Continua Re-cake!!
Come ogni primo del mese, re-cake vi mette in gioco con un nuovo dolce da riprovare a fare.
Le regole oramai le conoscete, io con Sara, Silvia, Miria e Silvietta, ogni mese scegliamo un dolce da rifare, lo traduciamo, lo convertiamo, lo testiamo e poi ve lo proponiamo, con la possibilità di qualche piccola vostra variante, personalizzazione.
Con la torta con cioccolato, zenzero e lamponi, ci avete stupito con le vostre capacità pasticciere!! Una più bella dell’altra!!
Come al solito, alla fine del post, trovate la vincitrice di re-cake di febbraio, decretata dal guest-blogger di questo mese… ovvero…
E ora pensiamo alla nuova sfida!
Siete pronti a scoprire qual è il dolce da rifare questo mese??
E’ presto detto!
un benvenuto alla primavera!
Una leggera sfoglia, che racchiude delle morbide mousse, con i tenui colori della primavera, il verde del pistacchio e il rosa della fragola.
Un dolce morbido e croccante allo stesso tempo.
A fine post potete prelevare la locandina con la ricetta originale, tradotta, da ri-fare!
Qui di seguito, invece, la mia “versione”, e, come vi dicevo, il compito di noi “dello staff”, è quello di prepararla seguendo la ricetta originale e darvi dei suggerimenti sulla base della nostra esperienza nel testarla.
Non è una ricetta difficile. La pasta sfoglia è una versione più semplice della sfoglia tradizionale, non utilizza il classico pestello e panetto.
Quindi, non fatevi prendere dal panico, come avevo fatto io!!! ahahah!
Richiede solo un po’ di tempo, tempi di attesa soprattutto.
Il mio problema più grosso è stata la sac à poche, perché io la uso pochissimo, non ho ancora acquisito “simpatia” con questo attrezzo, le punte mi piace guardarle ma non so mai che cosa ne uscirà.
Alla fine vi riporto qualche nota all’esecuzione, come sempre per re-cake!
Quindi, a parte questa difficoltà, è un dolce che fila via liscio… soprattutto per la gola!!!
Millefoglie con mousse di pistacchio e fragola
Ingredienti
- PER LA MILLE FOGLIE:
- 300 g farina 00
- 300 g burro non salato freddo e tagliato a cubetti
- 3 g sale
- 125 ml acqua fredda/ghiacciata
- PER LA MOUSSE DI FRAGOLE E PISTACCHIO:
- 240 g mascarpone a temperatura ambiente
- 100 g zucchero
- 30 g pistacchi sminuzzati
- 1/2 tazza di purea di fragole
- 375 ml panna in due parti
Istruzioni
- Per la millefoglie: ettere la farina in una grande ciotola e fate un buco al centro. Aggiungere il burro e il sale, lavorare insieme con la farina, utilizzando la punta delle dita, portando via via più farina verso il centro. (io ho usato la planetaria...)
- Quando il composto sarà granuloso/sabbioso aggiungete poco alla volta l'acqua fredda e mescolate finché non si sarà incorporata del tutto. Non lavorate troppo l'impasto.
- Fate un palla, coprite con la pellicola e mettete in frigo per 20/30 minuti.
- Sulla spianatoia, leggermente infarinata, stendete la pasta formando un rettangolo di 20x10 cm.
- Ripiegate le due estremità verso il centro così da sovrapporle l'una sull'altra. Otterrete un panetto da tre strati. Ora ristendente il tutto e formate di nuovo un rettangolo 20x10 cm e rifate lo stesso procedimento di prima.
- Coprite con la pellicola e rimettete in frigo per altri 30 minuti. Rifate per altre due volte il procedimento sopra descritto.
- Coprite con la pellicola e rimettete in frigo per altri 30 minuti.
- A questo punto ristendete la pasta.
- Fate un rettangolo spesso circa 3mm e ricavatene 8 rettangoli da 10x5 cm.
- Mettete il tutto su di una leccarda coperta con carta forno, forate i rettangoli con una forchetta, ed infornate a 180°C finché non si doreranno.
- Fate raffreddare per bene prima di procedere con la decorazione.
- Per la mousse al pistacchio e fragole: in una ciotola versate il mascarpone con lo zucchero e mescolate finché non sarà cremoso. Prendete metà della crema e versatela in un'altra ciotola.
- In una aggiungete i pistacchi e mescolate finché non si saranno mescolati bene. Nell'altra ciotola versate la purea di fragole, ben scolata.
