposta, le info che ci dai sono preziosissime!
Bravssima Elisa.

Reply
ilfiordicappero 6 Febbraio 2014 - 12:18

Grazie Erica!
ciao

elisa

Reply
Barbara Palermo 6 Febbraio 2014 - 16:26

Ciao Elisa! Ti ho trovato attreverso il post de Le Bloggalline e ora non ti mollo più: mi sono unita ai tuoi lettori fissi, cos” non rischio di perdermi le tue prossime incantevoli realizzazioni! Grazie per questa deliziosa ricetta e buona serata!

Reply
ilfiordicappero 6 Febbraio 2014 - 19:56

Grazie Barbara,
Mi fa piacere averti tra i miei amici!
Buona serata anche a te!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.