- Montate la panna e versatene metà nella ciotola con i pistacchi e l'altra nella ciotola con la purea di fragole.
- La mousse di pistacchio sarà sicuramente sufficientemente soda da essere usata subito; dovrete, invece, mettere in frigo quella di fragole, finché il mascarpone non si rassoda un po', altrimenti potrebbe essere troppo soffice per essere lavorata.
- Versate le mousse nelle sac à poche e, sulla base della millefoglie, fate delle palline alternandole.
- Coprite con l'altra millefoglie e mettete in frigo per almeno 30 minuti.
NOTE:
– Importantissimo!!! Lasciate scolare per bene la purea di fragole altrimenti la mousse vi verrà troppo liquida e non si rassoderà. Una volta scolata e unita a panna e mascarpone lasciatela un paio di ore almeno in frigorifero;
– ricordate di bucherellare la sfoglia prima di infornarla altrimenti vi crescerà troppo;
– con questa dose io ho sfornato circa 25 tartelle, quindi avrei potuto comporre 12 porzioni. In realtà ne ho preparate meno e con le mousse avanzate ho preparato dei semifreddi, con alla base un po’ di purea di fragole.
– nonostante la presenza della sfoglia, il dolce è risultato ottimo anche il giorno dopo.
Ho visto la ricetta originale prima di fare delle riflessioni
Ho scelto quella versione per come e’ stata presentata, la foto e’ fatta abbastanza bene rende la golosità del dolce.
La ricetta e’ stata realizzata in mono porzioni ed é’ giusto che sia così altrimenti quel dolce risulterebbe molto stucchevole e porterebbe a cedere strutturalmente a meno che non si aggiunga molta più colla di pesce.
Mi è piaciuto anche che la crema ai lamponi sia rimasta più morbida ed esca quando con il cucchiaio aggredisci la struttura esterna.
La presentazione e’ molto lineare pulita e non ha orpelli inutili che mi possano distogliere dal concetto vero cioé il dolce”
Ecco la locandina da prelevare per provare a giocare con la nuova re-cake fino al 28 marzo!
Trovate tutte le indicazioni per partecipare qui e vi aspetto, se volete, anche nel gruppo su FB Re-cake wants you per confrontarci e vivere insieme questa nuova re-cake!
42 comments
mi piace come ti è venuta la sfoglia, alta e soffice, un abbraccio SILVIA
Grazie Silvia, compagna di avventura!!
ciao
elisa
Questa è la sfoglia che piace a me sono sicura che scrocchiava sotto i denti.
scrocchiava si!!
Spumosa e croccante al tempo stesso!!! Bellissima!!! 🙂
Grazie Mari!
Meravigliosa la tua versione, con le sfoglie cicciotte e croccanti! Questa sfoglia mi invoglia proprio a provare a farla! E poi con le fragole è cos” primaverile!!
allora ti aspettiamo!
ciao!!!
anche le tue sfoglie sono cicciottelle, bellissime le tue foto con la rosellina che fa tanto primavera, un bacio
Si, sono cresciute bene e nelle croccantine!
Ciao
bravissima la vincitrice!
Elisaaaa eccomi finalmente qui a te! ma se ti dicessi che il millefoglie è il dolce preferito dal mio compagno? E se ti dicessi che proprio questo mese compie gli anni?
Spero di non doverti dire "sono stata una vera pasticciona!"
Ci proverò sicuramente! Intanto mi gusto l'aria di primavera che emana la tua immagine. Qui ce n'é davvero bisogno e soprattutto, io ne ho bisogno per riprendermi da molte cose, soprattutto con la salute!
Ti abbraccio fortissimo
Cara Vivi… Ti rispondo che questo è quello che ci vuole!!!
Ti abbraccio forte e ci sentiamo presto!!!
In forma, eh!!!
Ciao
Quella rosellina… viene voglia di prenderla per sentirne il profumo! Brave re-cakers: non deludete mai!!! 🙂
La rossellina è merito di mia figlia, che ogni tanto se ne esce con un "compriamo dei fiori, mamma?"
Ciao
Che bella questa re-cake!!
Contenta che ti piaccia!!
Ti aspetto allora!!
Ciao
Che delicatezza la tua presentazione!!! Ciao
Grazie Gabriella!
ciao
elisa
Elisa questa tua millefoglie è bellissima, brava brava davvero! Chiss‡ se questo mese riuscirò a partecipare.. Umm la millefoglie senza glutine non dev'essere facilissima ma potrebbe essere una bella sfida per me!
Grazie!
Dai prova!!
sicuramente una bella sfida, dai!
ciao
ti aspetto
Stupenda presentazione ! La rosellina è un inno alla primavera.Le sfoglie sono perfette, è un dolce delicato e delizioso.Complimenti!
Un abbraccio!
Grazie!
sono felice che ti sia piaciuta!!
ciao
la vincitrice è stupenda!!! quella re cake è veramente stupenda….perfetta nella presentazione e negli accostamenti cromatici….la tua re cake è soave…quella rosa …quel ripieno morbido e voluttuoso…quella sfoglia croccante…che foto ragazzi!!! stai dando il meglio di te!!!sempre di più!!
Grazie Enrica!
sempre moooolto carina tu!!!
grazie!!
ciao Elisa … leggo di te sul blog di Cristina e nel venir a salutarti mi rendo conto che è una vita che non lo faccio!!! Che belle ricette e che foto splendide … davvero sono rapita dalla tua manina! Mi soffermo poi su questa millefoglie che avevo apprezzato da una tua "re-cake collega"! Bravissima!!
un abbraccio e … ci vediamo al Boscolooooooooooooooooooooo :-))))))))))
Ciao Clara!!!
Sono felice di vederti qui!!! 😉
Grazie, sei gentilissima!
Ci si vede tra pochi giorni!!
Ciao
Ciao Elisa! Bellissima anche questa ricettina che avete scelto, ogni mese ci stupite! 😀
Avrei una domandina tecnica sull'uso della planetaria. Hai usato il gancio per gli impasti o la foglia? Io a naso userei quello per gli impasti. Tu come hai fatto? Spero di riuscire a fare la sfoglia gioved”, oggi ho comprato il burro buono buono, è l” pronto per essere utilizzato!
Grazie mille.
Ale
Scusa Ale…..
a me sembrava di averti risposto… ma non vedo traccia…
scusa!!
Io non ricordo, sinceramente, cosa ho usato.
Di solito comunque parto sempre con la foglia e poi passo al gancio.
ma in questo caso non ricordo se mi sono fermata alla foglia ….
scusa ancora!!!
ciao
elisa
Eli, tranquilla! Te l'ho chiesto solo per un confronto 🙂 Alla fine ho usato il gancio, ma tanto la lavorazione è stata super veloce, non volevo scaldare troppo il burro, e comunque è andata bene. Almeno, l'impasto è venuto bene, ora vediamo quando la cuocerò! ihihihi
Bacio e buon weekend.
Ale
Elisa , ci sono riuscita! http://capperoselvatico.blogspot.it/2014/03/millefoglie-con-mousse-di-pistacchio-e.html , un saluto!
Brava Gabriella!!!!!!!
Eccomi con la mia Re-cake!
http://lattedolcefritto.blogspot.it/2014/03/millefoglie-con-mousse-di-pistacchio-e.html
Un bacio, e grazie per la bella esperienza… la condivisione che c'é fra le ragazze del gruppo è davvero una forza!
Vale
Grazie Valentina!!
é proprio quello lo spirito del gruppo!
ciao
elisa
Che delizia! Seguo una ricetta diversa per la mousse, ma proverò di sicuro anche questa!!
Tulla
ciao!
anch'io non le avevo mai fatte cos”, ma mi è piaciuta molto!
ciao!!
elisa
Eccomi con la mia re-cake #6
http://profumispeziati.altervista.org/millefoglie-con-mousse-di-pistacchio-e-fragola/
Devo dire veramente deliziose le mousse!!
Sara
sono felice ti siano piaciute!!
ciao e grazie
elisa
Eccomi! Finalmente sono riuscita a pubblicare il post 😀 http://lacucinadiziaale.blogspot.it/2014/03/millefoglie-con-mousse-di-pistacchio-e.html
Goduria vera!
Grazie e a presto
Ale
Bravissima!!!
sono felice ti sia piaciuta!!!!
Eccomi dolcissima! http://www.ilsolleticonelcuore.com/2014/03/torta-millefoglie-ricetta.html
spero ti piaccia :*
scommettiamo??!!
corro a leggerti!!
ciao
Hey would you mind stating which blog platform you're using?
I'm planning to start my own blog soon but I'm having a hard time making a decision between BlogEngine/Wordpress/B2evolution and Drupal.
The reason I ask is because your layout seems different then most blogs and
I'm looking for something unique. P.S My apologies for getting off-topic but I
had to ask!
Here is my blog – boom beach iphone hack